Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Rassegna internazionale del Presepe

mostra

Il titolo di questa XXVI edizione è "Essi videro e seguirono la stella"

Informazioni utili

  • Categoria: Mostre e mostre mercato
  • Dal 10/12/2011 al 10/01/2012
  • Dove: Brindisi
  • Indirizzo: sale espositive del palazzo ex corte d'Assise
  • Costo: accesso libero
  • Orario: tutti i giorni dalle ore 09.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20.30.
La XXVI edizione della Rassegna internazionale del Presepe nell’arte e nella tradizione, è ormai un appuntamento rituale per la nostra città e raccoglie da sempre plausi e consensi. Una rassegna di chiara fama che ha saputo, anno dopo anno, imporsi in un panorama sicuramente non locale, giocando sul non facile terreno della progettualità, della qualità della fattura e dell’attenzione alla produzione presepistica locale.
Anche quest’anno la Rassegna presenta un tema, quello dell’attesa e, come da anni accade, nelle splendide sale messe a disposizione dall’Amministrazione comunale, i visitatori potranno godere dello spettacolo del presepe, declinato nei molteplici modi dell’Arte e della Tradizione. È un anno difficile per la città e per l’Italia tutta, ma proprio per questo l’Amministrazione non ha voluto rinunciare ad una mostra che rinsalda le tradizioni cristiane e ancor più il valore della famiglia e della comunità.
La Rassegna, frutto dell’impegno dei soci del Club Unesco di Brindisi, che dal 2008 ne cura l’organizzazione, costituisce qualcosa di diverso rispetto alla solita raccolta di presepi.
Il titolo di questa XXVI edizione è “Essi videro e seguirono la stella”: doverosamente dunque la sezione principale della manifestazione sarà dedicata ai Re Magi: figure misteriose e carismatiche, che in abiti semplici o splendidi si muovono dall’Oriente, attraversando deserti e montagne in un lungo viaggio per trovare ed adorare il Re dei Re..
Un’altra sezione è dedicata ai diorami, rappresentazione di luoghi e persone eseguita con una particolare tecnica di illuminazione e prospettive. Guardare all’interno delle scatole magiche è come gettare un occhio nel passato, cogliere il senso sincronico della storia. Essi raffigurano l’Avvento della Natività, dall’Annunciazione all’arrivo dei Magi da un punto di vista completamente nuovo.
In un altro salone si potranno ammirare i tanti presepi di carta di fattura italiana ed europea che alcuni collezionisti ci hanno dato la possibilità di esporre.
Non mancheranno, come negli altri anni, pezzi rari antichi, in cartapesta, ceramica, legno, prestatici da chiese, monasteri e antiquari, oltre a presepi artigianali realizzati secondo le tradizioni della propria regione.
Il sacro evento rimane però sempre al centro della nostra Rassegna come simbolo di quella pace che ognuno di noi cerca.


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati