Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Concerto della Giovane Orchestra del Salento

logo

A conclusione del primo anno di vita

Informazioni utili

Si avvia a conclusione il primo anno di vita della Giovane Orchestra del Salento, il progetto dei Comuni di Lizzanello, San Cesario di Lecce e Lequile, realizzato in collaborazione con numerosi partner, vincitore del bando "Integrazione sociale dei giovani mediante la formazione di orchestre e bande musicali giovanili”, nell'ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Il progetto, riservato a giovani tra i quindici e i venticinque anni, ha condotto attraverso un percorso di formazione e selezione alla costituzione di un’orchestra stabile, luogo ideale di espressione e di sintesi creativa dei generi diffusi sul territorio (reggae, etnica, rock, leggera, musica per banda) e delle etnie presenti. La Giovane Orchestra del Salento, che ha la direzione artistica dell’organettista Claudio Prima, ha accolto, infatti, strumenti di tradizione classica, moderna e popolare e si occuperà di repertori nati dalla convivenza e dall’incontro di questi generi musicali. Nell'arco di quest'anno il progetto ha già offerto più di 500 ore di formazione gratuita, attivato 16 corsi di strumento propedeutici e avanzati e numerosi stage di perfezionamento. Attualmente sono più di 120 i ragazzi coinvolti direttamente nelle attività dell'orchestra e un film documentario diretto da Domenico Ricciato e Tommaso Faggiano, a cura di Corrado Punzi racconterà tutte le fasi del progetto.

Il percorso di avvicinamento al primo concerto ufficiale dell'Orchestra (che si terrà il 27 dicembre presso il Db D'essai di Lecce) prosegue martedì 20 dicembre al Teatro Il Ducale di Cavallino di Lecce con un incontro e una sessione di prove aperte. Il programma della serata prenderà il via alle 20.30 con un incontro che vedrà la partecipazione del direttore artistico Claudio Prima e di Francesco Monaco, vice presidente del centro locale di Lecce di Intercultura. Seguirà la proiezione dvd informativo sulle attività di Intercultura che promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno quasi 1500 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.

Subito dopo i giovani orchestrali dialogheranno con gli Steela, sei musicisti salentini con la passione per i ritmi in levare e la musica elettronica. Nelle loro canzoni cercano di far convivere le buone vibrazioni del reggae con i sinth di ultima generazione, usando un linguaggio diretto ma allo stesso tempo poetico, un viaggio tra conflitti generazionali, baby-prostituzione, xenofobia e storie d’amore finite male, malcontento e allo stesso tempo speranza. Dai primi sound system all'attuale formazione, dall'incontro con Max Casacci (Subsonica) e Madaski (Africa Unite) al primo album ricco di radici reggae e vie di fuga elettro-club, dall'esperienza come backing band di Raiz (Almamegretta) la band è approdata al secondo lavoro discografico: “Un Passo Un Dubbio”.

Alle 21.30 prenderà il via la prova aperta dell'orchestra. Il repertorio è totalmente inedito nelle musiche e nei testi e nasce dalla convivenza e dall’incontro di diversi generi ed esperienze. Molti dei brani sono nati da spunti dei ragazzi stessi che sono stati sviluppati nelle sezioni di musica d'insieme, instillando nei partecipanti una nuova cultura musicale centrata sull'apertura, sull'integrazione e sul dialogo fra i generi musicali. Gli arrangiamenti sono affidati a Emanuele Coluccia, talento compositivo d'eccellenza nel panorama salentino.

Martedì 27 Dicembre si chiuderanno le attività del 2011 con un grande concerto che si terrà presso il DB d'Essai Cinema e Teatro a Lecce e che vedrà alternarsi sul palco numerosi ospiti e testimonial insieme all'orchestra di ragazzi composta da più di 50 elementi. Un evento di celebrazione del primo anno di attività di questo progetto.

Giovane Orchestra del Salento è un progetto dei Comuni di Lizzanello, San Cesario di Lecce e Lequile vincitore del bando “Interventi a favore della produzione musicale indipendente”, nell'ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani e realizzato con le associazioni La Fabbrica dei Gesti, Arcadia, Sabor, Il Parnaso, Accademia degli Ottoni – e. cg. Abbate”, Mera Menhir, Amici della musica, Sutra arti performative.





Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati