Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Omaggio a Cloe Elmo

Cloe Elmo

Musicultura 2010. III Edizione

Appartiene a...

Informazioni utili


“OMAGGIO A CLOE ELMO”
(Lecce, 9 aprile 1910 – Ankara, 24 maggio 1962)
mezzosoprano leccese, nel centenario della nascita

“Cloe Elmo mostrava il centro di gravità psichico nella voce,
così piena di energia mascolina nelle note gravi,
di cui si compiacque profondamente”.

Giacomo Lauri-Volpi

Ore 19.30 Interventi

Introduce la serata il critico musicale ERALDO MARTUCCI (Nuovo Quotidiano di Puglia), il quale illustrerà alcuni tratti biografici e ripercorrerà alcune tappe salienti della carriera di CLOE ELMO, mezzosoprano leccese di cui si celebra il centenario della nascita.
Il concerto è affidato alle voci liriche (soprani e mezzosoprani) di LUCIANA DISTANTE, KYEONG SUK JEON, MARIA LUISA LATTANTE, MARIA LUISA MOSSUTO, MARIA SCOGNA, KYONG HEE SHIN, accompagnate al pianoforte dal M° VALERIO DE GIORGI.
In programma celebri arie dal repertorio operistico di Mozart, Verdi, Dvořák, Giordano, Cilea. La seconda parte del concerto prevede una selezione di scene da “Matrimonio Segreto” di Cimarosa e “Carmen” di Bizet, eseguite in costume, quale omaggio particolare a Cloe Elmo che fu più volte protagonista in queste due opere.

Ore 20.00 Concerto

PROGRAMMA

U. GIORDANO (1867 – 1948) “O gran occhi lucenti” da Fedora
Maria Scogna (mezzosoprano)

G. VERDI (1813 – 1901) “Ave Maria” da Otello
Luciana Distante (soprano)

W. A. MOZART (1756 – 1791) “Come scoglio immoto resta” da Così fan tutte
Maria Luisa Lattante (soprano)

G. VERDI (1813 – 1901) “Stride la vampa!” dal Il Trovatore
Kyong Hee Shin (mezzosoprano)

A. DVOŘÁK (1841 – 1904) “Měsíčku na nebi hlubokém” da Rusalka
Luciana Distante (soprano)

G. VERDI (1813 – 1901) “Non so le tetre immagini” da Il Corsaro
Maria Luisa Mossuto (soprano)

F. CILEA (1866 –1950) “Io son l’umile ancella” da Adriana Lecouvreur
Luciana Distante (soprano)



INTERMEZZO PIANISTICO
A. PONCHIELLI (1834 – 1886) Danza delle ore da La Gioconda

G. BIZET (1838 – 1875)
da Carmen

“Seguidille”
Maria Scogna (mezzosoprano)

“Chanson Bohème”
Maria Scogna (mezzosoprano)
Kyong Hee Shin (soprano)
Maria Luisa Mossuto (soprano)

“Je dis que rien ne m’épouvante”
Maria Luisa Lattante (soprano)


D. CIMAROSA (1749 –1801)
dal Matrimonio Segreto

(Recitativo a due e Aria) “È vero che in casa”
Kyeong Suk Jeon (soprano)
Kyong Hee Shin (mezzosoprano)

“Se son vendicata”
Kyeong Suk Jeon (soprano)

“Le faccio un inchino”
Maria Luisa Lattante (soprano)
Maria Luisa Mossuto (soprano)
Kyong Hee Shin (mezzosoprano)

Valerio De Giorgi (pianoforte)

Si ringrazia la prof. Raffaella Liccardi per la gentile collaborazione

Note biografiche
Cloe Elmo (Lecce, 9 aprile 1910 – Ankara, 24 maggio 1962), mezzosoprano e contralto italiano. Studiò al Conservatorio di musica “Santa Cecilia” a Roma con Edvige Ghibaudo. Nel 1932 vinse il primo premio al “Concorso internazionale di canto e musica” di Vienna. Debuttò a Cagliari nel 1935 come “Santuzza”. Nel 1936 debuttò al Teatro alla Scala, nel ruolo di “Meg Page” nel Falstaff. Nell’agosto del 1945 si esibì per il Teatro Reale dell’Opera di Roma all’aperto, presso le Terme di Caracalla, cantando in Cavalleria Rusticana, Gioconda e Carmen. Aveva una voce di timbro scuro e pastoso, dalla musicalità calda ed espressiva. Tra le sue doti va annoverata una estesa gamma verso gli acuti. Divenne una delle più apprezzate interpreti di Aida, Il Trovatore, Un ballo in maschera, Falstaff, La Gioconda. Ottima “Mistress Quickly” nel Falstaff verdiano, ha lasciato testimonianza di questa sua interpretazione in diverse incisioni sotto le bacchette di Tullio Serafin (Roma, 1941), Fritz Reiner (New York, Metropolitan, 1949), Arturo Toscanini (New York, NBC, 1950) e Victor De Sabata (Milano, Scala, 1951). Il 27 gennaio 1951, al Teatro San Carlo di Napoli, prese parte ad una edizione del Trovatore per il cinquantesimo anniversario della morte di Giuseppe Verdi, con Maria Callas, Giacomo Lauri-Volpi e Paolo Silveri. Anche di questa serata rimane una testimonianza discografica. Tra il 1947 ed il 1949 cantò al Metropolitan di New York ed all’Opera di San Francisco. Negli anni Cinquanta si ritirò dalle scene e si dedicò all’attività didattica. Dal 1954 insegnò al Conservatorio di Ankara, dove avevano insegnato, prima di lei, Elvira De Hidalgo e Giannina Arangi-Lombardi.

























Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati