Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Sentieri a Sud, Viaggio de Leuca

guida ai luoghi, non luoghi e luoghi comuni del Salento

Informazioni utili

  • Categoria: Pubblicazioni
  • Data: 22/07/2010
  • Dove: Martano
  • Indirizzo: rione kurumuny via Atene
  • Costo: accesso libero
  • Orario: 21:00

Sentieri a Sud è un’occasione per ritrovarsi al di là dei rumori della quotidianità, per sentire ancora il Sibilo Lungo della terra e condividere momenti intensi, fatti di poesia, letteratura, canto e musica, modalità espressive legate
profondamente alla terra e ai suoi uomini.

Quattro incontri in compagnia di artisti, scrittori, registi, ricercatori spaziando attraverso arte, storia, politica, musica e visioni: uno scambio che è anche relazione, in un luogo altro, quasi ai margini, un luogo dell’anima che però
diventa realtà concreta. 

A seguire perfomance teatrale a cura di Luigi Lezzi e Stefania Miscuglio: 
Dalla prima poesia in dialetto salentino ai Sud Sound System.

Il libro
Si parte dall’analisi del primo documento di poesia in dialetto leccese, Viaggio de Leuca, per tentare di individuarne la struttura che connette. 
Il poemetto del XVII secolo descrive con precisione lo stato del territorio
salentino e quello della cultura del tempo.
Da qui l’autore ci conduce a un immediato paragone con la situazione attuale e ne
sottolinea alcune incongruenze.
In particolare ci si chiede come, da uno stato di diffusa condivisione degli spazi, si sia giunti ad accettare quell’esproprio territoriale che consegue alla trasformazione di un luogo in un nonluogo turistico. 

L’autore
Luigi Lezzi è un esperto di didattica del teatro. Collabora attivamente con gli
Istituti di Storia delle Tradizioni Popolari e di Antropologia Culturale
dell’Università del Salento.
Ha al suo attivo diverse indagini sulla memoria e sul valore delle radici che
diventano anche performances teatrali e temi di laboratorio. 
È anche appassionato di viaggi, specialmente di quelli che chiameremmo slow travels, che impiegano cioè mezzi di trasporto particolarmente lenti come le proprie gambe o la bicicletta. I laboratori didattici che conduce da anni in diverse scuole di ogni ordine e grado hanno portato anche alle recenti
pubblicazioni: La memoria raccontata, un’indagine sulla narrativa di tradizione
orale a Ceglie Messapico (Aramirè 2006) e Le cicale, il canto salentino a para
uce, (Kurumuny 2007).


Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati