Riprende in autunno
il
FESTIVAL DEL XVIII SECOLO
quarta edizione
Uomini e capolavori
Tra le opere e personaggi che hanno segnato i tempi
Seconda serie di incontri musicali
Roma - Lecce – Brindisi – Nardò – Latiano
rassegna realizzata grazie alla collaborazione tra l’Associazione Romana Amici della Musica, il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e vari altri enti e associazioni, sotto la direzione artistica di Corrado de Bernart.
Il
Festival del XVIII Secolo, nato nel 2007, sta conquistando sempre più l’attenzione della critica e del pubblico ogni anno allargando la sfera degli appassionati che fedelmente ne seguono gli interessanti appuntamenti.
La sua forza è data non solo dallo spessore dei professionisti coinvolti, ma anche dalle
locations sempre
scelte accuratamente come giusta cornice alle musiche proposte, ed infine dalla varietà delle proposte stesse. Ricordiamo infatti, tra i tanti, gli originali appuntamenti di Turm-Music e i concerti da camera a lume di candela della scorsa primavera.
Diverse sono le collaborazioni che negli anni si sono consolidate e avvicendate, la Città di Brindisi, la Città di Treviso, la Città di Latiano, la Città di Galatina, la Città di Nociglia, la Riello group, il Caffè Letterario di Nardò, la Biblioteca Casanatense di Roma, l’Accademia Musicale Musikrooms di Treviso, il Festival Chitarristico Internazionale “Delle due Città”, la Fondazione Grassi di Martina Franca, i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, il FAI-Delegazione di Lecce, l’Associazione Dimore Storiche di Lecce, la Fondazione Palmieri di Lecce. Inoltre alcuni appuntamenti rientrano in manifestazioni di portata nazionale, quali la Settimana dei Beni Culturali, la Festa della Musica, la Notte dei Musei.
Come si sa è articolato in
due serie di manifestazioni,
la prima, realizzatasi
in primavera, ha previsto ben 18 appuntamenti tra incontri musicali, conferenze, e proiezioni cinematografiche nelle città di Roma, Treviso, Lecce, Nardò e Nociglia, e si è poi arricchita con un fuori programma d’eccezione: il concerto realizzato il 16 luglio u.s. con l’Associazione “Un sorriso per Francesco” e che ha offerto alla città di Lecce la possibilità di ascoltare per la prima volta insieme sul palco il violinista Massimo Quarta e il pianista Francesco Libetta e di ospitare Catherine Spaak come voce recitante.
Ed ora,
in autunno, la seconda serie
.
L’ A.R.A.M. –
Associazione Romana Amici della Musica – è stata fondata a Roma nel 1971. Presidente e fondatore ne è stato il
Prof. Ettore Paratore al quale è succeduta, nel 1984, la
Prof.ssa Maria Fernanda Germano Gullotti. Dal 1999 ne è presidente il
M.tro Corrado Nicola de Bernart. Per l’ alto profilo dell’ attività svolta l’ A.R.A.M. è stata insignita del
Premio della Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.