Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - Lo specchietto e il diamante dedicato a Benvenuto Cellini
Eventi e speciali
Lo specchietto e il diamante dedicato a Benvenuto Cellini
Rassegna Teatro a 99 centesimi Stagione di Prosa 2009-2010 del Teatro Paisiello
Appartiene a...
Informazioni utili
- Categoria: Teatro / Spettacoli
- Data: 19/12/2009
-
Dove: Lecce
- Indirizzo: Teatro Paisiello
- Costo: € 0,99
- Orario: 21:00
- Organizzatori: Comune di Lecce - Assessorato alla Cultura
- Telefono: 0832 246517
- E-mail: teatropaisiello@gmail.com
a cura di Carla Calisse
Sarà Ennio Fantastichini ad aprire la rassegna TEATRO A 99 CENTESIMI – il teatro narrato che Carla Guido, direttrice artistica del Teatro Paisiello, ha messo a punto con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce.
L’attore conosciuto per gli intensi ruoli nei film di Amelio e Virzì, ritorna nella città che fino a un mese fa l’ha visto impegnato sul set di “Mine Vaganti” diretto da Ferzan Ozpetek, con un monologo dedicato all’artista Benvenuto Cellini.
Oggetto di questo intenso recital saranno le cene scapestrate con Michelangelo, la fuga da Castel Sant’Angelo, l’evocazione dei diavoli al Colosseo che disegnano il fierissimo carattere di Benvenuto Cellini, modello di intellettuale del Rinascimento italiano.
Come apprendiamo dalla sua autobiografia, Cellini non era certo nato per rispettare le regole della committenza e le imposizioni e i freni che questa comportava. Lo straordinario documento che è la sua “Vita” dipinge in maniera impareggiabile un carattere di qualità eccezionali: intollerante alle regole, con un senso altissimo della sua dignità e libertà di artista, sempre certo di tratteggiare la figura di un eroe, anche quando descrive le sue innegabili malefatte.
Per tutta la sua vita frequenti furono i contrasti con i papi e con i regnanti della corte francese dove si rifugiò per un breve periodo e persino a Firenze con Cosimo de’ Medici per i quali realizzò uno dei suoi più grandi capolavori. Anche la sua vita privata fu tumultuosissima: molti amori, prevalentemente ancillari, accuse di sodomia, e addirittura un omicidio.
Biglietti in vendita presso il Castello Carlo V (9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00 lu-ven e dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00 sabato)
Inoltre è già aperta la campagna abbonamenti per la stagione di prosa 2009-2010 organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati