quarta edizione
Uomini e capolavori
Tra le opere e personaggi che hanno segnato i tempi
Seconda serie di incontri musicali
DON GIOVANNI O SIA… IL DISSOLUTO PUNITO
a cura di
Corrado de Bernart
con esemplificazioni in video
Una chiacchierata sul capolavoro di Mozart, meravigliosa opera sul conflitto tra il bene e il male, sempre in bilico tra comicità e dramma, fra commedia dell'arte e tragedia.
Il tutto come pretesto per raccontare la storia di una figura mitica del teatro europeo, Don Juan, da Tirso da Molina a Lorenzo da Ponte, da Puskin a Kirkegaard.
Corrado de Bernart si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sia in pianoforte, presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, sia in clavicembalo, presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.
Si è perfezionato con Sergio Perticaroli e Charles Rosen per il pianoforte e con Gordon Murray per il clavicembalo. Ha inoltre frequentato corsi di interpretazione con Carlo Bruno e Dario De Rosa.
Nel 1992 ha conseguito brillantemente come pianista il Diploma di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Da anni si dedica all’approfondimento della prassi esecutiva ed interpretativa su strumenti storici passando con eclettismo dal clavicembalo al fortepiano e al pianoforte.
Svolge attività concertistica come solista, in duo, e in varie formazioni cameristiche, come pianista e come clavicembalista. E’ tra i componenti del “Quintetto di Roma”, dell’Ensemble “Trois Mouvements” e del gruppo da camera G.M.I.Orchestra di cui è attualmente il direttore artistico. In questa veste nel dicembre 2000 ha ritirato il prestigioso Premio “Città di Roma” con la seguente motivazione: “… per l’attività artistica e professionale altamente qualificata e impegnativa …”.
Ha effettuato varie tournèes negli Stati Uniti, in Messico, in Spagna, in Turchia, in Belgio, in Francia, in Germania, in Medio ed Estremo Oriente, in Sudafrica, in Kenya.
Dal marzo 1999 è stato nominato presidente della prestigiosa Associazione Romana Amici della Musica (A.R.A.M.), fondata nel 1971 da Ettore Paratore.
E’ frequentemente invitato a tenere conferenze e seminari in varie città italiane e corsi di interpretazione, alcuni dei quali dedicati in particolare alla prassi esecutiva del repertorio barocco e classico, in Italia ed all’ estero.
Dal 1981 è docente di pianoforte nei Conservatori di Musica di Stato ed attualmente è titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Presso il Dipartimento di Musica Antica dello stesso Conservatorio, nell’ ambito del Corso di Laurea in Musica Antica, è docente di Clavicembalo.