Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Di seguito il programma dei prossimi appuntamenti:
venerdì 17 dicembre
ore 18 - prove aperte della corale UNIPOP
ore 19 - presentazione del cd “Alle dudici de la notte”, con la partecipazione di Pino Maurizio (voce), Giuseppe Mengoli (violino) e l’intervento di Maurizio Nocera (Università del Salento), Piero Fumarola (Università del Salento), Admir Shkkurtaj, Officine Culturali di Carpignano Salentino e Antonio Esperti (équipe Laboratorio memoria).
sabato 18 dicembre
ore 19 - presentazione del cd “Lu tamburreddu meu”, con la partecipazione di Carlo De Pascali (musicista), Salvatore Patera (Dottorato di ricerca in Pedagogia dello sviluppo, Università del Salento), Clelia Sguera (musicologa), Pino Basile (musicista ed etnomusicolo), Liljana Qafa (pedagogista interculturale e traduttrice dall’albanese).
domenica 19 dicembre
ore 19 - presentazione del libro di Salvatore Colazzo (Università del Salento) e Luigi Mengoli “L’avventura Menamenamò. Quindici anni (1995-2010) di ricerca per lo sviluppo della cultura etnomusicale del Salento”, Amaltea edizioni. Sono allegati due cd live del gruppo Menamenamò e dei Cantori dei Menamenamò. Durante la serata verranno consegnate targhe ricordo ai Menamenamò e ai Cantori per l’impegno profuso in questi quindici anni nella diffusione della musica e delle tradizioni del Salento. Interverranno Nicola Paparella, Ada Manfreda, Antonio Esperti, Salvatore Colazzo.
lunedì 20 dicembre
ore 19 - proiezione di video storici dei Menamenamò
ore 20.30 - spazio “Laboratorio memoria”: restituzione performativa delle memorie raccolte nell’ambito del seminario permanente della Facoltà di Scienze della formazione (“L’attività sartoriale nel Salento, “La ‘curte’: realtà sociale”). Partecipano Emanuele De Matteis, Laura Giannoccaro, Antonio Esperti, Rocco De Santis, Luigi Mengoli.
martedì, 21 dicembre
ore 19: premio Panare 2010. A seguire “Le donne di Ulisse – I ghineke tu Odisseu”, laboratorio didattico presentato da Salvatore Colazzo e Rocco De Santis.