Eventi e speciali
Lo spettatore incantato Stagione di prosa 2010
Informazioni utili
- Categoria: Teatro / Spettacoli
- Dal 21/02/2010 al 08/05/2010
-
Dove: Nardò
- Indirizzo: Teatro Comunale - Corso Vitt. Emanuele, 22
- Costo: vedi descrizione
- Orario: vedi descrizione e singoli spettacoli
- Organizzatori: Terrammare Teatro e Teatro Pubblico Pugliese
- Telefono: 0833 57 18 71
- E-mail: teatro@comune.nardo.le.it
- Sito web: http://www.teatropubblicopugliese.it
Il Comune di Nardò, il Teatro Pubblico Pugliese e Terrammare Teatro presentano la nuova stagione del teatro Comunale che prenderà il via domenica 21 febbraio, un cartellone ricco di appuntamenti diviso in diverse sezioni con oltre 40 spettacoli.
“Lo spettatore incantato”, è il titolo del cartellone unico scelto per questa stagione: nella parola “incanto” è infatti racchiuso lo spirito col quale suggeriamo agli spettatori di avvicinarsi al teatro, l’attesa di una sorpresa ogni volta nuova.
La scelta di un cartellone unico nasce dalla positiva sinergia che l’Amministrazione Comunale, il Teatro Pubblico Pugliese e La Residenza dei Teatri abitati ad opera della compagnia Terrammare, hanno saputo esprimere nei passati 18 mesi.
La condivisione di un unico progetto artistico ha l’obiettivo di consolidare da una parte il rapporto con il pubblico frequentatore assiduo del teatro e dall’altra di rafforzare e conquistare il rapporto con il nuovo, senza dispersione, offrendo ad entrambi una proposta teatrale più completa, ricca e vicina alle esigenze di ciascuno.
Una progetto, dunque, capace di dialogare con curiosità con la tradizione e la nuova scena contemporanea, con gli spettacoli per i bambini, ricchi di nuovi linguaggi performativi, e quelli per gli anziani ai quali destiniamo degli appuntamenti pomeridiani, con la danza e il teatro amatoriale.
La prosa in abbonamento prevede otto spettacoli e si apre domenica 21 febbraio con la compagnia fiorentina Krypton che porterà in scena un nuovissimo allestimento sul classico di Luigi Pirandello UNO NESSUNO E CENTOMILA firmato da Giancarlo Cauteruccio. Il cartellone prosegue poi con Luca Argentero, volto televisivo ed attore talentuoso che si cimenta in teatro con un omaggio al Bardo dal titolo SHAKESPEARE IN LOVE (6 marzo), l’attore comico Gianfranco Jannuzzo, nell’irresistibile RECITAL (11 marzo), LA PASSIONE DELLE TROIANE firmata Koreja (31 marzo) alle porte della settimana santa, per ripercorrere assieme al dolore delle donne di Troia, il dolore della Madre di tutte le madri che piange il Cristo morente nelle nenie e moroloja della tradizione grecanica-salentina. Ed ancora il ritorno di Giuseppe Pambieri con CENA CON SORPRESA (10 aprile) uno dei maggiori successi degli ultimi anni a New York, firmato da Neil Simon, per la prima volta sulle scene italiane; lo straordinario progetto su Raffaele Viviani a cura di Arturo Cirillo ovvero FATTO DI CRONACA (18 aprile) con i giovani attori di Scampia, vera rivelazione del Napoli teatro Festival e in chiusura Amanda Sandrelli con un’originale commedia dal titolo NON C’E’ TEMPO, AMORE (30 aprile).
In abbonamento anche il primo spettacolo della sezione NARDO’ CHE DANZA con il ritorno del Balletto del Sud in CARMINA BURANA con le coreografie di Fredy Franzutti (20 marzo). Sempre per la danza Antonio Carallo, danzatore salentino con importantissime esperienze Internazionali con Pina Baush, Jerome Bel, Alain Platel, ritorna nel Salento e sulla scena con RE-PLAY (21 marzo), atteso assolo nel quale ripercorre e traccia un bilancio delle molte sue esperienze.
Diversi anche gli spettacoli teatrali fuori abbonamento che guardano maggiormente alla scena contemporanea e ai nuovi linguaggi con un’attenzione particolare alle produzioni pugliesi che si sono guadagnate spazio e riconoscimenti nelle programmazioni nazionali. Tra queste i giovanissimi Fibre paralle (27 marzo) con 2.(due), Induma Teatro con W L’ANARCHIA! (8 maggio) riscrittura di un testo poco noto in Italia di R.W. Fassbinder con un nutrito cast di attori salentini, il ritorno di Ippolito Chiarello con FANCULOPENSIERO (7 maggio) tratto dal romanzo di Maksim Cristan. Da Perugia arriva invece Stefano Cipiciani con il toccante racconto sulla Resistenza RICORDI CON GUERRA (24 aprile) previsto proprio per la vigilia del 25 aprile.
INFORMAZIONI
BIGLIETTERIA E PREVENDITA
Spettacoli in abbonamento
Biglietti
Platea e Palco Centrale € 15,00 intero, € 12,00 ridotto
Palco Laterale € 12,00 intero, € 10,00 ridotto
Proscenio € 8,00 intero, € 6,00 ridotto
Loggione € 5,00
Abbonamenti
Platea e palco centrale € 96,00 intero, € 80,00 ridotto
Palco Laterale € 72,00 Intero, € 64,00 ridotto
Proscenio € 48,00.
Spettacoli fuori abbonamento
ingresso posto unico € 8,00
Piccoli sguardi – rassegna domenicale per le famiglie
Ingresso adulti e bambini € 5,00
Abbonamento a 5 spettacoli: € 20,00
Nonni a teatro
ingresso gratuito
Teatro per diletto
ingresso € 6,00
Condizioni generali di abbonamento e riduzioni
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari ed alle persone di oltre 65 anni. I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari, alle persone di oltre 65 anni ed ai possessori di IKEA FAMILY CARD, Puglia University Card, AgisCard e IoStudio – La Carta dello Studente. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
La biglietteria del teatro resterà aperta il martedì e il giovedì dalle 16.00 alle 19.30 e il giorno di spettacolo dalle 16.00 ad inizio spettacoli.
Orario delle rappresentazioni
Stagione di prosa: porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Domeniche a teatro: porta ore 17,00 – sipario ore 17,30
Nonni a teatro: porta ore 17,00 – sipario ore 17,30
Teatro per diletto: porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
In programma...
Link utili