Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Al via la settimana del cinema
Proiezioni e omaggio a Valentino
La Mostra del Cinema di Taranto entra nel vivo. Doppio appuntamento, oggi, con le prime due rassegne: una che prevede 5 proiezioni e l’altra con l’omaggio in musica a Rodolfo Valentino. Si comincia già dal pomeriggio nella sede dell’Università – ex Caserma Rossarol in città vecchia - e si andrà avanti sino alle 23.00 con la sezione “Taranto nel Cinema”. Verranno proiettati cortometraggi e lungometraggi girati in città o che, in qualche modo la raccontano. Il tutto, avendo come riferimento il tema della Moria visiva.
Il programma (c/o ex Caserma Rossarol)
- 15.00 presentazione a cura di Gabriele Papa;
- 15.15 “La nave Bianca”, (1941) di Roberto Rossellini;
- 16.30 “Third Person”, (2013) di Paul Haggis;
- 18.50 “SettanTa”, (2012) di Pippo Mezzapesa;
- 20.30 “Le Acrobate”, (1997) di Silvio Soldini;
- 23.15 “Thriller”, (2014) di Giuseppe Marco Albano.
Nel corso della giornata, alle 19.00, spazio poi a un momento di riflessione su Taranto intesa come set cinematografico, con la produttrice Patrizia Fersurella (Sun Film Group) e il critico cinematografico Guido Gentile.
In serata, nella centralissima via D’Aquino 118 (21.30) arriva “Valentino on the walls”, omaggio a Rodolfo Valentino, interprete nel film “L’Aquila” di Clarence Brown. Un momento suggestivo, di perfetta sintesi tra architetture urbane, suoni e immagini. La sonorizzazione della pellicola si basa su un quartetto di solisti e una voce narrante che dialogano con la colonna sonora sinfonica d’”Idillio infranto”. Esecuzione musicale dal vivo a cura di Ariele Artisti Associati. Musiche di Nico Girasole con Maria Luisa Mauro (voce), Maurizio Zaccaria (pianoforte), Francesco D’Aniello (percussioni), Giulio Vinci (chitarra), Nico Girasole (basso). L’evento è gratuito.