Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Atmosfere e sonorità della belle époque"

foto5

Musicultura 2012. V Edizione

Appartiene a...

Informazioni utili


MusiCultura
  V Edizione
“SOUNDSCAPES”
Autori, Opere, Strumenti e Interpreti dall’Età Barocca al Novecento

"Atmosfere e sonorità della belle époque"
Melodie di Francesco Paolo Tosti

“La musica era il balsamo lenitivo per l’anziana duchessa nei giorni del suo declino, ed era fornito quasi esclusivamente dal mio amico, il bel noto autore di romanze F. Paolo Tosti. Ogni pomeriggio, verso l’ora del tè, con la regolarità di un orologio, Tosti andava al palazzo St. James per intrattenere la duchessa con quel suo squisito gorgheggiare delle proprie incantevoli romanze, per cui egli era allora straordinariamente di moda”.
H. KLEIN, Trent’anni di vita musicale  a Londra 1870-1900 (1903).
 
Programma

FRANCESCO PAOLO TOSTI (Ortona, 1846 – Roma, 1916)
“Vorrei morir” (1878) “Non t’amo più” (1884) “L’ultima canzone” (1905)

ADOLFO FUMAGALLI (Inzago,1828 – Firenze,1856)
Casta diva da “Norma” di Vincenzo Bellini (per sola mano sinistra)
“L’alba separa dalla luce l’ombra” (1907) “Malia” (1887) “Ideale” (1882)

ALEXANDER SCRIABIN (Mosca, 1872 – ivi, 1915)
Preludio e Notturno op. 9 nn.1-2 (per sola mano sinistra)
“’A vucchella” arietta di Posillipo (1907) “A Marechiare” (1886)

Antonio Pellegrino
tenore
Valerio De Giorgi
pianoforte

esposizione di strumenti musicali, spartiti e cimeli d’epoca dal museo etnografico “Arte In Salento” in Tricase di
Donato Antonaci Dell’Abate
 

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati