Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Fräulein Nannerl Mozart: una vita nascosta

Nannerl

Festival del XVIII Secolo IV Edizione 2011

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Incontri e Dibattiti
  • Data: 06/11/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Convento dei Teatini - Sala delle Conferenze
  • Costo: Gli incontri sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
  • Orario: 19.00
  • Organizzatori: Addetta Stampa e Pubbliche relazioni Dott.ssa Maria Eugenia Congedo
  • Telefono: 347 6636050; 342 0790110
  • Sito web: http://www.conservatoriolecce.it
 

FESTIVAL DEL XVIII SECOLO


quarta edizione

Uomini e capolavori
Tra le opere e personaggi che hanno segnato i tempi


Seconda serie di incontri musicali


Fräulein Nannerl Mozart:
una vita nascosta


a cura di Maria Primiceri
con esemplificazioni in video

in collaborazione con Istituto di Cultura Italo-Tedesco, Lecce

La chiacchierata è dedicata a Nannerl Mozart, sorella maggiore di Wolfgang Amadeus, alla sua vita di bambina prodigio e alle aspettative di una musicista che accettò di rinunciare ai propri sogni per interpretare un ruolo impostole dalla famiglia e dalla società del tempo.

Maria Primiceri ha conseguito giovanissima il diploma in pianoforte con il massimo dei voti sotto la guida di Vittoria De Donno.
Ha partecipato, risultando vincitrice, al concorso pianistico ‘’Targa d’oro Giuseppe Martucci’’, e si è brillantemente classificata in altri concorsi.
Successivamente ha conseguito la Laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi sulle Sonate per fortepiano di Domenico Cimarosa.
Ha proseguito per alcuni anni i suoi studi pianistici a Napoli con il Maestro Vincenzo Vitale.
Ha collaborato con l’Enciclopedia Treccani per la stesura di alcune voci e ha svolto attività concertistica in varie città italiane.
Da molti anni si dedica alla valorizzazione delle donne musiciste tra cui Clara Schumann e Fanny Mendelssohn e, in particolare, Maria Szymanowska, per la quale ha tenuto conferenze in varie città.
Dal 1975 è docente di pianoforte nei Conservatori di Musica di Stato. Attualmente è titolare della Cattedra di pianoforte presso il Conservatorio ‘’Tito Schipa’’ di Lecce e dal 2005 insegna Storia dell’Interpretazione Pianistica al Biennio specialistico in Discipline Musicali presso lo stesso Conservatorio.

La manifestazione è realizzata nell’ambito del Festival del XVIII Secolo, rassegna di incontri musicali, conferenze, proiezioni dedicate al Settecento, giunto alla sua IV edizione e realizzato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Romana Amici della Musica, il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e altri Enti e Associazioni, tra cui l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce, sotto la direzione artistica di Corrado de Bernart.




Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati