Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

La lunga vita delle forme musicali settecentesche

sangiovanni

Festival del XVIII Secolo IV Edizione 2011

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 16/12/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Paisiello
  • Costo: Gli incontri sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
  • Orario: 20.45
  • Organizzatori: Addetta Stampa e Pubbliche relazioni Dott.ssa Maria Eugenia Congedo
  • Telefono: 347 6636050; 342 0790110
  • Sito web: http://www.conservatoriolecce.it

 

FESTIVAL DEL XVIII SECOLO


quarta edizione

Uomini e capolavori
Tra le opere e personaggi che hanno segnato i tempi


Seconda serie di incontri musicali

La lunga vita delle forme musicali settecentesche

a cura di
Scipione Sangiovanni - pianoforte

l'evento  è realizzato in collaborazione con il Fai - Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Lecce, pertanto solo in questa occasione si accede per invito da ritirarsi presso la Libreria Liberrima in Corso Vittorio Emanuele a Lecce

musiche di

Wolfgang Amadeus Mozart
 Robert Schumann
 Domenico Scarlatti
Franz Listz


Fuochi d’artificio per gli ultimi appuntamenti del Festival del XVIII Secolo che quest’anno ha avuto un particolare riscontro nel pubblico che, sempre più entusiasta e numeroso, ne segue tutti gli eventi.
Fuoco d’artificio perché l’incontro con Scipione Sangiovanni donerà una serata speciale al pubblico che resterà affascinato dal suo tocco e dalla sua esplosiva capacità comunicativa

Scipione Sangiovanni si diploma in pianoforte all'età di 18 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida di Mariagrazia Lioy presso il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce. Ha seguito numerose Masterclass di alto perfezionamento pianistico con i Maestri Emilia Fadini, Franco Scala, Marcello Abbado, Vincenzo Balzani, Natalia Trull, Sergio Perticaroli, Aldo Ciccolini, Enrico Pace, Leonid Margarius e Marcella Crudeli. Consegue riconoscimenti in Concorsi Internazionali quali: "Maria Canals" di Barcellona, "Premio Chopin" di Roma, "R. Vines" di Lleida, “Tbilisi International Piano Competition”, I Premio al Concorso Pianistico Internazionale "S. Stancic" di Zagabria (Croazia),ecc. È stato inoltre semifinalista nel Concorso Busoni di Bolzano, nel Maria Callas Gran Prix di Atene e nello Scottish International Piano Competition di Glasgow. Si esibisce regolarmente per conto di importanti Istituzioni quali: le "Serate Musicali" di Milano, l'Associazione "Carducci" di Como, il "Mendelssohn Festival" di Lecce, ha suonato in prestigiose Sale come l'Aula Magna dell'Università Bocconi di Milano, l'Anfiteatro Romano e il Teatro Paisiello di Lecce, il Teatro La Fenice di Venezia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Palau della Musica di Barcelona, l'Aula magna dell'Università “La Sapienza” di Roma, la Biblioteca Casanatense di Roma, la Casa da Musica di Porto, il Teatro Infanta Leonor di Jaen, il Mozarteum di Salisburgo.Attualmente frequenta l'Accademia di Alto Perfezionamento Pianistico "Mendelssohn" di Taurisano sotto la guida del M° Ippazio Ponzetta.

Il FAI - Fondo Ambiente Italiano, è una Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. La sua mission è promuovere concretamente una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. Il FAI e tutte le persone che lo sostengono sono dunque impegnati quotidianamente a tutelare e valorizzare il patrimonio d'arte e natura italiano, educare e sensibilizzare la collettività, vigilare e intervenire sul territorio. Il FAI opera su tutto il territorio nazionale attraverso la sede centrale di Milano e l'Ufficio di Roma, e grazie a una rete capillare di volontari organizzati in 112 Delegazioni guidate da 20 Direzioni Regionali.



Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati