Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

La Notte Rosa

La Notte Rosa

Terza edizione per la manifestazione declinata al femminile.

Informazioni utili

  • Categoria: Eventi culturali
  • Dal 19/06/2010 al 20/06/2010
  • Dove: Otranto
  • Indirizzo: Centro Storico
  • Costo: Ingresso gratuito
  • Orario: tutto il giorno
  • Telefono: 0832303707

Tra le ospiti Emma Marrone, Luisa Ruggio, Anna Cinzia Villani, Evy Arnesano, Irene Scardia e molte altre artiste, musiciste, scrittrici.
La manifestazione, organizzata da Comune di Otranto – Assessorato alle Pari Opportunità, Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce e della Regione Puglia, Ocso - Associazione dei Commercianti di Otranto, con il patrocinio di Regione Puglia – Assessorato al Welfare, Provincia di Lecce e APT Lecce, ha visto anche quest’anno un ricco calendario di iniziative.

Su progetto e realizzazione del gruppo Mast, una fluttuante colonia di meduse ha invaso la città facendo svanire il confine tra mare e cielo. Un violento nubifragio che ha colpito la città intorno alle 13, non è riuscito, fortunatamente, a rovinare l'aria di festa e l'allestimento.

Anche quest’anno Serenella Molendini (Consigliera di Parità Regionale e Provinciale), con le colleghe Teresa Zaccaria (Consigliera regionale supplente) e Alessia Ferreri (Consigliera provinciale supplente), in linea con il suo ruolo istituzionale, non ha voluto far mancare il suo contributo alla promozione e alla valorizzazione delle competenze femminili, organizzando il Convegno “Il turismo: occasione di sviluppo per il territorio e per il lavoro delle donne” che si è tenuto sabato 19 giugno, a partire dalle ore 17.30 presso Largo Alfonsina, a conclusione del quale la Cons. Molendini ha assegnato il Premio "Talento Donna", istituito per promuovere e valorizzare le competenze femminili del nostro territorio, a sei donne: per la politica Pina Nuzzo (Delegata Nazionale UDI), per la ricerca Marisa Forcina (Prof.ssa Associata di Storia del pensiero politico), per il giornalismo Carmen Mancarella (Editrice e giornalista di "Spiagge"), per l'imprenditoria Marina Lalli ed Elisabetta Massaro (imprenditrici turistiche), per la promozione del territorio Stefania Mandurino (Commissaria Apt Lecce). Nell’ambito di una crisi economica che sta colpendo pesantemente il mercato del lavoro, la Consigliera ha inteso in tal modo indicare una possibile direzione per la Puglia e per l’occupazione femminile.

Il Convegno, aperto da Luciano Cariddi (Sindaco del Comune di Otranto) e da Antonio Gabellone (Presidente della Provincia di Lecce), Lavinia Puzzovio(assessore pari Opportunità) si è tenuto in forma di Tavola Rotonda cui hanno partecipato alcune imprenditrici pugliesi che, con le loro idee innovative, si sono già affermate nel settore turistico pugliese.

 L’incontro ha visto, inoltre, i contributi qualificati di Elena Gentile (Assessore al Welfare della Regione Puglia), Silvia Godelli (Assessore al Mediterraneo, alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia), Stefania Mandurino ( Commissaria APT Lecce) e Stefania Leuci (Presidente del Comitato Femminile Plurale di Confindustria Lecce). A conclusione del Convegno è stato attribuito il Premio “Talento Donna” istituito dalla Consigliera di Parità Regionale a Donne Pugliesi che si sono distinte in politica, imprenditoria, ricerca, giornalismo, promozione del territorio e arte. presentazione dell’ evento.


Subito dopo hanno preso il via i concerti e gli altri interventi artistici. Ospite d’onore di questa edizione sarà Emma Marrone, salentina di Aradeo, già ospite della prima edizione della Notte Rosa con la sua band Mjur e che torna quest’anno dopo aver vinto l’edizione 2010 di Amici ed aver scalato tutte le classifiche. Per Emma la musica è stata da subito un’esigenza fisiologica. “Come il bere, il dormire, il nutrirsi, “non posso farne a meno”, scriverà lei stessa nella sua tesina della maturità qualche anno dopo. E alla musica si è dedicata da subito, seguendo dapprima suo padre, anche se apparentemente a malavoglia, nelle serate di piazze e nei locali che faceva (e fa tuttora) con il suo gruppo ed iniziando a salire sul palco per cantare, accompagnata dalla band, alcuni classici di Mina. Il pubblico nota subito la voce e la presenza di quella che sembra poco più di una ragazzina, e Emma inizia così ad avere i suoi primi fans, gente che si ripresenta puntuale ogni qual volta lei torni a cantare nei paraggi. All’inizio degli anni 2000 la scena musicale del Salento è in totale fermento: Negramaro, Aprés la Classe sono solo due delle band che vanno per la maggiore, e che Emma frequenta attivamente in quegli anni. Una serie di coincidenze, la portano a Roma, dove, si presenta ai provini per Amici, e supera la prima selezione per partecipare all’edizione 2009-2010 del programma. Il resto è storia: vincitrice della nona edizione di amici, prima in classifica con l’album “Oltre” già doppio disco di platino.

La Notte Rosa ha ospitato inoltre Lola got a sista, un trio tutto al femminile all’insegna del rock and roll e la cantautrice Evy Arnesano. Le attrici Cecilia Maffei e Lea Barletti hanno inscenato siparietti itineranti e artiste di strada hanno rallegrato e stupito con le loro abilità. E poi ancora spazio alla letteratura con il progetto “Salva con nome” a cura della scrittrice e giornalista Luisa Ruggio nel quale cinque scrittrici e tre musicisti hanno messo in scena una monografia di istantanee da ascoltare alternando reading delle più belle pagine tratte dall'opera di Rina Durante e alcuni tra i brani meno noti della tradizione popolare rivisti da un trio (Anna Cinzia Villani, Dario Muci, Dario Congedo) di interpreti del reportorio mediterraneo e balcanico. 

Nella serata di domenica 20 giugno alcune sfilate hanno messo in mostra il Salento e la Puglia che veste la donna. Hanno sfilato gli abiti di Gio Beach wear, Tesia e Annamaria Ventrella. La serata è stata allietata anche dalle Vuaolè, ensemble composto da quattro voci femminili, un progetto di Irene Scardia, pianista, compositrice e performer, nato in seno alle attività dell'Associazione Culturale "L'Orchestrina" di Lecce.


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati