Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Romeo&Juliet are dead (spettacolo in lingua inglese per San Valentino)

romeo&juliet

Stagione di Prosa 2009-2010 del Teatro Paisiello

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 13/02/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Paisiello
  • Costo: € 3,00
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Comune di Lecce - Assessorato alla Cultura
  • Telefono: 0832 246517
  • E-mail: teatropaisiello@gmail.com
Charioteer Theatre (Scozia)
ROMEO AND JULIET ARE DEAD
Spettacolo in lingua inglese
per San Valentino


Originale iniziativa del Comune di Lecce che per la stagione di prosa del Teatro Paisiello, aspettando San Valentino, idea un appuntamento interamente dedicato ai giovani ospitando la compagnia scozzese Charioteer theatre con lo spettacolo ROMEO AND JULIET ARE DEAD, in lingua inglese.

E' di certo l'opera del Bardo più vicina, per temi e sensibilità, ai giovani; qui viene rivisitata seguendo l'architettura del testo pur suggerendo nuovi spunti critici e rielaborazioni. Destinata ad un pubblico giovane, questa versione proposta da Charioteer Theatre, è un percorso avvincente alla scoperta di Shakespeare e della lingua inglese, ripercorrendo le tappe fondamentali del celeberrimo plot.

Lo spettacolo sarà replicato al mattino per le scuole e la sera alle 21.00 nel cartellone della stagione di prosa, fuori abbonamento e prevede un biglietto d’ingresso simbolico di 3 euro.

La compagnia è diretta da Laura Pasetti, regista formatasi al Piccolo Teatro di Milano. Solo al personaggio di Mercuzio sono riservate poche battute in italiano per aiutarne la comprensione.

Romeo, Giulietta e Mercuzio non sono per niente contenti del finale che Shakespeare ha riservato loro. Soprattutto Romeo e Giulietta non riescono a darsi pace. Non accettano la loro fine prematura e ritengono che Shakespeare sia stato particolarmente ingiusto e crudele. Per cercare di dare un senso al loro destino, ripetono all’infinito la scena finale. Gli spettatori entrano e assistono a questa scena: Giulietta addormentata nella tomba, Romeo arriva, la crede morta e si uccide.
Giulietta si sveglia, vede il suo amore morto e si uccide a sua volta. A questo punto Mercuzio interrompe la loro rappresentazione, non ne può più di assistere al finale, propone ai due innamorati di ripercorrere le tappe fondamentali della loro settimana insieme e forse, in questo modo, troveranno le risposte che cercano, forse scopriranno dove Shakespeare ha sbagliato e vedranno se avevano un’altra scelta.

Lo spettacolo si pone il doppio scopo di avvicinare i giovani alla lingua di Shakespeare e al Teatro. E’ ambientato ai giorni nostri per sottolineare l’attualità del testo e della storia. La scena della morte dei due innamorati viene prima rappresentata in abiti del 1500, poi i personaggi si cambiano e indossano jeans e maglietta.
Le musiche, di John Metcalfe sottolineano il ritmo di alcune scene, aiutano ad apprezzare il pentametro giambico ed evocano in maniera efficace le circostanze.


Regia di Laura Pasetti
con Scott Hoatson, Julia Dixon-Phillip, Alan P. Alpenfelt
Riduzione da Shakespeare di Nick Fearne.
Col sostegno del Piccolo Teatro di Milano


Biglietteria e prevendita presso l’ufficio turistico situato nell’atrio del Castello Carlo V aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00 (lu-ven) e dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00 (sabato-domenica e festivi).

Eccezionalmente per questo spettacolo per gli studenti Universitari l’A.di.s.u. mette a disposizione biglietti gratuiti da ritirare direttamente presso la sede ADISU Lecce in via Adriatica e da commutare per l’assegnazione del posto al Botteghino del teatro o presso il Castello Carlo V.





Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati