Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

La passione delle troiane

passionetroiane

Lo spettatore incantato Stagione di prosa 2010

Appartiene a...

Informazioni utili

Cantieri Teatrali Koreja
LA PASSIONE DELLE TROIANE
idea e progetto Salvatore Tramacere
con Alessandra Crocco/Maria Rosaria Ponzetta, Vito de Lorenzi (Percussioni), Fabio Saccomanno (Coro), Emanuela Gabrieli (Coro), Ninfa Giannuzzi (Andromaca), Riccardo Marconi (Chitarra), Silvia Ricciardelli (Ecuba), Admir Shkurtaj (Fisarmonica), Fabio Tinella (Astianatte)
regia di Antonio Pizzicato, Salvatore Tramacere

Una stanza. Un morto. La presenza di alcune donne in lacrime ne sanciscono il ricordo; la memoria di una mancanza riecheggia nei loro lamenti, e solo in essi ha ragione d'esistere. La presenza del coro alimenta la possibilità di ricreare atmosfere sonore e rimandi a luoghi vicini e lontani dove confluiscono sentimenti, voci e parole che si manifestano insieme alle azioni e alle immagini.
Le musiche eseguite dal vivo e composte dagli stessi interpreti, assumono un ruolo di primo piano sulla scena al pari dei testi e delle azioni. Così musicisti, cantanti, e attori divengono protagonisti di una rappresentazione che si pone tra il teatro e la musica, tre il concerto e lo spettacolo. Ed è straordinariamente inevitabile, alla fine, ritrovarsi ad un ritorno, all'essenza: l'umano dolore di una madre e l'innocenza sacrificata di un figlio amato, una tragedia.
Lo spettacolo intende coniugare Le Troiane di Euripide con il tema della Passione di Cristo, scegliendo di dialogare con la tradizione grika salentina. L'idea nasce dalla volontà di accostare il lamento delle donne di Troia, alle moroloja, ovvero i pianti che un tempo le donne facevano a pagamento per un morto del quale
appena a volte conoscevano il nome.
Profondamente umani sono i dolori che vengono descritti ne La Passione delle Troiane in cui la femminilità è l'elemento dominante: emergono, infatti, in primo piano, le figure di Andomaca, Ecuba, Cassandra che, pur costrette a sottomettersi ad un destino crudele, non rinunciano tuttavia ad alla loro fierezza, non piegano il capo di fronte alla crudeltà dei greci e denunciano con parole frementi di sdegno gli orrori della
guerra fra gli uomini.
E ancora la morte, nella tragedia euripidea, del piccolo e innocente Astianatte, richiama alla mente la crocifissione dell'Innocente per antonomasia, Cristo, colui che, senza peccato, si è immolato per la salvezza del genere umano. Per questo, il pianto di Andromaca si fonde con quello della Vergine in un unico grande dolore che è quello di tutte le madri costrette a rinunciare ai propri figli. Il teatro di Euripide funge da vero e
proprio laboratorio politico, non chiuso a se stesso, ma al contrario, affine ai mutamenti.


INFORMAZIONI
BIGLIETTERIA E PREVENDITA

Spettacoli in abbonamento
Biglietti
Platea e Palco Centrale € 15,00 intero, € 12,00 ridotto
Palco Laterale € 12,00 intero, € 10,00 ridotto
Proscenio € 8,00 intero, € 6,00 ridotto
Loggione € 5,00

Abbonamenti
Platea e palco centrale € 96,00 intero, € 80,00 ridotto
Palco Laterale € 72,00 Intero, € 64,00 ridotto
Proscenio € 48,00.

Spettacoli fuori abbonamento
ingresso posto unico € 8,00

Piccoli sguardi – rassegna domenicale per le famiglie
Ingresso adulti e bambini € 5,00
Abbonamento a 5 spettacoli: € 20,00

Nonni a teatro
ingresso gratuito

Teatro per diletto
ingresso € 6,00

Condizioni generali di abbonamento e riduzioni
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari ed alle persone di oltre 65 anni. I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari, alle persone di oltre 65 anni ed ai possessori di IKEA FAMILY CARD, Puglia University Card, AgisCard e IoStudio – La Carta dello Studente. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.



Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
La biglietteria del teatro resterà aperta il martedì e il giovedì dalle 16.00 alle 19.30 e il giorno di spettacolo dalle 16.00 ad inizio spettacoli.


Orario delle rappresentazioni
Stagione di prosa: porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Domeniche a teatro: porta ore 17,00 – sipario ore 17,30
Nonni a teatro: porta ore 17,00 – sipario ore 17,30
Teatro per diletto: porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati