Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Doppia rassegna
il cartellone quest’anno si sdoppia offrendovi una duplice proposta, quella in abbonamento (6 spettacoli) e una nuova rassegna che abbiamo chiamato Teatro a 99 centesimi. Il teatro narrato, promossa esclusivamente dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce. L’idea di far convergere due rassegne nasce dall’esigenza di dare continuità alla programmazione teatrale dello scorso anno, che aveva come tema la ri-scrittura. Si propone agli spettatori un viaggio che dalle ri-scritture e re-invenzioni dei testi affronta quest’anno la narrazione. Questa seconda tappa verrà inaugurata da un grandissimo attore e narratore: Ennio Fantastichini, che aprirà la rassegna Teatro a 99 centesimi con una lettura dedicata a Benvenuto Cellini sabato 19 dicembre p.v.
Dal secondo appuntamento in poi saranno protagonisti gli attori salentini: Piero Rapanà con Che fortuna sono qui, spettacolo di teatro-poesia e musica; Anna Dimitri, Ivan Raganato e Gabriella Monteduro con L’ultima caccia, un bellissimo racconto su Federico II di Svevia e sua madre Costanza d’Altavilla; Mino Castrignanò ci presenterà La tragedia di Roncisvalle con bestie, tratta da Giuliano Scabia: una inusuale tragedia di Roncisvalle, quella raccontata dagli animali che stupiti osservano e commentano ciò che per loro, e in fondo per tutti, è incomprensibile. Ultimo appuntamento è Triace, concerto a cura di Emanuela Gabrieli, Alessia Tondo e Carla Petrachi: tre voci salentine che s’incontrano, dialogano e si inseguono nella musica.
In parallelo, dunque la stagione di prosa del Comune di Lecce organizzata con il Teatro Pubblico Pugliese che prevede la formula di abbonamento, da quest’anno diviso in due turni (A e B).
Questa stagione si apre all’insegna del buonumore e avrà quasi esclusivamente come suo filo conduttore la commedia brillante. Primo appuntamento il 10 e 11 gennaio con il comicissimo spettacolo Io, Eduardo De Filippo, con Sebastiano Somma, Tosca d’Aquino e Bruno Colella, dedicato – come si può evincere dal titolo – ad Eduardo, con musiche di Eugenio Bennato.
A seguire ancora una commedia brillante: Auntie and me dell’autore contemporaneo Morris Panych, con Alessandro Benvenuti e Barbara Valmorin.
A febbraio (11-12) il ritorno della compagnia di Ugo Chiti con Le conversazioni di Anna K con Giuliana Lojodice, bellissimo spettacolo che senza voler essere un adattamento teatrale è la messa in scena grottesca di uno dei più perfetti ed emblematici racconti del ‘900 ispirato alle Metamorfosi di Kafka, vincitore del 49° Premio Riccione per il Teatro.
Poi sarà la volta di Romeo e Giulietta are dead uno spettacolo in lingua originale (fuori abbonamento) che comprende una pomeridiana e una serale, un modo per assaporare il vero suono della parola shakespeariana, tra l’altro in prossimità con la festa di San Valentino (13 febbraio).
Seguirà una pagina importante del romanzo russo: I Karamazov di Dostojewskij (18-19 febbraio) per la regia di Marinella Anaclerio. Affascinante spettacolo che racconta la vicenda della famiglia Karamazov, un romanzo che provoca su vari temi il cuore e fa riflettere sull’essere uomo, nel bene e nel male. I Karamazov saranno preceduti da tre letture “dello spirito, della carne e del cuore” che accompagneranno lo spettatore alla visione dello spettacolo e che si svolgeranno presso la libreria Ergot in piazzetta Falconieri.
Penultimo spettacolo della nostra stagione è l’esilarante Casa Stornaiolo. Tutti pazzi per l’italiano (13-14 marzo) con Antonio Stornaiolo, Francesco Scimeni, Boccasile & Maretti, con la partecipazione straordinaria di Emilio Solfrizzi che segna così il ritorno del duo comico barese.
La stagione di prosa del teatro Paisiello 2010 si conclude con Papaveri rossi. Tributo a Fabrizio De André (10-11 aprile) autore ancor oggi attualissimo che ha tanto raccontato l’amore, affidando i suoi testi al linguaggio universale che è la musica. Con De André si chiude la stagione di prosa, ma si riprende ancora una volta il tema del racconto, ritornando a quello che è stato l’avvio iniziale: il Teatro narrato.
PER ABBONARSI
Potrà scegliere i suoi posti decidendo tra turno A e turno B
Il costo dell’abbonamento a 6 spettacoli in platea è di 108 euro
Mentre il costo dell’abbonamento intero palchi è di 78 euro, mentre il ridotto è di 48 euro.
Biglietti in vendita presso il Castello Carlo V (9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00 lu-ven e dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00 sabato)
Per gli studenti Universitari l’E.di.s.u. mette a disposizione biglietti con lo sconto dle 50% da acquistare direttamente presso la sede EDISU Lecce in via Adriatica e da commutare per l’assegnazione del posto al Botteghino del teatro o presso il Castello Carlo V.
Titolo | Categoria | Data |
---|---|---|
Lo specchietto e il diamante dedicato a Benvenuto Cellini | Teatro / Spettacoli | il 19/12/2009 |
Io, Eduardo | Teatro / Spettacoli | dal 09/01/2010 al 10/01/2010 |
Auntie & me | Teatro / Spettacoli | dal 19/01/2010 al 20/01/2010 |
Verso i Karamazov | Convegni, Conferenze, Incontri | il 21/01/2010 |
Verso i Karamazov | Convegni, Conferenze, Incontri | il 28/01/2010 |
"Che fortuna...sono qui" | Teatro / Spettacoli | il 30/01/2010 |
Le conversazioni di Anna K. | Teatro / Spettacoli | dal 11/02/2010 al 12/02/2010 |
Romeo&Juliet are dead (spettacolo in lingua inglese per San Valentino) | Teatro / Spettacoli | il 13/02/2010 |
I Karamazov - dello spirito della carne del cuore | Teatro / Spettacoli | dal 18/02/2010 al 19/02/2010 |
"L'ultima caccia" | Teatro / Spettacoli | il 27/02/2010 |
"Tragedia di Roncisvalle con Bestie" | Teatro / Spettacoli | il 28/02/2010 |
"Sebben che siam donne" | Concerti / Musica | il 12/03/2010 |
Casa Stornaiolo - "tutti pazzi per l'italiano" | Teatro / Spettacoli | dal 13/03/2010 al 14/03/2010 |
Tributo a Fabrizio De Andrè - tra musica e poesia | Concerti / Musica | dal 10/04/2010 al 11/04/2010 |