quarta edizione
Uomini e capolavori
Tra le opere e personaggi che hanno segnato i tempi
Seconda serie di incontri musicali
Fräulein Nannerl Mozart:
una vita nascosta
a cura di
Maria Primiceri
con esemplificazioni in video
in collaborazione con I
stituto di Cultura Italo-Tedesco, Lecce
La chiacchierata è dedicata a Nannerl Mozart, sorella maggiore di Wolfgang Amadeus, alla sua vita di bambina prodigio e alle aspettative di una musicista che accettò di rinunciare ai propri sogni per interpretare un ruolo impostole dalla famiglia e dalla società del tempo.
Maria Primiceri ha conseguito giovanissima il diploma in pianoforte con il massimo dei voti sotto la guida di Vittoria De Donno.
Ha partecipato, risultando vincitrice, al concorso pianistico ‘’Targa d’oro Giuseppe Martucci’’, e si è brillantemente classificata in altri concorsi.
Successivamente ha conseguito la Laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi sulle Sonate per fortepiano di Domenico Cimarosa.
Ha proseguito per alcuni anni i suoi studi pianistici a Napoli con il Maestro Vincenzo Vitale.
Ha collaborato con l’Enciclopedia Treccani per la stesura di alcune voci e ha svolto attività concertistica in varie città italiane.
Da molti anni si dedica alla valorizzazione delle donne musiciste tra cui Clara Schumann e Fanny Mendelssohn e, in particolare, Maria Szymanowska, per la quale ha tenuto conferenze in varie città.
Dal 1975 è docente di pianoforte nei Conservatori di Musica di Stato. Attualmente è titolare della Cattedra di pianoforte presso il Conservatorio ‘’Tito Schipa’’ di Lecce e dal 2005 insegna Storia dell’Interpretazione Pianistica al Biennio specialistico in Discipline Musicali presso lo stesso Conservatorio.
La manifestazione è realizzata nell’ambito del Festival del XVIII Secolo, rassegna di incontri musicali, conferenze, proiezioni dedicate al Settecento, giunto alla sua IV edizione e realizzato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Romana Amici della Musica, il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e altri Enti e Associazioni, tra cui l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce, sotto la direzione artistica di Corrado de Bernart.