Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Programma n°8

tamayo_photoTimpaniRecords

Stagione Sinfonica d'Autunno 2009

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 27/11/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Politeama Greco
  • Costo: Abbonamento: € 90,00 Poltronissima, € 60,00 Poltrona. Biglietteria Teatro: € 15,00 Poltronissima; € 10,00 Poltrona; € 5,00 ridotto studenti
  • Orario: 21,00
  • Organizzatori: Fondazione I.C.O. - Lecce; Orchestra Sinfonica Tito Schipa - Lecce
  • Telefono: 0832 241468; 0832 683510
  • Fax: 0832 683510
  • E-mail: info@icolecce.it
  • Sito web: http://www.icolecce.it

Orchestra Sinfonica di Lecce Tito Schipa
Direttore Artistico e Principale Marcello Panni


In collaborazione con la Camerata Musicale Salentina

Direttore: ARTURO TAMAYO
Soprano: CAROLE LOUIS

Programma:


Claude Debussy, Prélude à l’après- midi d’un faune, poema sinfonico da Sthéphane Mallarmé, (1854)
Hector Berlioz, Les nuits d’été Op.7 per soprano e orchestra, su 6 poesie di Théophile Gautier
Manuel de Falla, El sombrero de tres picos (1919), Suite dal balletto
Secondo appuntamento in collaborazione con la Camerata Musicale Salentina per la Stagione d’Autunno dell’Orchestra Sinfonica “Tito Schipa” di Lecce.
Il concerto, in cartellone venerdì 27 novembre, alle ore 21, al Politeama Greco, avrà come protagonisti il direttore spagnolo Arturo Tamayo e la soprano francese Carole Sidney Louis. La serata, organizzata con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna, prevede l’esecuzione del poema sinfonico Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy, ispirato al poema di Stéphane Mallarmé. A seguire, Les nuits d’été di Hector Berlioz per soprano e orchestra su una serie di sei poesie di Théophile Gautier, e la versione integrale dal balletto El sombrero de tres picos di Manuel de Falla.
Questo programma ideato dal direttore artistico dell’Orchestra, Marcello Panni, celebra due tappe importanti nella storia dei Ballets Russes: nel 1912, Vaslav Nijinskij coreografa per Diaghilev il già famoso poema sinfonico di Debussy su L’après-midi d’un faune e il pubblico parigino dello Châtelet si scandalizza per il suo crudo erotismo. Nel 1919 ottiene, invece, un trionfo Il Cappello a tre punte con la nuovissima messa in scena di Pablo Picasso e la brillante musica del suo conterraneo Manuel de Falla. Tra i più delicati lavori di Berlioz, Les nuits d’été sono un ciclo di liriche composte in momenti diversi su poemi del suo amico Gautier, ispirate ai temi romantici del sogno, della morte e della lontananza.

Arturo Tamayo, spagnolo di Madrid, si diploma nel 1976 a Freiburg in Direzione d’Orchestra, perfezionandosi subito dopo a Vienna sotto la guida di Witold Rowicki e divenendo, poi, professore d’interpretazione della musica del secolo XX alla Musikhochschule sempre di Freiburg. Dal 1977 intraprende un'intensa attività che lo vede impegnato in diverse produzioni radiofoniche e televisive, sul podio dei più importanti complessi sinfonici europei. Viene, inoltre, invitato da numerosi festivali internazionali e dirige anche diverse produzioni operistiche e di balletto in numerosi teatri. Ha diretto le più importanti orchestre europee, tra le quali Berliner Symphonie Orchester, BBC-Symphonie Orchestra, Orchestre Nationale de France, Orchestre Philharmonique de la Radio di Parigi, Radio-Symphonie-Orchester Wien, Orchestre Nationale de Lyon, Orchestre Nationale de l'Ile de France, Orchestre Philharmonique du Luxembourg, Orchestre de la Suisse Romande, Prager Symphonie Orchester, Oslo Philharmonic Orchestra, Orquesta Nacional de España, Orchestre della Rai di Milano, Napoli, Torino e Roma, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra "Toscanini" di Parma, Orchestra de L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra dell'Opera di Roma. Numerose sono le sue incisione discografiche, tra le quali ha inciso un CD con opere di Goffredo Petrassi con il coro e l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e un altro con Opere di Franco Donatoni con il coro ed Orchestra de la WDR di Colonia e l'Orchestra Filarmonica di Radio France, ai quali sono stati assegnati premi internazionali.


Dopo aver studiato Canto con Christiane Eda-Pierre e con Christiane Patard a Parigi, la carriera di Carole Sidney Louis inizia nel 2000 nel ruolo di Zerlina del Don Giovanni di Mozart a Nizza, poi al Festival di Musica di Strasburgo nella Création contemporaine Lumière Brisée di Gualtiero Dazzi al Teatro Nazionale. Si unisce alle “Jeunes Voix du Rhin” dell’Opéra National du Rhin per la stagione 2001/02 e debutta all’Opéra de Montpellier nel 2002 nel ruolo della Prima Ancella in “Medea” di Luigi Cherubini diretta da Friedemann Layer. Da allora canta regolarmente in vari Festival e, nel 2007, interpreta all’Opéra de Metz con grande successo di pubblico e critica, Adriana, ruolo principale dell’opera “Mi Amor” di Charles Chaynes sotto la direzione musicale di Arturo Tamayo. La Louis si esibisce anche in concerto principalmente con l’Orchestre de la Garde Républicaine e Les Archets de Paris per la celebrazione dell’abolizione della schiavitù nel 2007 ma, allo stesso tempo, anche con orchestra internazionali come l’Orchestre de l’Académie de Musique de Katovice, l’Orchestre Philharmonique du Luxembourg, l’Orchestra Nazionale della RAI, i Solisti della RSO di Francoforte, l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese.
Ha registrato l’opera di Bruno Maderna “Ausstrahlung”, per voce, flauto, oboe e orchestra con l'Orchestra Sinfonica della Hessicher Rundfunk di Francoforte, per un CD pubblicato nel 2009.

Info costi e prevendita biglietti per il concerto: Camerata Musicale Salentina, via XXV Luglio 2/B, tel. o832. 309901, e-mail: cameratasalentina@gmail.com.




Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati