Anche questo Martedi lo spazio de la Fabbrica dei Gesti si trasforma in qualcosa di più. Oltre ad essere uno spazio culturale e di ricerca, un contenitore attivo d'arte, con laboratori, seminari di formazione multidisciplinari: danza, teatro e musica, la Fabbrica dei Gesti grazie al progetto/evento OPEN CALL_MartedInFabbrica, diventa uno spazio pubblico, di contaminazione e aggregazione, un luogo intimo dove l'arte viene ad abitare.
In questo 8° appuntamento di OPEN CALL_MartedInFabbrica del 20 Aprile, la Fabbrica dei Gesti ospiterà, in via Cerundolo a San Cesario di Lecce i seguenti eventi:
- Associazione "METICCIA" - Mercatino e allestimento, Mostra Fotografica;
- PITTOGRAMMI Cortometraggio di animazione di Francesco Cuna. Mostra delle tavole originali e proiezione;
- Concerto acustico di BUNDA MOVE guest Andrea Presa Transalento (didjeridoo).
PROGRAMMA
Ore 21.30 Incontro con l’Associazione “METICCIA”
“Meticcia” è un’Associazione di Promozione Sociale con sede operativa in Campi Sal.na(LECCE). I principali ambiti di lavoro sono: la mediazione interculturale; l’educazione allo sviluppo attraverso tecniche di educazione informali; l’animazione; la promozione e l’ organizzazione di iniziative a sfondo sociale, culturale e artistico. Per questo appuntamento in Fabbrica Meticcia porterà con sè l'idea di scambio che accompagna l'associazione fin dalla sua costituzione. Il baratto è generalmente considerato la prima forma storica dello scambio di beni, ed è dunque ben anteriore alle forme di scambio monetario. Nel baratto, il valore dei beni oggetto dello scambio viene considerato sostanzialmente equivalente fra le parti, senza ricorrere esplicitamente ad un'unità di misura o ad un valore. Infatti, il valore di equivalenza si raggiunge attraverso la considerazione qualitativa e quantitativa delle merci scambiate, secondo l'accordo tra le parti, che si richiama al fabbisogno del bene oggetto dello scambio. Intorno al mercatino sarà allestita una piccola mostra fotografica sulle iniziative e collaborazioni che l'associazione ha portato avanti fino ad oggi.
ore 22.00 PITTOGRAMMI Cortometraggio di animazione di Francesco Cuna. Mostra delle tavole originali e proiezione.
Francesco Cuna presenta “Pittogrammi”, cortometraggio di animazione, anno 2005, durata 3 minuti. I “foto-pitto-grammi” del film sono realizzati ad olio, pastelli ed elaborazione grafica su carta. L’opera è incentrata sulla figura e simbolo del Cristianesimo: La Passione del Cristo, traendo ispirazione per alcuni passaggi dal “Poema della Croce” di Alda Merini del 2004. Il film ha partecipato a numerose rassegne cinematografiche, tra le quali quella dell’ Ecole de Beaux Arts di Marseille nel 2006, e la quindicesima edizione Artecinema del Filmfestival di Sulmona nel 2007. Eseguito con la tecnica tradizionale “ tavola dopo tavola”, l’ intero lavoro, comprese le 340 tavole originali saranno esposte per l’occasione.
Ore 23.00 Concerto acustico di BUNDA MOVE guest Andrea Presa (didjeridoo).
Manu Pagliara (Aretuska) Mike Minerva (Aretuska) don Skal (Aretuska) Antonio de Marianis (Steela), Blandini (Papa Chango), Alessandro Nocco (talea) si riuniscono in un'unica nuova formazione esplosiva che ripercorre i grandi classici del rock rivisitati in chiave rigorosamente funk, ottenendo sonorità in puro stile vintage. In questa versione acustica i Bunda Move propongono un’inedito concerto pensato per l’Open Call de la Fabbrica dei Gesti nel quale i musicisti improvviseranno alcune versioni origianli di classici del rock e del funk ospitando per l’occasione il didjeridoo di Andrea Presa (Transalento) di recente ritorno da una lunga esperienza in India.Transalento nasce da un’idea di Andrea Presa. Grazie all’esperienza di alcuni anni passati tra Londra e l’Australia suonando e studiando strumenti tradizionali, percussioni ed elettronica, Andrea si è affermato come suonatore di didjeridoo dal sound forte, potente ma riconoscibile. Tornato in Italia, si concentra sulla sua personale concezione musicale: un mix di world music e sound contemporaneo. Nasce così Transalento.
La prenotazione al corso è obbligatoria. Si prega di prenotarsi a
segreteria@lafabbricadeigesti.it