Eventi e speciali
Festival Internazionale di teatro "Orlando Innamorato"
Terza edizione
Informazioni utili
- Categoria: Teatro / Spettacoli
- Data: 29/06/2011
-
Dove: Ugento
- Indirizzo: Cine-Teatro della Parrocchia San Giovanni Bosco
- Costo: accesso libero
- Orario: 21:00
Gli studenti americani e canadesi Anthony Gasparini, Mark Ignaczac, Audra Pagano e Max Sklar, insieme ad alcuni pugliesi, soggiornano a Ugento dal 26 al 30 giugno, per frequentare il workshop-practicum che si terrà sul testo inedito “Il viaggio segreto” di Paolo Tartamella, lo stesso autore de “Il mistero di Doruntina” che partecipò all’edizione 2009.
Gli studenti sono guidati da Vittorio Capotorto, regista e direttore del Festival, assistito da Maureen Gonzalez. Le musiche sono di Niccolò Van Westerhout e Giuseppe Verdi, le scene e i poster dell’artista Franco Mannarini.
di Paolo Tartamella
Personaggi ed Interpreti
Giuseppe Verdi
Max SKLAR
Giulio Ricordi
Mark IGNACZAK
Niccolo’ Van Westerhout
Modesto AQUILINO
Gelsomina
Alessandra LEGRETTO
Maestro Elementare
Anthony GASPARINI
Erbino
Gianvito CIACCIA
Ermenessa
Audra PAGANO
Regia
Vittorio CAPOTORTO
Assistente alla Regia
Maureen GONZALEZ
Musiche
Niccolò van Westerhout e Giuseppe Verdi
Da anni Giuseppe Verdi attraversa una crisi creativa e il suo giovane editore, Giulio Ricordi, preme perché l’anziano maestro concluda l’attesissimo Otello. Verdi, ormai dedito al giardinaggio e distante dalle emozioni della vita, accetta a malincuore di affidare lo spartito a uno sconosciuto e promettente compositore pugliese.
A Mola di Bari, Verdi e Ricordi incontrano non solo Niccolò van Westerhout, ma anche i personaggi del suo mondo: Gelsomina, governante del giovane compositore, del quale è segretamente innamorata; Erbino, nipote di Gelsomina (intento a procurare quanta più lavanda può a Verdi); il timido maestro del paese (infatuato di Gelsomina); il soprano Ermenessa, avvenente studentessa di van Westerhout, insensibile alle sue attenzioni.
I tentativi di seduzione s’intrecciano, la gelosia si impadronisce del grande compositore …ed ancora una volta la voglia di cultura e di lingua italiana di giovani studenti d’oltreoceano diventa passione, teatro, vita, che si intreccia con una realtà, quella ugentina, che ormai ha eco nelle americhe …e non solo.
Vittorio Capotorto
Direttore Artistico
L’Amministrazione Comunale di Ugento sostiene, per il terzo anno consecutivo, la collaborazione con l’organizzazione non profit Teatromania di New York, credendo sempre più nello scopo educativo del teatro e nella funzione di scambio di esperienze che esso garantisce.
Ed ancora una volta sono ospiti di Ugento studenti statunitensi e canadesi, i quali, con la geniale direzione di Vittorio Capotorto, supportato dall’efficienza dell’assistente Maureen Gonzalez, partecipano ad un intenso workshop in cui lo studio della lingua italiana e l’arte teatrale intrecciano la loro esperienza di vita con quella della nostra cittadina.
Anche quest’anno, grazie al contributo dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e ad un cofinanziamento comunale, si è potuto realizzare l’allestimento del “prodotto” finale, frutto altresi’ della collaborazione consolidata con alcune professionalità territoriali, maestranze artigiane e volontari che operano attivamente nella vita sociale.
Il Salento si conferma, in tal modo, punto di incontro e di promozione reale della cooperazione internazionale, ed Ugento, bellissima meta di vacanze e di svago, con il Festival “Orlando Innamorato” diventa altresi’ luogo di creazione e produzione culturale.
Avv. Massimo Lecci
Sindaco di Ugento
Il “Festival Internazionale Orlando Innamorato”, ed il suo laboratorio Italian Theater Practicum, quest'anno alla consecutiva terza edizione pugliese, confermano la validità del nostro intervento.
Le istituzioni, specialmente quelle chiamate ad operare nell'ambito culturale, hanno una responsabilità precisa, quella di individuare il germe dell'originalità, dell'innovazione, della creatività, e una volta trovatolo, fare di tutto per favorirne le condizioni di realizzazione e di diffusione.
Ancora una volta il teatro epico e popolare evidenzia tutta la sua modernità, “offerta” da giovani studenti universitari americani e canadesi. Il regista Vittorio Capotorto ha così miracolosamente portato alla ribalta, attraverso la magia del teatro, valori che sembrano fuori moda o quanto meno lontani dal comune sentire. E quello che più è importante è l'empatia che si è creata tra questa esperienza culturale e il territorio di Ugento, il Salento, dove la collaborazione, la disponibilità degli enti e delle associazioni locali, danno sempre nuovo vigore all'iniziativa.
Ed anche per questa valenza formativa, auguro al Practicum-Festival il successo che merita, per la formula innovativa, per la creatività, per l'impegno di quanti, come noi, ci hanno creduto sin dall'inizio.
Link utili