Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Festival del XVIII Secolo IV Edizione 2011

Uomini e Capolavori Tra le opere e i personaggi che hanno segnato i tempi

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Dal 20/09/2011 al 29/12/2011
  • Costo: Gli incontri sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
  • Organizzatori: Addetta Stampa e Pubbliche relazioni Dott.ssa Maria Eugenia Congedo
  • Telefono: 347 6636050; 342 0790110
  • Sito web: http://www.conservatoriolecce.it
 
Riprende in autunno
il
FESTIVAL DEL XVIII SECOLO


quarta edizione

Uomini e capolavori
Tra le opere e personaggi che hanno segnato i tempi


Seconda serie di incontri musicali

Roma - Lecce – Brindisi – Nardò – Latiano

rassegna realizzata grazie alla collaborazione tra l’Associazione Romana Amici della Musica, il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e vari altri enti e associazioni, sotto la direzione artistica di Corrado de Bernart.

Il Festival del XVIII Secolo, nato nel 2007, sta conquistando sempre più l’attenzione della critica e del pubblico ogni anno allargando la sfera degli appassionati che fedelmente ne seguono gli interessanti appuntamenti.
La sua forza è data non solo dallo spessore dei professionisti coinvolti, ma anche dalle locations sempre scelte accuratamente come giusta cornice alle musiche proposte, ed infine dalla varietà delle proposte stesse. Ricordiamo infatti, tra i tanti, gli originali appuntamenti di Turm-Music e i concerti da camera a lume di candela della scorsa primavera.
Diverse sono le collaborazioni che negli anni si sono consolidate e avvicendate, la Città di Brindisi, la Città di Treviso, la Città di Latiano, la Città di Galatina, la Città di Nociglia, la Riello group, il Caffè Letterario di Nardò, la Biblioteca Casanatense di Roma, l’Accademia Musicale Musikrooms di Treviso, il Festival Chitarristico Internazionale “Delle due Città”, la Fondazione Grassi di Martina Franca, i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, il FAI-Delegazione di Lecce, l’Associazione Dimore Storiche di Lecce, la Fondazione Palmieri di Lecce. Inoltre alcuni appuntamenti rientrano in manifestazioni di portata nazionale, quali la Settimana dei Beni Culturali, la Festa della Musica, la Notte dei Musei.
Come si sa è articolato in due serie di manifestazioni, la prima, realizzatasi in primavera, ha previsto ben 18 appuntamenti tra incontri musicali, conferenze, e proiezioni cinematografiche nelle città di Roma, Treviso, Lecce, Nardò e Nociglia, e si è poi arricchita con un fuori programma d’eccezione: il concerto realizzato il 16 luglio u.s. con l’Associazione “Un sorriso per Francesco” e che ha offerto alla città di Lecce la possibilità di ascoltare per la prima volta insieme sul palco il violinista Massimo Quarta e il pianista Francesco Libetta e di ospitare Catherine Spaak come voce recitante.

Ed ora, in autunno, la seconda serie
.

L’ A.R.A.M. – Associazione Romana Amici della Musica – è stata fondata a Roma nel 1971. Presidente e fondatore ne è stato il Prof. Ettore Paratore al quale è succeduta, nel 1984, la Prof.ssa Maria Fernanda Germano Gullotti. Dal 1999 ne è presidente il M.tro Corrado Nicola de Bernart. Per l’ alto profilo dell’ attività svolta l’ A.R.A.M. è stata insignita del Premio della Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

In programma...

Eventi in agenda
Titolo Categoria Data Località
Preludia et interludia Concerti / Musica il 02/10/2011 Lecce
Zoroastre di Jean Philippe Rameau Concerti / Musica il 06/10/2011 Lecce
Andrea Luchesi e Ludwig van Beethoven: breve storia di un incontro Concerti / Musica il 09/10/2011 Lecce
Il repertorio per viola da gamba: le grandi figure Concerti / Musica il 11/10/2011 Lecce
Andrea Luchesi e Ludwig van Beethoven: breve storia di un incontro Concerti / Musica il 20/10/2011 Brindisi
Don Giovanni o sia ...il dissoluto punito Concerti / Musica il 23/10/2011 Nardò (LE)
Del Parnaso ovvero Mons Arduus Concerti / Musica il 28/10/2011 Brindisi
Fräulein Nannerl Mozart: una vita nascosta Incontri e Dibattiti il 06/11/2011 Lecce
La musica sulle tele: il concerto nella pittura settecentesca. Incontri e Dibattiti il 13/11/2011 Lecce
Così fan tutte: storia di un amaro capolavoro Incontri e Dibattiti il 18/11/2011 Latiano (BR)
Rappresentazione del potere e melodramma italiano nelle scritture teatrali del Settecento Incontri e Dibattiti il 04/12/2011 Lecce
Il concerto dalle sale private ai teatri Concerti / Musica il 11/12/2011 Nardò (LE)
La lunga vita delle forme musicali settecentesche Concerti / Musica il 16/12/2011 Lecce
Vienna settecentesca capitale della musica Concerti / Musica il 29/12/2011 Lecce

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati