Biografie
Filippo Arlia – Pianista
Pianista di grande spessore artistico e valenza culturale, grazie alle sue singolari doti tecniche e virtuosistiche che ricalcano il modello del pianismo russo, si è guadagnato fin da subito i consensi e l’ammirazione della critica che lo ha definito Atleta del Pianoforte. L’amore e la passione per la musica, guidano lo slancio impetuoso e la passione violenta di questo giovane pianista (Citaz. Gazzetta del Sud).
Filippo Arlia, nato a Cosenza nel 1989, è pianista, didatta e concertista. Figlio d’arte, tiene il suo primo recital concertistico all’età di 11 anni dimostrando subito delle doti musicali eccezionali e non comuni. Si diploma in pianoforte a soli 17 anni con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione d’Onore sotto la guida di Antonella Barbarossa e nello stesso anno, per meriti speciali, consegue anticipatamente e con il massimo dei voti la maturità scientifica. Studia Composizione e Direzione d’orchestra con Alfonso Vitale, uno dei maggiori compositori italiani ancora viventi del XX secolo. Completa brillantemente la sua formazione umanistica alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Svolge un’attività intensa e poliedrica tenendo numerosi masterclass e corsi di perfezionamento in varie città italiane (Santa Severina, Borgia, Savoca, Cessaniti, Salerno) e recitals sia da solista che in formazioni cameristiche per i teatri e le Stagioni Concertistiche più prestigiose (Teatro Grandinetti e Teatro Umberto di Lamezia Terme, Teatro Apollo e Festival dell’Aurora di Crotone, Teatro La Pace di Tropea, Campus AFAM di Santa Severina, Basilica Pontificia di Pagani ecc..). Tiene seminari e conferenze con eminenti personalità del panorama musicale nazionale come Guido Salvetti e Alfonso Vitale; i suoi corsi di perfezionamento sono sempre seguiti da allievi provenienti da tutta Italia. Suona con numerose orchestre italiane e straniere, tra cui l’Orchestra da camera della Campania, l’Orchestra Polis Sinfonica, l’Orchestra De Tineret de Cluj, l’Orchestra Serensemble, l’Orchestra Filarmonica Tchaikovsky, l’Orchestra Alfaterna, l’Orchestra del Festival dell’Aurora. Nel 2009, in onore del bicentenario della morte di Haydn, ha tenuto 10 concerti in tutta Italia con l'Orchestra Filarmonica Tchaikovsky suonando il Concerto in re maggiore.
La sua prolifica attività concertistica e didattica è seguita con attenzione ed interesse dalla critica musicale, da numerose televisioni (Telespazio Calabria, Video Calabria, City One, Viva Voce TV, RAI 3, TV5, CalabriaTV, VideoCrotone ecc..), riviste specializzate (Suonare news, Strumenti e musica) e quotidiani (Gazzetta del Sud, Il Domani, Calabria Ora, Il Quotidiano, Lameziattiva, Lamezianews, Calabriaeconomia, Calabria Oggi ecc..). Insignito di premi e riconoscimenti in tutta Italia da varie associazioni culturali e musicali (Albatros di Lamezia Terme, Nova Atlantis di Pagani, Commissione Cultura e Istruzione di Roma, S. Alfonso Maria de’ Liguori di Salerno ecc..), è vincitore di numerose rassegne e concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Dal 2010 è Direttore stabile dell’Orchestra Giovanile della Calabria.
Invitato periodicamente a partecipare agli eventi musicali più in vista per tenere conferenze e seminari sulla tecnica pianistica, è autore di testi didattici e monografie utilizzate per gli studi di Conservatorio tra cui “14 piccole composizioni per pianoforte” (Ed. Artemide, Scafati 2007), e “J. S. Bach - Elementi di prassi esecutiva” (Ed. Artemide, Scafati 2010). Cura la rubrica pianistica “Pianissimo” per la rivista italiana specializzata “Strumenti & Musica” di Ancona. Dal 2008 suona stabilmente in duo con il bandoneonista Giuseppe Scigliano, con il quale ha all'attivo più di 100 esibizioni in tutta Italia e un repertorio che comprende le opere più importanti di Piazzolla.
Nel 2006, appena diplomato, assume a 17 anni per pubblico concorso la titolarità di una cattedra di Pianoforte principale - risultando per altro il più giovane docente di Conservatorio in tutta Italia - presso il Conservatorio di Musica ISSM “Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ), dove oggi è Vicedirettore e Preside del Dipartimento di Strumenti a tastiera e percussione nonchè Ordinario di "Prassi esecutiva e repertorio" e "Orchestra e repertorio orchestrale" nei corsi di Laurea di I e di II Livello in discipline musicali. Nonostante la sua giovanissima età, il suo lavoro, che ha portato la sua classe ad essere formata da alunni provenienti da diverse regioni italiane (Campania, Calabria, Sicilia ecc..), ha già prodotto brillanti allievi e docenti di pianoforte che seguono il suo sistema pianistico. La sua scuola di didattica si distingue infatti per alcuni caratteri particolari: una tecnica conforme al modello russo, una visione aperta e diversa dai tradizionali stereotipi musicali e un’ interpretazione di Bach prodotta dall'incrocio tra i moderni dettami pianistici e la filologia barocca.
M° Giuseppe Scigliano Fisarmonicista, Bandoneonista
Calabrese di nascita, inizia in tenera età lo studio della Fisarmonica Classica (Bajan) con il M° Mario Castellacci. E’ stato il primo diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Massimiliano Pitocco. Ha studiato Composizione e Direzione d’ Orchestra con il M° Francesco Carotenuto ed ha frequentato corsi di perfezionamento in Italia ed all’ estero con Massimiliano Pitocco , Wjatscheslaw Semjonow, Matti Rantanen, Max Bonnay , Friederic Lips, Yuri Shiskin, Geir Draugsvol e Claudio Jacomucci con il quale ha frequentato il corso triennale della “Scuola Superiore di Fisarmonica” presso il Conservatorio “G.Lettimi” di Rimini .
Al suo attivo ha numerosi concerti in Italia ed all’ estero con diverse formazioni cameristiche di repertorio
Classico e contemporaneo in cui la sua ricerca è continua e precisa per lo sviluppo della letteratura fisarmonicistica.
Collabora con nomi illustri del panorama musicale italiano e non,come: Franco Piersanti, Nanni Moretti , Quartetto” Pessoa”, Gennady Rozhdestevensky, Marco Della Chiesa d’ Isasca , Ezio Monti.
Con il pianista Filippo Arlia suona stabilmente in duo un repertorio che va dal Tango alla musica Contemporanea originale.
Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha suonato da solista e in varie formazioni da camera in teatri molto importanti come: Teatro San Carlo di Napoli , Teatro Apollo di Crotone, Auditorium Conservatorio Santa Cecilia di Roma , Teatro Rendano di Cosenza, Teatro Universal di Roma, Teatro Ariston di Sanremo, Concert Hall di Deventer (Netherland) e con importanti orchestre come la Filarmonica Tchaikovsky, Filarmonica di Roma, Sinfonica del Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, Sinfonica del San Carlo di Napoli.
Nel 2006 in collaborazione con la casa di produzione Cecchi Gori International incide la colonna sonora composta da Franco Piersanti del noto film “ IL CAIMANO” di Nanni Moretti.
Tra le fila dei suoi allievi si annoverano numerosi vincitori di concorsi nazionali ed internazionali di fisarmonica bajan in Italia e all’estero, dove la sua ormai risaputa attività didattica produce i talenti più promettenti del panorama classico fisarmonicistico.
Tiene frequentemente Masterclass e Corsi di perfezionamento di Fisarmonica Classica per importanti associazioni musico-culturali.
Dal 2007 e’ titolare della cattedra di Fisarmonica Classica e di Prassi esecutiva e repertorio alle Lauree di I Livello ed alle Lauree di II Livello presso il Conservatorio di Musica ” P.I.Tchaikovsky “di Nocera Terinese (CZ).