Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

I viaggi di Atalanta

atalanta

Teatro in tasca 11/12

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 18/03/2012
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Cantieri Teatrali Koreja - Via Guido Dorso 70
  • Costo: Ingresso unico: € 6.00 - Abbonamento (intera stagione, 8 spettacoli) € 40.00
  • Orario: Domenica ore 11.00 e ore 17.30
  • Organizzatori: Cantieri Teatrali Koreja
  • Telefono: 0832 242000 - 0832 240752
  • Fax: 0832 242000 - 0832 240752
  • E-mail: info@teatrokoreja.it
  • Sito web: http://http://www.teatrokoreja.com

Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione Emilia Romagna Teatro Fondazione

I VIAGGI DI ATALANTA

età consigliata 6-10 anni

Una fanciulla nella Grecia degli dei e degli eroi
Dal testo di Gianni Rodari
Dai disegni di Lele Luzzati

con Alessandro Ferrara, Tiziano Ferrari, Laura Zeolla

drammaturgia Giovanni Covini
regia e scene Anusc Castiglioni
sagome Federica Ferrari, Nicoletta Garioni
musiche Alessandro Nidi
costumi Giulia Bonaldi
luci e fonica Davide Rigodanza
realizzazione scene e materiali scenici Anna Adorno, Sergio Bernasani, Tania Fedeli, Massimo Zanelli

"Insomma, chi sono io veramente?". La domanda accompagna Atalanta nei suoi viaggi e nel suo crescere. Abbandonata nella foresta alla nascita perché femmina, viene cresciuta prima da un'orsa e poi dalla dea Diana che fa di lei una cacciatrice abile e consapevole."Tu sei una ragazza e ti trovi qui perché i tuoi genitori volevano un maschio" le rivela Diana. Atalanta sente dentro di sé un sentimento di rabbia mai conosciuto. Il desiderio di vendetta la porta a sfidare i più grandi eroi della Grecia nella caccia al cinghiale che devasta il regno di Caledonia. Atalanta è instancabile, la più veloce, la più abile. Uccide il cinghiale ottenendo l'ammirazione degli uomini, ma si accorge di essersi innamorata del giovane Meleagro solo quando lui, vittima di un sortilegio, muore. Atalanta non si è fermata in tempo: la rabbia fa correre, ma non porta lontano.Parte con gli Argonauti alla ricerca del vello d'oro, finalmente si sente in una sorta di famiglia o quanto meno sente di essere accettata. E capisce di dover fare i conti con un mondo fatto di sfumature, dove il bene e il male, la lealtà e l'inganno, sono aspetti di ognuno di noi. Atalanta ritrova infine la tenerezza del padre che la riconosce e le chiede perdono."L'uomo che mi batterà nella corsa sarà il mio sposo"... Dopo aver vinto molti eroi, durante la corsa con Melanione, Atalanta trova risposta alla sua domanda e rallenta. La scena evoca astrattamente la Grecia dei miti con i suoi innumerevoli palazzi, foreste e flotte di navi. I tre attori ci raccontano la storia con le ombre e la loro presenza scenica che di volta in volta incarna un personaggio diverso. Con questo spettacolo Teatro Gioco Vita vuole rendere omaggio a Gianni Rodari, di cui nel 2010 ricorre il trentennale della morte, e a Lele Luzzati, amico e maestro con cui ha fatto i primi viaggi nel mondo mitico delle ombre.

tecnica utilizzata Teatro di figura

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati