Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - "SempreVerdi"
Eventi e speciali
"SempreVerdi"
Musicultura 2011. IV Edizione
Appartiene a...
Informazioni utili
“SEMPREVERDI”
Musiche del cantore dell’epopea risorgimentale
«Va’, pensiero, sull’ali dorate, / va’, ti posa sui clivi, sui colli, ove olezzano tepide e molli / l’aure dolci del suolo natal!».
G. VERDI,
“Nabucco”,
Coro degli ebrei (1842)
Ore 19.30 – Relazione
“Va’, pensiero: il patriottismo di Verdi”
Carlo Romano Università Roma Tre DAMS
Ore 20.00 – Concerto
PROGRAMMA
GIUSEPPE VERDI (Roncole di Busseto, 1813 – Milano, 1901)
Rigoletto (1851) “Pari siamo!... io la lingua, egli ha il pugnale” (a. I, sc. VIII)
Don Carlo (1867) “
Per me giunto è il dì supremo” (a. III, sc. II) “Oh Carlo ascolta... Io morrò ma lieto in core” (a. III, sc. II)
Traviata (1851) Preludio
F. LISZT Parafrasi sul “Rigoletto” di Verdi (1859)
Oberto, Conte di San Bonifacio (1839) “Ciel pietoso, ciel clemente” (a. II, sc. VII)
Falstaff (1893) “L’onore? Ladri!” (a. I, q. I)
Maurizio Picconi
baritono
Valerio De Giorgi
pianoforte
con la partecipazione del tenore
Antonio Pellegrino
Galleria immagini
Link utili
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati