Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Il servitore di due padroni" di C. Goldoni

Teatro Illiria Stagione Teatrale 2009-2010

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 11/02/2010
  • Dove: Poggiardo
  • Indirizzo: Via Armando Diaz
  • Costo: Abbonamento: € 60,00 singolo, € 100,00 doppio. Costo biglietti: € 8,00 I settore, € 5,00 II settore
  • Orario: 21:00
La compagnia Theatrum presenta sul palco del Teatro Illiria di Poggiardo l'opera di Carlo Goldoni, "Arlecchino servitore di due padroni", con Raffaele Margiotta, Adriana Giordano, Mauro Maria, diretti dalla regista Annemette Schlosser Bernardelli.
L'opera portata in scena dalla giovane compagnia, nata nel 2004 sotto la direzione artistica di Raffaele Margiotta, presenta una delle più celebri commedie di Carlo Goldoni, scritta in tre atti dall'autore veneto nel 1745 quando sembrava aver ormai rinunciato alla commedia.
Nell'intreccio delle coppie di innamorati, il mondo della commedia dell'arte, con le sue maschere e i suoi travestimenti, è vicina al gusto popolare ma senza volgarità. "Arlecchino servitore di due padroni" sin dalle prime rappresentazioni ha trovato il gradimento del pubblico.
La Compagnia dopo una attenta analisi ha deciso di modificare il testo, con una traduzione inedita dal dialetto veneziano in lingua italiana, rispettando comunque il linguaggio e lo stile dell'epoca in cui è ambientato. I costumi di scena sono quelli del Settecento con le maschere di Arlecchino, Pantalone, Brighella, dott. Lombardi (Balanzone), Smeraldina ecc..
Fin dall’inizio dello spettacolo si viene coinvolti dalle stupende note di Vivaldi suonate con strumenti antichi diretti magistralmente dal maestro Doriano Longo e da giochi di scena con balli, movimenti scenici e quant’altro la regista, Annemette Schlosser Bernardelli, ha saputo e voluto inserire, sapientemente e con meticolosa cura, rendendolo, con la sua professionalità, uno spettacolo di qualità tale da meritarsi il premio della giuria del festival teatrale nazionale, per il lavoro svolto.
Lo spettacolo ha la durata di circa due ore e trenta minuti.
Traduzione e adattamento in lingua sono a cura di Raffaele Margiotta e Adriana Giordano,
scenografie di Raffaele Margiotta, costumi di Annemette Schlosser Bernardelli.

La Compagnia Theatrum nasce nel 2004, tenuta a battesimo nel gennaio 2005 da un gruppo di amici che, dopo aver partecipato ad un laboratorio di recitazione e mimica, decidono di dare vita appunto alla "Compagnia Theatrum". Ha nei suoi fini quelli di propagandare e diffondere l'arte e la cultura del teatro in ogni luogo, per tutte le età e verso quelle fasce di pubblico con minore opportunità di fruizione, con particolare attenzione per i nuovi autori.
La Compagnia Theatrum è affiliata alla Federazione Italiana Teatro Amatori - F.I.T.A.

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati