Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Tarantula Mania"

11 Giugno

Musicultura 2011. IV Edizione

Appartiene a...

Informazioni utili


“TARANTULA MANIA”

Ricezione colta di suoni e ritmi nazional-popolari

«La Tarantella! Tutti la conoscono; è una danza vulcanica come le emozioni che esprime; è la storia d’una passione meridionale in ogni età, in ogni sua fase. Ogni gesto è un’idea, ogni posizione un sentimento. Prima la danza è ritenuta pudica, chiusa, meraviglioso emblema delle lotte intime d’un amore silenzioso; poi, quando la passione dilaga e trionfa, essa si anima, s’abbandona alla passione e, da timida che era, diviene audace. Pur resistendo, essa attacca; pur indietreggiando, essa avanza, trascina e, tale una baccante ebbra, una baccante in delirio, si dà ciecamente al piacere. Per apprezzarne la poesia, il cui eroe è l’amore, che si vede nascere, aumentare, lottare e vincere, bisogna veder danzare questa poesia sotto i cieli che l’hanno ispirata e dal popolo che l’Italia l’ha composta. Le belle Tarantine; bisogna vederle volteggiare sull’erba, con le nacchere in mano, a suon di chitarra e di tamburo basco indigeno; non si può altrimenti gustare, né capire la Tarantella».
CH. DIDIER, Italia pittoresca (1845)

Ore 19.30 – Relazione
“La tarantella espressione dell’identità di un popolo”
Patrizia Baldassarre Università del Salento
 
Ore 20.00 – Concerto


PROGRAMMA

S. THALBERG (1812-1871) Tarentelle op. 56
 G. MARTUCCI (1856-1909) Tarantella op. 6
 G. ROSSINI (1792-1868) Tarantelle pur sang (avec traversée de la procession)
da “Pêchés de vieillesse”

CH. MAYER (1810-1849) Souvenir de Naple – Grand étude de concert en forme de tarantelle op. 128
G. ROSSINI (1792-1868) Impromptu tarantellisé

Vincenzo Rana
pianoforte

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati