Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Cantiere delle Culture ...verso la realizzazione del Libroarcobaleno

Libroarcobaleno. "L'obiettivo è quello di costruire un Libroarcobaleno che da Melpignano, Cantiere delle Culture, viaggi in altre città del dialogo

Informazioni utili

  • Categoria: Convegni, Conferenze, Incontri
  • Data: 23/09/2010
  • Dove: Melpignano
  • Indirizzo: Ex Convento degli Agostiniani
  • Costo: ingresso gratuito
  • Orario: 18:00
  • Organizzatori: Geografie del Dialogo - Istituto per la Pace di Roma

Interverranno Ivan Stomeo (Sindaco di Melpignano), Enzo Orti (Cantiere delle culture), Rosalba A. Garuzzo (Presidente dell'Istituto Garuzzo per le arti visive), Mohamed Badr (addetto culturale Ambasciata e Accademia d’Egitto a Roma), Concetta Branciamore (Experienced Internazional of Art), Gerardo Lo Russo (direttore Accademia Belle Arti di Roma), Giacinto Leone (Direttore Accademia Belle Arti di Lecce), Anna Serena Zambon (esperta di progetti internazionali), Marco Agostinelli (artista), Massimo Locci (architetto), Stefano Cossu (Le Industrie Invisibili), Francesco Palma (artista). Il Libroarcobaleno è un progetto presentato a Melpignano il 21 giugno che si sviluppa nei quattro giorni mondiali dell’uguaglianza, i due solstizi ed i due equinozi. Un’idea per lavorare insieme alla realizzazione degli obiettivi previsti dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questa ha adottato una risoluzione che proclama l’anno 2010 - 2011 come l’Anno internazionale della Gioventù, in particolare, sul tema del dialogo e della comprensione reciproca. “Per gli anni Internazionali 2010 – 2011 è nostro intendimento fare di Melpignano una Città dell’uguaglianza”, sottolinea il sindaco di Melpignano Ivan Stomeo. “Il Cantiere delle Culture ha l’ambizione di diventare un centro internazionale per i giovani.

Il progetto prevede la realizzazione del “Libroarcobaleno” da parte di giovani artisti di tutto il mondo. Noi abbiamo già ospitato numerosi artisti nel corso dell’ultima edizione di “Passeggiando sulla luna”, la notte bianca di Melpignano che quest’anno si è trasformata in Notte Arcobaleno. Il progetto, dedicato ai giovani, alla conoscenza e al rispetto di ogni cultura del pianeta terra, intende promuovere borse di studio in Italia ed all’estero”, precisa il sindaco. I giovani artisti del mondo creeranno il primo Libroarcobaleno in cui i poeti scomparsi (1900-2000), rivivono tramite la creazione di opere d'arte nuove e inedite.

Arte e poesia in un libro unico creato da pittori e scultori under 40 di diverse nazionalità. Ogni artista sceglie una poesia di un poeta di un'altra nazionalità o cultura, la riscrive in lingua madre su un foglio uguale di cm 40x40 e crea, a fianco su un'altra pagina cm 40x40, un'opera con tecnica libera, frutto dell'ispirazione generata dalla poesia scelta. I due fogli così impaginati e dipinti diventeranno due pagine del Librorcobaleno: sulla prima pagina la poesia, in lingua madre, scelta con un'impostazione grafica e tecniche adeguate e professionali, sulla seconda sarà disegnata, dipinta l'opera dell'autore.

Diventeranno così due pagine/opere di un libro unico d'arte viva: Libroarcobaleno. “L’obiettivo è quello di costruire un Libroarcobaleno che da Melpignano, Cantiere delle Culture, viaggi in altre città del dialogo per giungere nella Biblioteca di Alessandria d’Egitto”, sottolinea Stomeo, “dove il sapere non è solo passato, ma seme da coltivare per il futuro dell’umanità, dove lo sviluppo più equo e giusto diventi cooperazione universale”.

Questo incontro rientra all’interno dell’articolato programma de La Taranta nella Rete, un progetto organizzato dal Comune di Melpignano  e dall’Istituto Diego Carpitella, a cura di Vincenzo Santoro (Responsabile Ufficio Cultura e Politiche Giovanili Anci) e Sergio Torsello (Responsabile Scientifico dell’Istituto Diego Carpitella), all'interno del programma Rete dei Festival aperti ai giovani, promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e sostenuto dal Ministro della Gioventù Giorgia Meloni, con il quale la Notte della Taranta entra a far parte del circuito nazionale dei festival italiani.


Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati