Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

acqua e rose, gerani e cose

attori

Storie d'amore inventato Messinscena d'affanni in cinque quadri e un casello

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro
  • Data: 17/03/2012
  • Dove: Novoli
  • Indirizzo: Casa Cantoniera Km 97 - Via della Ferrandina 5, prov Lecce-Novoli
  • Costo: ingresso libero riservato ai soci
  • Telefono: 328 8115940

“acqua e rose. gerani e cose”


Il racconto di due vite in parallelo: un uomo e una donna, Andrea e Rossella, s’incrociano mille volte ma non si vedono mai. Finché un giorno si vedono. Il racconto è stato sviluppato da Loredana in ‘rossella e andrea. e Rossella e Andrea’, che ha vinto il concorso nazionale Subway-Letteratura 2011 ed è stato distribuito gratuitamente in centinaia di migliaia di copie nelle metropolitane e nelle stazioni bus delle principali città italiane.
La serata sarà presentata da Elena Riccardo, addetta stampa per l’associazione culturale Calliope Comunicare Cultura, che da anni dedica la sua passione per la comunicazione al teatro, la musica e l’arte. Ha seguito progetti ambiziosi nel loro tentativo di scardinare vecchi modi di pensare e fare l’arte, il teatro e la cultura, come il Barbonaggio teatrale europeo dell’attore Ippolito Chiarello e i Dialoghi intorno al management culturale della Fondazione Fitzcarraldo.

GLI ARTISTI
Massimiliano Manieri
Massimiliano Manieri (1968) è scrittore e performer. “Nomade dicitore” dai primi anni 90, quando comincia a collaborare con progetti di letture itineranti come il Poet-Bar. Mentre i suoi scritti vengono raccolti in collane di racconti e testi poetici, la curiosità lo spinge verso altre forme d’approccio alle metafore poetiche: nascono così le prime performance dove il gesto, il movimento o la totale immobilità traducono l’idea dell’artista.
Di collaborazione in collaborazione - con associazioni culturali, laboratori teatrali e gallerie d’arte - Massimiliano ha la possibilità di spaziare progressivamente verso un’idea più radicale di performance poetico-visiva: nascono i primi video, dove l’artista blocca frammenti di pathos, e le performance poetiche si fanno ancora più eteree. Da “scena” si passa a “luogo poetico”, fino a un’ipotesi definita da Manieri “Esperienza”. Il visitatore ora è parte integrante, inalienabile della performance.

Cristina Cagnazzo

Cristina Cagnazzo impugna per la prima volta una chitarra a dodici anni, e non la molla più. Dal 1999, come cantante e musicista, in diverse formazioni spazia dal punk al metal, dal grunge all’hard rock. Nel 2007 fonda la band Shotgun Babies, che ha all’attivo un centinaio di concerti, un demo cd, due videoclip, concorsi vinti, un album autoprodotto, un singolo in uscita e tre compilation, di cui una statunitense. Il gruppo, che ha già in varie occasioni accompagnato Loredana De Vitis nelle presentazioni dei suoi racconti, è presente nella sezione relativa alla musica contemporanea del libro “Le ragazze del rock”, della giornalista de “Il Manifesto” Jessica Dainese.

Eva Muia
La danza classica non le piaceva, e a quattordici anni abbandona le scarpette per farsi comprare una chitarra classica. Dopo un anno di lezioni s’immerge completamente nella musica attraversando tutti i generi, a partire dal metal. Per curiosità comincia a esplorare il ruolo delle donne nel mondo del rock e così scopre Janis Joplin e Patti Smith. Ma la rivoluzione inizia con le band completamente al femminile: Hole, Babes in Toyland, L7. Per influenze vicine al grunge, suona “per sé, per catarsi, per orgoglio femminile”.

LA SCENOGRAFIA
Come una “scenografia”, artwork polimaterici della pittrice Monica Lisi.
In contemporanea, il casello ospiterà tavole illustrate ispirate ai racconti. Gli autori sono Federico Bollino, fumettista e illustratore salentino, e Margherita Morotti, autrice tra l’altro della copertina “rossella e andrea. e Rossella e Andrea” (Subway edizioni, Milano 2011).


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati