Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Teste di legno, un pezzo di legno, una favola

Mostra internazionale di marionette, burattini e teatrini dalla collezione privata di Federico e Martina Tabella

Informazioni utili

  • Categoria: Mostre e mostre mercato
  • Dal 16/05/2010 al 23/05/2010
  • Dove: Galatina
  • Indirizzo: Teatro della Parrocchia "Cuore Immacolato di Maria"
  • Orario: tutti i giorni dalle 17:30 alle 20:30
  • Organizzatori: Consiglio di Quartiere - Rione Italia
  • Telefono: 388 7576488

Dopo il successo nel novembre del 2008 nel palazzo ducale di Presicce e quello di un anno fa a Galatina, ritorna sempre a Galatina, stavolta per scopi benefici, l’itinerario figurativo “Teste di legno” . Dal 16 al 23 maggio 2010, su sollecitazione del segretario del consiglio di quartiere Rione Italia Biagio Tabella e su richiesta esplicita del parrocco, si organizzerà una prima raccolta fondi per la chiesa ” Cuore Immacolato di Maria ” bisognosa di urgenti opere di restauro dell’oratorio e canonica. Il grido d’allarme è stato raccolto dal Consiglio di Quartiere Rione Italia, che allestirà la mostra di maggio, un percorso visivo con annesso spettacolo nell’autunno prossimo, forse proprio a partire dalla festa parrocchiale ( seconda domenica di settembre ), oppure in forma itinerante nelle scuole di ogni ordine e grado di Galatina. Teste di Legno è un itinerario ideale tra le marionette, creato da Attilio Monti (scenografo per professione, burattinaio per vocazione) che ha saputo intelligentemente sfruttare la sua esperienza teatrale e la sua artistica manualità nel modellare un pezzo di legno trasformandolo in una vera opera d’arte. La mostra comprende sia materiale di propria produzione (marionette, burattini teatrini, scenografie in miniatura) sia altro materiale da collezione come una serie di teatrini, marionette giocattolo, marionette orientali. Nel complesso, si contano circa 700 pezzi. L’esposizione è progettata come un percorso, un viaggio tra gioco e teatro, oriente e occidente, tradizione e innovazione. Attilio Monti (1925-2003) Scenografo, si diploma a Brera insieme a Dario Fo, suo compagno di studi e di avventure. Comincia la propria attività professionale alla Borsa di Arlecchino di Genova lavorando con Aldo Trionfo e Paolo Poli per poi proseguirla, negli anni ‘60-’70, all’interno dell’avanguardia Romana con, fra gli altri, Carmelo Bene, Mario Ricci e Carlo Cecchi. Dalla seguente frequentazione con Otello Sarzi, scopre la passione per il burattino e se ne fa un’arte propria arricchita dalle Sue conoscenze che gli permettono di sviluppare la scenografia prospettica negli stessi spettacoli di burattini. A quello stesso periodo risale la Sua adesione all’UNIMA (Unione Internazionale Marionette). Giunto nella mistica terra del Casentino sviluppa il Suo sogno di burattinaio e comincia un’attività di ricerca sulla storia della marionetta e del burattino. A questa affianca un approfondito studio delle storie tradizionali della Vallata. Nell’86 fonda in Casentino, con il gruppo storico dell’Avanguardia romana, l’Accademia del Teatro di Ricerca e d’Arte per poi dare il via nel 1988 alla NATA. Pinuccia Bocchi ha condiviso con Attilio Monti, oltre all’amore anche la Sua esperienza teatrale dagli anni ‘60 collaborando come costumista e organizzatrice. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’UNIMA ed è fondatrice ed è stata Presidente della NATA, curatrice della mostra e ideatrice dei costumi di tutti i burattini, dal 2008 ha passato il testimone alla figlia Carolina e ai nipoti di Attilio: Federico e Martina Tabella che nonostante le difficoltà cercheranno di seguire le orme, almeno in parte, di questo grande personaggio,continuando così a collaborare e a lavorare a fianco di colei che fu la prima creatura di Attilio Monti Pinuccia Bocchi e Livio Valenti: la N.A.T.A. (nuova accademia del teatro e dell’arte). Teste di Legno, un pezzo di legno, una favola che dimostrerà, come anche negli adulti c’è sempre un cuore di bambino ricco di poesia, fantasia, umiltà, orgoglio, felicità…..un appuntamento speciale per genitori e figli, per ritrovare la gioia in un piccolo pezzo di legno.

Le scuole possono richiedere l'apertura della Mostra anche la mattina

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati