Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Io, Eduardo

io

Stagione di Prosa 2009-2010 del Teatro Paisiello

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Dal 09/01/2010 al 10/01/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Paisiello
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Comune di Lecce - Assessorato alla Cultura
  • Telefono: 0832 246517
  • E-mail: teatropaisiello@gmail.com
L’omaggio a Eduardo De Filippo
di Sebastiano Somma e Tosca D’Aquino
inaugura la stagione di prosa 2010 del Teatro Paisiello di Lecce. I due straordinari interpreti ripropongono la vita e le opere del grande maestro del teatro napoletano con uno spettacolo di Bruno Colella.

E’ ancora possibile abbonarsi alla stagione di prosa del Teatro Paisiello di Lecce promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce e dal Teatro Pubblico Pugliese, con la direzione artistica di Carla Guido.

Sulla scena tre schermi bianchi di forma scalena inclinati verso il pubblico. Al centro, in alto lo specchio del camerino di un teatro, le lampadine accese, gli oggetti per il trucco, alcune foto, un baule aperto con gli abiti di scena, un attaccapanni. Il camerino di Eduardo, “Sancta Santorum del teatro, luogo della preparazione e della meditazione, dell’invenzione e della trasformazione“ come scrive Giulio Baffi nella sua preziosa, minuta pubblicazione. Il luogo dove veniva ammesso il pubblico ad omaggiare l’Artista dopo lo spettacolo, ma anche quello dove venivano convocati attori e maestranze, gratificati o strapazzati a seconda dell’occasione, dell’umore del Maestro. La durezza proverbiale, il cinismo irresistibile del Capocomico. Intransigenza, severità assoluta, sana insofferenza nei confronti della dose di imbecillità quotidiana a cui anche le persone speciali vengono sottoposte. A simili tristezze, almeno sulla sua scena Eduardo non permetteva l’accesso... categoricamente.
Frammenti di commedie, schegge di poesie del grande Autore, canzoni da lui immaginate, ricette da lui adorate, aneddoti del tutto inventati, incontri realmente avvenuti, contrasto violento, rumore e silenzi. Comicità, frizzi, lazzi e turbamenti del Novecento, fra il sottoconversare tinta-unita del Teatrante ed il grido variopinto dei futuristi.


Eduardo De Filippo è il personaggio che i napoletani e più in generale gli amanti del teatro, addetti ai lavori e non, amano particolarmente. Un uomo che ha saputo con dovizia, senza presunzione e con abile maestria, semplice e discreta, raccontare i suoi anni mettendo in scena spettacoli teatrali che hanno saputo cogliere l’interesse di un pubblico sempre più vasto, sempre più eterogeneo, che lo ha amato e lo ama tuttora attraverso le riproposte degli attori contemporanei per omaggiare il grande artista. E’ da tempo che Bruno Colella, attore e regista teatrale aveva in mente di realizzare un omaggio al grande Eduardo con un’idea brillante, di certo innovativa e coraggiosa, trasformando la vita artistica del personaggio a tutto tondo, dando vita ad uno spettacolo particolare che prendesse a piene mani l’essenza di De Filippo non soltanto con una semplice nuova versione di una delle sue commedie, ma con una sorta di pout-pourri che lo celebrasse a tutto tondo mettendo in luce quello che è stato, quello che rappresenta e quello che sarà sempre.
Ad intraprendere questo originale percorso assieme a Sebastiano Somma e Tosca D’Aquino ci sono Marco Tornese e Gea Martire accompagnati anche dalla straordinaria voce di Nicola Vorelli che impreziosirà le canzoni originali che Eugenio Bennato ha creato mettendo in musica le poesie dello stesso Eduardo.
Il palco rappresenterà un immaginario camerino, tempio sacro dell’attore in cui si vivono momenti emozionanti per chi svolge questo lavoro, dalla preparazione prima di salire sul palco all’incontro con il pubblico a fine serata. Colella non ha voluto soffermarsi su aneddoti reali, magari trasformati passando di bocca in bocca, ma ha voluto immaginare momenti di vita frammentandoli con canzoni, poesie e tutta la magia del teatro di Eduardo.

Un regalo grande per il pubblico che ama De Filippo e una possibilità nuova e diversa per rivivere le atmosfere del suo teatro.

Tra le novità della Stagione di Prosa anche il servizio di Biglietteria On-line disponibile sul sito www.teatropubblicopugliese.it a partire dal primo giorno successivo al primo spettacolo della Stagione, ovvero da lunedì 11 gennaio 2010. La chiusura della vendita on line sarà effettuata 24 ore prima dell’evento in programma. Una schermata WEB semplice ed intuitiva accompagnerà l’utente durante la selezione della data e della pièce desiderata, proiettandolo all’interno del teatro, attraverso una visione completa dei posti disponibili.



PER ABBONARSI

Potrà scegliere i suoi posti decidendo tra turno A e turno B
Il costo dell’abbonamento a 6 spettacoli in platea è di 108 euro
Mentre il costo dell’abbonamento intero palchi è di 78 euro, mentre il ridotto è di 48 euro.

Biglietti in vendita presso il Castello Carlo V (9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00 lu-ven e dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00 sabato)


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati