Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Vienna settecentesca capitale della musica

manta

Festival del XVIII Secolo IV Edizione 2011

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 29/12/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Chiesa di San Sebastiano
  • Costo: Gli incontri sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
  • Orario: 20.00
  • Organizzatori: Addetta Stampa e Pubbliche relazioni Dott.ssa Maria Eugenia Congedo
  • Telefono: 347 6636050; 342 0790110
  • Sito web: http://www.conservatoriolecce.it

 

FESTIVAL DEL XVIII SECOLO


quarta edizione

Uomini e capolavori
Tra le opere e personaggi che hanno segnato i tempi


Seconda serie di incontri musicali

Vienna settecentesca capitale della musicale

 a cura
di

 Luigi Manta - pianoforte

con musiche di
W. A. Mozart, F. J. Haydn, L. van Beethoven

Ultimo appuntamento per il Festival del XVIII Secolo che dedica l’incontro alla memoria di Luciana Palmieri, recentemente scomparsa.

Luigi Manta ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, diplomandosi in pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Antonio Serrano.
Gli anni successivi di studio sono dedicati al clavicembalo, al basso continuo e, in generale, alla prassi esecutiva del Rinascimento e del Barocco.
Determinanti, inoltre, per la sua preparazione pianistica e artistica, sono stati gli incontri con Paul Badura Skoda a Vienna e con Ana Pitis a Bucarest.
Svolge intensa attività pianistica. Il repertorio comprende brani che vanno dalla letteratura del primo Barocco fino alla produzione odierna. Segnalatosi anche come direttore, è stato protagonista nella conduzione degli intermezzi comici in musica “La Dirindina” di Domenico Scarlatti e “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi presso il “L.E.O. Theater” a Vienna alla guida del “Kammerensemble L.E.O.”
È stato anche assistente del celebre “Clemencic Consort”, gruppo musicale d’importanza storica, diretto dal M° Renè Clemencic nell’ambito di un lavoro vocale di Tommaso Albinoni.
Da diversi anni vive a Vienna ed è docente di pianoforte principale presso il conservatorio “Prayner” della stessa città.

Il Festival del XVIII Secolo, nato nel 2007, sta conquistando sempre più l’attenzione della critica e del pubblico ogni anno allargando la sfera degli appassionati che fedelmente ne seguono gli interessanti appuntamenti.
La sua forza è data non solo dallo spessore dei professionisti coinvolti, ma anche dalle locations sempre scelte accuratamente come giusta cornice alle musiche proposte, ed infine dalla varietà delle proposte stesse. Ricordiamo infatti, tra i tanti, gli originali appuntamenti di Turm-Music e i concerti da camera a lume di candela della scorsa primavera.
Diverse sono le collaborazioni che negli anni si sono consolidate e avvicendate, la Città di Brindisi, la Città di Treviso, la Città di Latiano, la Città di Galatina, la Città di Nociglia, la Riello group, il Caffè Letterario di Nardò, la Biblioteca Casanatense di Roma, l’Accademia Musicale Musikrooms di Treviso, il Festival Chitarristico Internazionale “Delle due Città”, la Fondazione Grassi di Martina Franca, i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, il FAI-Delegazione di Lecce, l’Associazione Dimore Storiche di Lecce, la Fondazione Palmieri di Lecce. Inoltre alcuni appuntamenti rientrano in manifestazioni di portata nazionale, quali la Settimana dei Beni Culturali, la Festa della Musica, la Notte dei Musei.
Come si sa è articolato in due serie di manifestazioni, la prima, realizzatasi in primavera, ha previsto ben 18 appuntamenti tra incontri musicali, conferenze, e proiezioni cinematografiche nelle città di Roma, Treviso, Lecce, Nardò e Nociglia, e si è poi arricchita con un fuori programma d’eccezione: il concerto realizzato il 16 luglio u.s. con l’Associazione “Un sorriso per Francesco” e che ha offerto alla città di Lecce la possibilità di ascoltare per la prima volta insieme sul palco il violinista Massimo Quarta e il pianista Francesco Libetta e di ospitare Catherine Spaak come voce recitante.
.


in memoria di Luciana Palmieri




Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati