Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Sagra e Festa di San Giuseppe

Informazioni utili

La venerazione e il culto di San Giuseppe nella vita spirituale cominciarono a diffondersi in terra d’Otranto tra il XVI e XVII secolo. Vi contribuì, in misura determinante, la Chiesa del dopo Concilio di Trento e i vescovi di allora accolsero ed assecondarono il recupero di un modello di vita familiare (patriarcale) radicata nell’Italia Meridionale. Le relative bolle papali di Sisto IV e Gregorio XIV favorirono, così, la devozione popolare e la diffusione dell’immagine di San Giuseppe.
L’origine della festa nel Salento di perde nel tempo, mentre in Giuggianello, dal punto di vista civile, si svolge da 25 anni. La SAGRA è fissata il 18 Marzo di ogni anno.Si svolge in Piazza ed è consuetudine da parte di un apposito comitato del luogo offrire a tutti i presenti, dopo la benedizione, piatanze tipiche e particolari. Come primo piatto viene distribuita la “ MASSA “ una minestra di tagliatelle, ceci e verdura preparata in casa con farina di grano.

Come secondo piatto, dopo la prima distribuzione, si consegna : una pagnotta di grano (il pane di San Giuseppe), pesce fritto, “pittule” (frittelle), “pampasciuni”(cipollette selvatiche cotte con olio e aceto), peperoni, melanzane e zucca secchi al sugo. Il 19, giorno di San Giuseppe, si celebra la santa Messa, la processione, concerto bandistico e, in conclusione, fuochi d’artificio.

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati