Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

II edizione di OFFF - Otranto Film Fund Festival

OFFF

Informazioni utili

  • Categoria: Rassegne
  • Dal 01/09/2010 al 02/09/2010
  • Dove: Otranto
  • Indirizzo: Porta Alfonsina e castello Aragonese Sala Triangolare
  • Costo: ingresso libero
  • Orario: vedere programma
Il cinema europeo dialoga con i territori. Il processo di decentramento dell'industria dell'audiovisivo ha trovato nelle regioni un interlocutore decisivo. I Fondi pubblici regionali e le Film Commission sono diventati un tassello fondamentale del sistema di finanziamento del cinema. Progressivamente il loro ruolo ha inciso, oltre che sugli aspetti finanziari ed organizzativi, anche sui contenuti e le narrazioni. Gli autori hanno trovato nelle regioni non soltanto un modo più friendly di finanziare i loro progetti, ma anche la fonte di nuove ispirazioni, giacimenti di nuove storie.
Non si tratta di esperienze marginali né di un cinema minore. L'originalità delle storie ed il talento degli autori hanno consentito a molte opere girate con l'aiuto dei Fondi Regionali di vincere festival nazionali ed internazionali ed approdare, con successo, nelle sale. Sempre più spesso anche i registi affermati e le grandi produzioni scelgono di girare i propri film lontano dalle capitali del cinema.
L'idea di una rassegna che promuova e celebri le opere prodotte con il sostegno delle Film Commission e dei loro fondi scaturisce da almeno tre considerazioni: l'importanza dei Film Fund dal punto di vista organizzativo, finanziario e delle politiche culturali; il loro ruolo nell'affermazione di una nuova generazione di autori e di un nuovo cinema a livello europeo; la capacità di coordinarsi con le politiche per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori, non soltanto da un punto di vista turistico, ma anche con riferimento al patrimonio di storie, di identità e di diversità culturali delle Regioni Europee.
La rassegna si propone sia come mostra di interessanti produzioni realizzate con il sostegno di Film Commission e fondi pubblici territoriali, sia come spazio di confronto ed approfondimento delle problematiche del settore, attraverso lo scambio di esperienze e la ricerca di soluzioni comuni.
Otranto Film Fund Festival diventa luogo d'incontro delle produzioni cinematografiche europee che promuovono le specificità storiche e culturali dei territori attraverso la settima arte.
La seconda edizione della rassegna ospiterà lungometraggi, documentari e cortometraggi.
La scelta dei due film, "Copia conforme" ed "Honeymoons", è rappresentativa della capacità delle film commission europee di collaborare attraverso rapporti di coproduzione che guardano al di là del prodotto filmico in sé, aprendosi ad un'esperienza cinematografica di respiro più ampio, europeo ed internazionale. "Honeymoons", in particolare, è la prima coproduzione serbo-albanese e, come tale, emblema di un significativo dialogo tra due paesi divisi da anni di conflitti.
I cortometraggi in rassegna, "Passing Time", "L'altra metà" e "Uerra" sono stati realizzati con il sostegno di Apulia Film Commission e candidati al David di Donatello 2010 (premio vinto dallo stesso "Passing Time" come migliore short film).
Il documentario selezionato, "Draquila. L'Italia che trema", di Sabina Guzzanti, è un'opera che affronta il rapporto tra cinema e territori in presa diretta, senza finzioni narrative. Pertanto, in occasione della seconda edizione della rassegna OFFF, il Comune di Otranto ha istituito il premio speciale "Cinema e Territori", assegnandolo al documentario "Draquila" per il merito che l'opera ha avuto nel sollevare le criticità nel rapporto tra politica e governo del territorio, in riferimento alla gestione dell'emergenza del terremoto in Abruzzo.
Infine, "Panta Rei" è un documentario fortemente voluto e sostenuto dal Comune di Otranto, un'opera di ricerca e di memoria, un enciclopedico movimento di saperi altrimenti destinati a svanire. È il documentario di un luogo, Otranto, dove ogni uomo può dare corpo, e parole, agli alfabeti del possibile.




Elenco documenti

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati