Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Philìa, le pietre di Antonio Giaccari

Prima personale di scultura

Informazioni utili

  • Categoria: Mostre e mostre mercato
  • Dal 06/08/2011 al 21/08/2011
  • Dove: Poggiardo
  • Indirizzo: Palazzo della Cultura
  • Costo: accesso libero
  • Orario: 11:00-13:00 e 18.30-23.30, tutti i giorni.


Agronomo dalla formazione poliedrica, professionista impegnato su più fronti, appassionato studioso del Salento, Antonio Giaccari presenta per la prima volta in pubblico il risultato di una ricerca plastica che ha caratterizzato parte della sua vita e che ha fatto propria la scultura salentina, unendo alla secchezza minimalista contemporanea e al linguaggio hard edge dei menhir la morbidezza del barocco della sua Galatina. Una ricerca, rivolta alla forma e alla figura, che si avvicina all’astrazione e nella quale il linguaggio è dettato dalla pietra.

La mostra propone 15 sculture realizzate utilizzando pietre trovate casualmente, abbandonate, nascoste, solitarie o ultimo cimelio di edifici ormai demoliti, vecchi leccisi ossidati dall’aria e cotti dal sole e dal fuoco, macchiati e fratturati, muti testimoni di eventi passati, di sentimenti e passioni sconosciute che tornano a vivere grazie al contatto con le mani dello scultore.

Nelle pietre esposte si trova il rispetto per il duro lavoro dell'uomo (Omaggio ai Cavamonti, Piede), la riconoscenza per ciò che di positivo troviamo nell'esistenza (Omphălŏs, Innamorati, Amanti, Nobilgatto), la comprensione per i turbamenti umani (Adolescenza), la partecipazione al dolore di una realtà devastante (Tsunàmi e Japan 2011), la rappresentazione del bene e del male della nostra società (Ipocrisia), l'omaggio alla donna come elemento costante del quotidiano (Seni, Femmina, Volto di signora con cappello, Dignità, Maternità).

Da qui il titolo Φιλι´α (Philía), parola che evoca immediatamente sentimenti che, andando oltre il concetto di amore, comprendono amicizia, rispetto, condivisione, riconoscenza, comprensione.

La mostra, patrocinata dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Poggiardo, sarà inaugurata sabato 6 agosto alle ore 20.00. Interverranno il sindaco di Poggiardo Giuseppe Luciano Colafati, l’assessore alla Cultura Oronzo Borgia, l’organizzatrice Chiara Ferrazzi, la curatrice della mostra e del catalogo Mara Borzone, critica d’arte spezzina e grande amante del Salento.


Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati