L'Associazione Culturale Aulos
con il patrocinio della
Provincia di Lecce
il Comune di Lecce
la Fondazione ICO T. Schipa
il Conservatorio di Musica “T. Schipa” l’Università del Salento
il Centro Studi “S. Castromediano e G. Rizzo”
presentano
il
Maggio Musicale Salentino
Il Festival, sotto la direzione artistica del maestro
Gianluca Milanese, si svolgerà presso il Teatro Paisiello di Lecce nei giorni 23 e 24 maggio con la partecipazione di
artisti di calibro internazionale.
In cartellone
per il 23 si esibirà, in un recital per pianoforte solo, la
pianista salentina Valeria Vetruccio. Affermata a livello internazionale, con performance di grande successo in tutta Europa e in America, Valeria Vetruccio proporrà un repertorio brillante e virtuosistico eseguendo brani di
Chopin, Liszt e Gershwin.
Il
24 sarà la volta del noto trombettista romano
Nello Salza, consacrato con l’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per
“La Vita è bella” come
“Tromba del cinema italiano”, come la critica lo ha definito per la sua ventennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo. Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 300 colonne sonore come 1° Tromba solista con i maestri E. Morricone, N. Piovani, A. Trovajoli, R. Ortolani, P. Piccioni, L. Bacalov, R. Pregadio, B. Conti, F. De Masi, F. Piersanti, S. Cipriani, A. North, R. Serio.
Nello Salza sarà affiancato dal quintetto Salento cinema ensemble (
Salvatore Casaluce – chitarra ed arrangiamenti,
Emanuele Coluccia – sax e piano,
Gianluca Milanese – flauto,
Giuseppe Spedicato – basso,
Alessio Borgia – batteria) che proporrà uno straordinario viaggio attraverso i temi storici dei grandi compositori di musica per il cinema quali
Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Henry Mancini, Bernard Hermmann, Ryuichi Sakamoto e molti altri. Temi rivisitati musicalmente nei quali il pubblico è pronto a riconoscersi e a riscattare soggettive immagini del vissuto personale.
Le due serate del festival quest’anno sosterranno la raccolta fondi per l’acquisto della
Bimbulanza, un’ambulanza a misura di bambino, un progetto a cura dell’
Associazione leccese “Cuore e mani aperte verso chi soffre”.
Direzione Organizzativa
Simona Ciullo