Torna puntuale come sempre a Martignano, questa volta per la 19^ edizione, la Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia. La Sagra del piccolo comune griko continua il suo percorso nella proposta di specialità gastronomiche tipiche, rafforzando il legame con il territorio che le produce ed offrendo ai propri utenti, turisti e non, qualità e simpatia.
Come non essere rapiti dalla profumatissima e fresca insalata, che esalta il sapore della carne cotta alla brace, nella maniera più semplice possibile.
L’insalata grika, ottenuta grazie ad un perfetto dosaggio di ingredienti, in realtà è la padrona di casa ed è il piatto principe. Gli ingredienti dell’Insalata Grika sono di provenienza esclusiva della Grecìa Salentina da produttori di assoluta garanzia, nel rispetto della tipicità dei prodotti della terra, della filiera corta e della coltivazione sana e biologica. Anche questo anno la Sagra sarà portatrice sana di regole di buona condotta, attraverso un Incontro di sensibilizzazione sulla produzione a km zero, organizzato dall’Associazione Turistica Salento Griko in collaborazione con Assoimpresa Martignano, le associazioni di categoria, le istituzioni e la Pro Loco di Martignano. L’incontro aprirà ufficialmente l’edizione 2010 della Sagra.
Non mancheranno angoli di degustazioni dei prodotti tipici del territorio per tutte e tre le giornate.
La “Sagra della salsiccia e insalata grika” è organizzata dalla Pro Loco di Martignano con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale e di Assoimpresa Martignano, la collaborazione del Parco Turistico Culturale Palmieri, del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Martignano e del Club Salento Giallorosso di Martignano.
INGREDIENTI INSALATA GRIKA
Gli ingredienti dell’insalata grika sono:
- pomodori per insalate,
- minunceddhe (cetrioli/cocomeri),
- peperoni,
- cipolla bianca,
- peperoncino piccante,
- rucola selvatica,
- olive nere alla capasa,
- capperi, origano e cacioricotta conditi con olio d’oliva extravergine.
Questi ingredienti, nel giusto dosaggio che solo pochi “esperti dell’insalata” conoscono, emanano una varietà di profumi e di sapori mediterranei che riconducono la memoria ai pasti frugali dei contadini a termine di una lunga e faticosa giornata di lavoro nei campi, dopo la mietitura o dopo la raccolta del tabacco che, a Martignano, un tempo era un’importante fonte di reddito.
L’insalata Grika è un piatto fresco e tipico della tradizioni culinaria popolare gricanica che accompagna egregiamente tutte le carni alla brace. Per i vegetariani l’Insalata Grika, con l’aggiunta di una fetta di formaggio fresco e una fetta di puccia (pane casereccio), rappresenta un piatto completo ed equilibrato tipico della così detta “dieta mediterranea”.
Non mancano le classiche “pittule”, i “minchiareddhi” (tipica pasta fresca) e i “pezzetti di cavallo alla salentina” conditi con salsa di pomodoro, famosi quelli di Italo che detiene un “segreto” per la preparazione, le bruschette con sarde e ricotta schianta, (piatto forte “te lu Paulinu” insieme ai “muersi fritti”), le purpette allu sugu, i panzarotti e naturalmente le classiche “friseddhe”.
Altre specialità gastronomiche proposte dalle Associazioni Salento Giallo Rosso e Gruppo Fratres di Martignano che partecipano alla sagra sono: la “mussakà” a base di patate, la trippa con patate, le pittule, i pizzi e le patatine fritte.
PROGRAMMA GENERALE 2010
VENERDI’ 2 LUGLIO
ORE 19.30 Incontro di sensibilizzazione sulla produzione agroalimentare a km zero - Parco Turistico Culturale Palmieri
ORE 21.00 Apertura stand gastronomici ed espositivi
ALLA BUA IN CONCERTO
SABATO 3 LUGLIO
ORE 21.00 Apertura stand gastronomici ed espositivi
ORE 21.30 In collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica di Lecce, si terrà un programma di degustazioni e visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Turistica Salento Griko (ore 21,30 su prenotazione allo 0832 821827), rientranti nel circuito di Città Aperte come Passeggiata del Gusto, attraverso la proposizione di un viaggio nei sapori autentici del territorio.
Appuntamento negli spazi del Parco Turistico Palmieri.
Accompagnamento musicale a cura della
FANTASY BAND
DOMENICA 4 LUGLIO
ORE 18.00 Visita guidata al Parco Turistico Palmieri e Aperitivo Griko - Percorso turistico alla scoperta dei beni di Martignano e dei sapori del territorio (su prenotazione allo 0832 821827)
ORE 21.00 Apertura stand gastronomici ed espositivi
Accompagnamento musicale a cura de LI CUMPARI
FRUIZIONE TURISTICA
Come ogni giorno saranno fruibili gli spazi del Parco Turistico Palmieri, con i servizi di accoglienza e informazione turistica curati dal Front Office Turistico Salento Griko per coloro che vorranno godersi una visita guidata alla scoperta di luoghi e monumenti del paese.
Ufficio Stampa ed Informazioni
Testo: www.martignano.net