Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
I festeggiamenti della fiera in onore del Santo a cavallo, hanno origini lontane risalgono al 1738
Tradizionale appuntamento per gli appassionati di cavalli e non solo, tanto divertimento, molti giochi e tanta pizzica, la tradizionale musica popolare salentina.
I festeggiamenti della fiera in onore del Santo a cavallo, hanno origini lontane risalgono al 1738 per un ex voto fatto da un contadino che perduto il suo “bove”, dopo aver vagato nei campi alla sua ricerca per tre giorni e senza averlo ritrovato; “Ricorse alla fine alla venerata icona di S. Giorgio facendo voto che, se il santo gli faceva grazia di ritrovare il suo bove, egli in rendimento di grazie lo avrebbe portato nella sua chiesa… Fu così tenace nella sua richiesta che uscito dalla chiesetta trovò ad attenderlo proprio il suo ‘bove’. La notizia del miracolo si diffuse rapidamente a da quel momento ogni anno, dall’alba del 22 per tutto il 23 aprile, giorno dedicato al martirio del santo, cominciarono ad arrivare presso la chiesetta del monastero innumerevoli contadini per ricevere la benedizione assieme ai loro animali. Ne conseguirono molti contratti di vendita e scambio, dando origine a quel floridissimo mercato che è tutt’ora la Fiera di S. Giorgio”.
Come ogni anno per onorare la tradizione e omaggiare il Santo giungono a Corigliano da tutta la provincia di Lecce, mercanti legati ai tradizionali lavori della terra, dell’allevamento e delle masserizie in genere. La fiera che nel corso degli anni si è sviluppata sempre di più, vede tra gli ambulanti banchetti per la vendita di prodotti tipici dell’enogastronomia salentina e tra tradizione e modernità bancarelle del caratteristico mercato di abbigliamento, con la possibilità di fare acquisti interessanti e vantaggiosi per tutti.
I festeggiamenti in onore di San Giorgio cominciano alle 15,30 di sabato 24 aprile con la Caccia al tesoro che si svolgerà su tutto il territorio comunale e vedrà la partecipazione di ragazzi e ragazze dai 15 anni in su.
Alle 21 l’appuntamento è con il ritmo travolgente della pizzica della “Taranta Social Club” di Casarano, direttamente dall’ensemble della Notte della Taranta.
Dalle prime ore della mattinata di domenica 25 si svolgerà in Piazza Vittoria la tradizionale fiera mercato. Alle 10 l’appuntamento è con la Sfilata di carri, sciarrette e cavalli partendo dal Rione Case. La manifestazione continua alle 11,30 con l'albero della cuccagna tradizionale gioco popolare in cui i partecipanti devono cercare di prendere dei premi posti in cima ad un palo, solitamente ricoperto di grasso o altra sostanza che renda difficile l'arrampicata da parte dei concorrenti.