Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Duo Flauto Pianoforte

eborlizzi

Musica al Museo. Cinque concerti della Camerata Musicale Salentina.

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 16/06/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Museo Provinciale "Castromediano" - Viale Gallipoli, 30 -
  • Costo: Abbonamento ai 5 concerti: € 15,00; Abbonamento ridotto per studenti € 12,00; Biglietti: Int. € 5,00; Rid.>65 € 4,00; Studenti € 3,00.
  • Orario: 20,30
  • Organizzatori: Camerata Musicale Salentina
  • Telefono: 0832 309901 - 368 3177226
  • E-mail: cameratamusicalesalentina@virgilio.it
  • Sito web: http://www.salentonline.it/cameratasalentina
Elena Borlizzi Flauto;
Valerio De Giorgi Pianoforte

Programma

C. Reinecke Ballade op. 288
J. Demersseman 6° Solo de concert op. 82;
Maestoso Marziale -Allegretto poco lento -Allegro vivace
J. Moquet Sonata “La flute de Pan”
Allegro giocoso -Adagio -Allegro molto vivo
F. Martin Ballade
Allegro ben moderato -Vivace
J. Ibert Concerto
Allegro -Andante -Allegro scherzando

Elena Borlizzi inizia la sua formazione musicale sotto la guida del M°Oronzo Contaldo e attualmente frequenta il VII corso di flauto nella classe del M°Salvatore Stefanelli presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce.
Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui Premio Paisiello, Magnificat Lupie, premio città di Taurisano come miglior finalista all’ VIII Gran Premio Europeo “Mendelsshon-Cup”, primo premio al concorso nazionale “Città del Barocco”, primo premio al Festival “Città di Gallipoli”.
Nel 2009 è stata finalista al prestigioso Concorso Nazionale del Premio delle Arti ricevendo dalla giuria la “Menzione Speciale” per le sue spiccate doti musicali e strumentali.
Duranti i suoi studi raggiunge ottimi risultati che l’hanno portata ad esibirsi in diverse manifestazioni: Fiera del Levante, Yamaha Festival, si è esibita come solista con l’orchestra d’archi del Conservatorio.
E’ primo flauto con obbligo di ottavino nell’ensemble del Coro Polifonico dell’Università del Salento diretto dal M°Luigi De Luca.
Inoltre ha ricoperto il ruolo di ottavinista durante la rappresentazione dell’opera “Il Principe Porcaro” di Nino Rota.
Ha partecipato alla Masterclasses con il M°Michele Marasco, Fiorella Andriani, Marcello Gatti, Bartold Kuijken e dal 2005 frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dal M°Salvatore Stefanelli ricevendo nel 2007 una borsa di studio.


Il Maestro Valerio De Giorgi si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Lecce Tito Schipa sotto la guida della Prof.ssa Vittoria De Donno.

Ha proseguito i suoi studi musicali perfezionandosi in esecuzione pianistica col M° Aldo Ciccolini presso le Accademie di Biella e Roma e diplomandosi brillantemente col M° Massimo Gianfreda in Composizione.

Si è poi diplomato in Direzione di coro col massimo dei voti e la lode e brillantemente in Orchestrazione per banda e Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Monopoli.
Ha seguito i Corsi di avviamento e perfezionamento in Direzione d’Orchestra sotto la guida del M° Fabrizio Dorsi presso la Scuola Superiore di Musica di Milano, dirigendo nel Concerto finale musiche di Bartòk e Ruiz-Pipò.

È stato inoltre maestro di Palcoscenico nell’allestimento dell’opera di V. Fioravanti “Le Cantatrici Villane” realizzata al Paisiello di Lecce nel 1999, nell’allestimento dell’Opera “I Due Foscari” di G. Verdi per la XXX Stagione Lirica di tradizione presso il Politeama di Lecce sotto la direzione del M° Carlo Palleschi e da allora collabora abitualmente nelle stagioni liriche organizzate dalla Provincia di Lecce.

E’ titolare della Cattedra di Accompagnatore al Pianoforte del Conservatorio di Lecce Tito Schipa.
Nel campo compositivo si è distinto con l’esecuzione e la registrazione su CD di brani propri e di altri compositori su testi del celebre latinista Joseph Tusiani. Queste musiche sono anche state eseguite dal vivo a San Michele Garganico e presso l’Accademia Belgica a Roma il 21 aprile 2001 in collaborazione col Conservatorio di Lecce.

Nel 2002 nell’ambito di una iniziativa promossa dalla Provincia di Lecce in collaborazione con il Conservatorio di Lecce una sua composizione “Aforisma” per grande orchestra sinfonica è stata eseguita con successo al Politeama Greco di Lecce dall’ICO Tito Schipa di Lecce.

Nel 2004 una commissione presieduta dal Maestro Gianluigi Gelmetti ha decretato unanimemente l’inno “Tis imesta artena imi”, su testo di Paola Buccarella, musicato e strumentato per grande orchestra sinfonica da Valerio De Giorgi, l’inno della Grecìa Salentina.

È stato invitato dall’associazione dell’Istituto di Musica di Montepulciano a comporre un brano vocale e strumentale eseguito in prima assoluta il 24 febbraio 2006 su versi del celebre poeta Angelo Poliziano.

Il M° Valerio De Giorgi dirige vari ensemble strumentali e corali ed è docente di pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte nel biennio di secondo livello presso il Conservatorio della città di Lecce.


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati