Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Concerti in Villa

logo

Tre serate con artisti di assoluto pregio

Informazioni utili

La rassegna prevede tre serate con l’esibizione di artisti di assoluto pregio nella splendida scenografia dei giardini e delle architetture delle Ville; la manifestazione permetterà di rendere fruibili gli spazi privati dei giardini delle Ville, che rappresentano il patrimonio artistico e culturale del Capo di Leuca, da promuovere e salvaguardare.

CONCERTI IN VILLA

Tre Concerti di musica eclettica, nelle favolose Ville ottocentesche di Santa Maria di Leuca, animeranno le notti orientali del Capo di Leuca, fra torri merlate, azzurre pagode, timpani e colonne classiche, avrete modo di assaporare autentiche note d’autore. Spettatori d’eccezione, immersi nei profumi dei giardini e nelle magiche suggestioni delle esedre di alcune fra le più fantasiose ed eclettiche Ville del nostro Salento.

Direzione artistica: Enrico Tricarico

Programma Rassegna

Giovedì 9 agosto ore 21.00

Villa Daniele
SAXACCORDION

Concerto jazz/musica alternativa
Fulvio Palese, sax
Alessandro Gazza, Fisarmonica

Il progetto è l’incontro fra due modi diversi di intendere la musica, ma anche fra due diverse modalità esecutive. È per questo che il risultato è un intenso mélange fatto di fraseggi, tecnica e soprattutto arrangiamenti che di volta in volta esplorano jazz, melodie celebri e composizioni originali. Il dialogo e l’impasto di due strumenti dalle grandi possibilità espressive come il sax e la fisarmonica sono l’ambiente sonoro in cui i due musicisti concretizzano il loro originale linguaggio musicale.
Fulvio Palese, saxofonista e compositore poliedrico che spazia dal classico al jazz. Numerose le collaborazioni, fra cui quelle musicali con Jimmy Owens, George Cables, Javier Girotto, David Brutti, Renzo Arbore, Cheril Porter, Paolo Belli, Wendy Lewis, Sylvia Pagni, Franco Simone, Ettore Carucci, Roberto Ottaviano, Nicola Andrioli, Serena Autieri, Herbie Goins, Silvia Manco, Tia Architto, Tanja Michelle, Daniel Verdesca, Marcello Panni, Don Ray, Gianni Cazzola, Piero Odorici, John Hicks, Leonardo Laserra Ingrosso, Francesco Palmitessa, Admir Shkurtaj, Cosimo Colazzo, Antonella Ruggiero, Joy Garrison, Keiko Mitsuhashi, Nanni Moretti, Nicola Piovani, Franco Piersanti, quelle cinematografiche con Cristina Comencini, Giovanni Veronesi e quelle teatrali con Michele Placido, Vincenzo Bocciarelli e Atragali Teatro. È primo sax alto dell’Orchestra Fiati e sax solista della Swing Orchestra (entrambe del Conservatorio di Lecce); suona nell’Orchestra Sinfonica di Lecce, nell’Orchestra di Terra d’Otranto e nell’Orchestra Magna Grecia.

Alessandro Gazza, fisarmonicista eclettico, concertista riconosciuto e apprezzato dalla critica e dal pubblico a livello nazionale e internazionale (Inghilterra, Filippine, Jugoslavia, Germania, Svizzera, Albania, Stati Uniti). Ha seguito corsi di alto perfezionamento con eminenti docenti quali S. Scappini, M. Bonnay, B. Semionov e V. Zubisky. Attivo come compositore e pubblicista, ha curato una edizione di composizioni per fisarmonica, nonché dei metodi di studio per lo stesso strumento. Di recente ha registrato presso gli studi Rai di Milano, sotto la direzione di Sandro Gorli e Dario Garegnani, per la produzione teatrale Franco Parenti.

Programma della serata
- Pent-up house (S. Rollins) - Valse hot (S. Rollins) - Groovy samba (S. Mendez - C. Adderly) - Smooth idea (F. Palese) - Morronga la milonga (J. Girotto) - Tembea (S. Watanabe) - Cuba blues (F. Palese) - Duke of iron (S. Rollins) - La rural (J. Girotto) - Augustino (J. Girotto) - Menina moca (S. Getz-A.C. Jobim) - El cacerolazo (J. Girotto)


Martedì 21 agosto ore 21.00

Villa Pia
E...STATE DA IN...CANTO

Concerto di musica lirico/napoletana
Irene Corciulo, soprano
Dario De Micheli, tenore
Enrico Tricarico, pianoforte

IRENE CORCIULO
soprano. Ha conseguito il Diploma in Canto presso il Conservatorio "Tito Schipa" di lecce. Subito dopo ha intrapreso attività concertistica in diversi centri della Provincia. Ha collaborato alla realizzazione delle stagioni liriche del Teatro Politeama Greco di Lecce e del Teatro Regio di Parma. Dal 2010 è docente di canto presso la rinomata scuola superiore di musica Harmonium. Attualmente svolge attività concertistica in seno all'Associazione Musicale "Grecìa Salentina" sotto la direzione del Maestro Tarantino.

DARIO DE MICHELI tenore. Dopo la maturità classica, ha conseguito il Diploma di Canto presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma nella classe di Nemi Bertagni, proseguendo attualmente gli studi sotto la guida di Monica Benvenuti, presso la Scuola di Musica “G. Verdi” di Prato. Dimostrando sin da piccolo passione per la musica e il canto, ha fatto parte di diverse formazioni corali, operistiche e non. Nell’ambito di Imparolopera, stagione del Teatro Regio di Parma per i più giovani, è stato Pong in Turandot di Puccini, Cassio in Otello di Verdi, Ferrando in Così fan tutte di Mozart, Arvino ne I Lombardi alla prima crociata di Verdi e Lord Arturo Bucklaw in Lucia di Lammermoor di Donizetti. Nel 2009 è stato solista nell’Oratorio Maria di Marco Frisina, col quale tiene tuttora diversi concerti diverse città di Italia e all’estero. Nel 2010 ha cantato in occasione del XXV anniversario dalla fondazione della Cattedra di Arte Sacra presso l’UDEM, Università di Monterrey, Messico e nel giugno 2011 ha partecipato come solista al primo tour americano del Coro della Diocesi di Roma, con sei concerti a New York e nel New Jersey, con la Liverpool Symphony Orchestra diretta da Marco Frisina.

ENRICO TRICARICO pianista e compositore. Alla sua musica, eseguita in vari festival e teatri da autorevoli interpreti, pubblicata e incisa su vari CD, sono stati dedicati convegni e concerti monografici; inoltre è stata rappresentata una sua revisione e trascrizione dell’opera buffa “Il matrimonio inaspettato” di Giovanni Paisiello. Ha tenuto recital a Roma (Consolato austriaco), Bari (Feltrinelli media store), Parigi (Ecole normale), Praga (Sala Martinu), Bruxelles (Ecole des art) ed ha diretto sue composizioni per ensemble e per orchestra. Oltre all’interesse per la musica classica, sacra e contemporanea è attivo come autore, arrangiatore e pianista di musica per lo spettacolo e musica alternativa con l’Ensemble "Terra del Sole" e "ArTango Quartett". E' organista della Basilica Concattedrale Sant'Agata di Gallipoli dal 2000 ed è docente presso il liceo musicale - coreutico “Enrico Giannelli” di Parabita (Le). Compie gli studi musicali presso il Conservatorio di Bari, studiando pianoforte con Pierluigi Camicia e composizione con Biagio Putignano. Si prefeziona con illustri maestri presso l'Accademia UrtiCanti di Bari e La Biennale di Venezia.

Programma della serata
- G. Verdi - Rigoletto “Questa o quella” - G. Puccini - Tosca “Vissi d’arte” - E. Morricone - Playng love, dal film “La leggenda del pianista sull’oceano” (pf solo) - G. Verdi - Rigoletto “La donna è mobile” - G. Puccini - La Bohéme “Quando men vo” - W. A. Mozart - Così fan tutte “Fra gli amplessi” - R. Tuegols - El zorro gris (pf solo) - G. Rossini - Soirées musicales “La promessa” - G. Rossini - Soirées musicales “ La danza” - A. Piazzolla - Verano porteno (pf solo) - C. Velasquez - Besame mucho - A. Lara - “Granada” - A. Longo/R. Sacco - “Te voglio bene assaje” - E. De Curtis - “Tu ca nu chiagne” - D’Annibale/L.Bovio - “O’ paese d’ò sole” - G. Verdi - La Traviata “Libiamo ne’ lieti calici” -

Mercoledì 29 agosto ore 21.00

Villa La Meridiana
CAPRICCIO DIABOLICO

Recital di chitarra classica
Danilo Legari, chitarra

Danilo Legari nasce nel 1988, comincia lo studio della chitarra all’età di 11 anni con S. Mangia e L. Tarantino nella scuola media ad indirizzo musicale, dove già si distingue vincendo due edizioni al festival musicale nazionale “Città del Barocco”. Successivamente svolge gli studi nei conservatori “N. Rota di Monopoli, “T. Schipa” di Lecce e “G. da Venosa” di Potenza dove termina gli studi brillantemente col massimo dei voti sotto la guida di Fabio Fasano. Ha frequentato Master Class con O. Ghiglia, L. Mondiello, M. Felici, S. Schiattone e lo stesso F. Fasano. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo spesso il primo premo e conduce una discreta attività concertistica da solista. Ha registrato per Radio Redazione Potenza ed attualmente sta curando la registrazione del CD “Mediterranean folk songs” con l’Ensemble Thalassaky.

Programma della Serata

HECTOR VILLA LOBOS: STUDIO N° 8
JOHANN SEBASTIAN BACH: SUITE 1006a -Prelude -Louvre -Gavotte & Rondeau
-Menuet I e II -Bourrè -Gigue
NICCOLO’ PAGANINI: GRANDE SONATA -Allegro risoluto -Romanza -Andantino Variato
MARIO CASTELNUOVO TEDESCO: CAPRICCIO DIABOLICO
ASTOR PIAZZOLLA: dai CINCO PIEZAS -Campero -Romantico -Acentuado

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati