Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Raccontare il territorio.

logo

Giovani idee tra memoria e identità

Informazioni utili


Workshop, incontri, concerti ed eventi dedicati alle specificità del territorio


ll progetto prosegue anche ad agosto
con workshop, visite guidate, incontri, degustazioni e concerti.


Prosegue per tutto il mese di agosto l'articolato progetto “Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità”, che intende promuovere un percorso di esperienze, eventi e momenti di formazione, rivolto principalmente ai giovani, con l’obiettivo di incentivare la riscoperta, l’approfondimento e il reimpiego nel tessuto economico locale delle specificità della cultura materiale e immateriale che caratterizza il territorio salentino. Il Salento è, infatti, un giacimento ricco di risorse materiali e immateriali, beni artistici e paesaggistici, produzioni locali, memorie, saperi e pratiche di lavoro tradizionali.

Si parte con un fitto calendario di workshop. Mercoledì 10 e giovedì 11 agosto presso Palazzo De Donno a Cursi primo workshop dal titolo “Le strade della pietra”. Nella prima giornata (9.00-12.30), l’ingegner Fernando Amato terrà una lezione su “La Pietra. Dalle tradizioni ai giorni d'oggi”. L’11 agosto (9.00-13.00) “Visita nel parco delle cave dismesse e attive e in un laboratorio di lavorazione della Pietra Leccese” a cura di Giuliano Epifani.

Venerdì 12 e sabato 13 agosto presso il Castello Medievale di Acquarica del Capo appuntamento con il workshop “Giunco: un intreccio di tradizioni”. Il 12 luglio dalle 10.30 alle 12.30 si susseguiranno gli interventi di Marco Dadamo, responsabile Parco di Ugento (Tutela del giunco: nascita e rischio estinzione), Simone Zecca, esperto in materie Ambientali (Proposte alternative di coltivazione del giunco) e Marzia Demilito (Il giunco nelle nuove forme di design). Nel pomeriggio (16/20) appuntamento con Approccio all’intreccio e realizzazioni manifatturiere a cura delle aziende locali. Sabato 13 luglio (10/13) ultimo appuntamento con “Approccio all’intreccio e realizzazioni manifatturiere a cura delle aziende locali”.

Venerdì 19 agosto (dalle 18.00 alle 20.30) nella Sala consiliare di Morciano di Leuca si terrà il workshop “L’antica viabilità del Capo Iapigio. Dalla via “Sallentina” alla via dei Pellegrini nei territori di Barbarano e Morciano di Leuca”. Interverranno il professor Nicola Febbraro (Il tracciato della via “Sallentina” nei territori di Salve e Morciano di Leuca), il dottor Marco Cavalera (Evidenze archeologiche di età romana nel territorio di Morciano di Leuca, lungo il tracciato della via “Sallentina”) e il professore Cesare Daquino (In viaggio verso Finibus Terrae. L’antica via dei Pellegrini tra Ruggiano e Santa Maria di Leuca e il complesso di Santa Maria del Belvedere a Barbarano). Dalle 21.00 visita guidata nel centro storico di Morciano.

Questo percorso formativo prevede dieci workshop gratuiti (uno per ogni comune), che in questi mesi hanno coinvolto i giovani salentini e non (in un’età compresa tra i 18 e i 35 anni) soprattutto quelli che abbiano voglia di intraprendere un progetto culturale e/o produttivo a partire dalle risorse e dalle specificità del territorio, secondo modelli di sviluppo economico e sociale sostenibile e di qualità. Sono state messe a disposizione con un bando pubblico cinquanta borse di studio di 150 euro (5 borse per ogni workshop), destinate ai residenti fuori dalla provincia di Lecce. Gli argomenti di formazione previsti stanno riguardando il cinema, la letteratura e le tipicità.

Prosegue anche il percorso di eventi di promozione delle tipicità con un calendario di iniziative di valorizzazione delle eccellenze della tipicità (sagre, feste, fiere, convegni, eventi culturali etc.) ideate e organizzate da ciascun comune partecipante in collaborazione con le realtà culturali e produttive già attive. Sabato 13 agosto (ore 21.30 – ingresso gratuito) presso il Castello Medievale di Acquarica del Capo va in scena la prima edizione del Premio Giunco, un riconoscimento al merito di una personalità della cultura dello spettacolo o della scienza che si è particolarmente distinto per il suo legame al territorio salentino. Il Giunco, specialità peculiare delle terre di Acquarica, diviene simbolo di riconoscimento che non solo ci riporta ad una naturale vegetazione spontanea della terra ma anche ad una capacità dell’artigianato, ad una espressione rara della capacità manuale che lega la tradizione popolare salentina alle grandi culture del mondo che hanno identificato la propria produzione alla raccolta e all’intreccio del giunco. Il premio Giunco è un vero spettacolo: artisti musicisti, cantanti, attori e ballerini raccontano la storia del giunco e il suo rapporto con Acquarica del Capo in un susseguirsi di scene ideate dal direttore artistico Fredy Franzutti e introdotte dalla giornalista Paola Saluzzi.

Dal 18 al 21 agosto va in scena invece a Morciano di Leuca la “Festa dell’emigrante nelle marine”. Si parte il 18 da Torre Vado con “Sempre il mare, uomo libero amerai! perché il mare è il tuo specchio”. Dalle 18 visita guidata nella marina di Morciano di Leuca. Alle 22.00 presso l’Area a Servizi serata teatro in vernacolo con l’Associazione Artetika. Il 19 agosto dalle 22.00 sempre nell’area a servizi concerto bandistico con la “Banda Città di Morciano”. Il 20 agosto a Barbarano del Capo alle 18.00 visita guidata nel complesso di Leuca piccola. Il 21 agosto, infine, a Torre Vado dopo la visita guidata alle sorgenti naturali, alle 22.00 concerto con il gruppo folkloristico Vento del Sud (info visite guidate 347/7957223).
Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità vincitore del bando "Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali" nell’ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani – promosso dall’aggregazione dei comuni di Acquarica del Capo, Patù, Salve, Morciano, Miggiano, Montesano Salentino, Cursi, Zollino, Castrignano dei Greci e Specchia (capofila), con il patrocinio della Provincia di Lecce, il progetto si articolerà da aprile a settembre in due percorsi tra loro strettamente correlati.

IL PROGETTO

Vincitore del bando "Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali" nell’ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani – promosso dall’aggregazione dei comuni di Acquarica del Capo, Patù, Salve, Morciano, Miggiano, Montesano Salentino, Cursi, Zollino, Castrignano dei Greci e Specchia (capofila), con il patrocinio della Provincia di Lecce, il progetto si articolerà da aprile a settembre in due percorsi tra loro strettamente correlati.

Un percorso formativo prevede dieci workshop gratuiti (uno per ogni comune), che coinvolgeranno i giovani salentini e non (in un’età compresa tra i 18 e i 35 anni) soprattutto quelli che abbiano voglia di intraprendere un progetto culturale e/o produttivo a partire dalle risorse e dalle specificità del territorio, secondo modelli di sviluppo economico e sociale sostenibile e di qualità. Saranno messe a disposizione con un bando pubblico cinquanta borse di studio di 150 euro (5 borse per ogni workshop), destinate ai residenti fuori dalla provincia di Lecce. Gli argomenti di formazione previsti riguarderanno il cinema, la letteratura e le tipicità. Al termine del percorso formativo, i partecipanti al workshop dedicato al cinema saranno coinvolti nella realizzazione di dieci cortometraggi, con la supervisione della regista Chiara Idrusa Scrimieri, che documenteranno le tipicità e le esperienze di valorizzazione più interessanti, e potranno successivamente essere utilizzati per la promozione turistica.

La seconda fase prevede, invece, un percorso di eventi di promozione delle tipicità con un calendario di iniziative di valorizzazione delle eccellenze della tipicità (sagre, feste, fiere, convegni, eventi culturali etc.) ideate e organizzate da ciascun comune partecipante in collaborazione con le realtà culturali e produttive già attive: Acquarica del Capo (coltivazione e lavorazione artigianale del giunco), Castrignano dei Greci (centro storico, cave di pietra, “Parco delle pozzelle”), Cursi (lavorazione in cava della pietra leccese), Miggiano (centro storico, cripta di Santa Marina), Montesano Salentino (centro storico - case a corte), Morciano di Leuca (centro storico - case a corte, frantoi ipogei, sito d’interesse storico: “Leuca Piccola”), Patù (sito archeologico messapico di Vereto, monumento medievale “Centopietre”, Palazzo Romano), Salve (centro storico - case a corte, località naturalistica “I Fani”), Specchia (prodotti erboristici biologici con l’impiego di colture tipiche locali, centro storico, frantoi ipogei), Zollino (Produzione del “pisello nano”, della “fava di Zollino”, produzione tradizionale della “sceblasti”).

Partner del progetto: Associazione Culturale Diotimart, Saietta Film s.r.l., Azienda San Demetrio s.r.l., Mondoradio Tuttifrutti, Cooperativa Sociale “L’Adelfia” o.n.l.u.s., Centro Servizi Volontariato Salento, Azienda Gaia s.r.l., Ass. “Archeoclub d’Italia” – sede di Vereto, “Pro Loco” di Montesano Salentino.

Coordinamento e organizzazione
Associazione Culturale Diotimart
via Carlo Sangiovanni, 18
73031 Alessano (LE)
Tel. 0833.781747 – 349/6415030




Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati