Eventi e speciali
Realtà e Verità - serata per Pasolini
Teatro Italia - Stagione di prosa 2009-2010
Appartiene a...
Informazioni utili
- Categoria: Teatro / Spettacoli
- Data: 26/03/2010
-
Dove: Gallipoli
- Indirizzo: Corso Roma, 217
- Orario: 21:00
- Organizzatori: Teatro Pubblico Pugliese
- Telefono: 0833-266940
Teatro del Banchéro
Alessio Boni, Marcello Prayer
REALTÀ E VERITÀ - serata per Pasolini in 21 movimenti e chiusura
di e con Alessio Boni e Marcello Prayer
Internazionalmente riconosciuto quale uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo, poeta, romanziere, linguista, giornalista, cineasta, Pasolini ha suscitato spesso aspre polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi. Pasolini è un mondo impossibile da abbracciare e ridare totalmente. Boni e Prayer tentano, però, di dare voce alla poetica di questo grande artista del nostro tempo non dimenticando quanto le parole di Pasolini siano profetiche. Due voci si alternano e si intrecciano, cadenzando la ritmicità del verso, lasciando parlare la parola, cercando di ridare in maniera semplice, schietta, diretta la profondità di un poeta la cui poesia da sola dice tutto.
Un progetto-omaggio al poeta, pienamente in linea con la sua direzione artistica, oltre che di vita. I due attori ne ripercorrono la poetica attraverso ventuno movimenti intrecciati ed intrisi di realtà e verità del suo tempo, ma ancor più prefigurazione dell'attualità. Pasolini si proponeva una riproduzione totalmente mimetica della realtà circostante: l'autore doveva svestire i panni della propria cultura e classe per identificarsi con un altro "tipo" umano, con annesse le motivazioni elementari (fame, soldi, sesso) che permettono la sopravvivenza. Colpisce come i due artisti si distinguano nelle loro peculiarità: Alessio Boni per lo slancio comunicativo con cui si cala nei paesaggi veristi e metaforici dei componimenti; Marcello Prayer spicca per la sua abilità di rintracciare l'origine simbolica della parola in rima, restituendola all'ascoltatore. Allo stesso tempo trasmettono l'immagine omogenea di due voci che si fanno una a servizio della parola, conferendo spessore ai versi di un "poeta vate" del nostro tempo.
Una pièce che testimonia l'impegno a non mercificare la letteratura e ancor più la vita, ci insegna ad entrare in ascolto empaticamente dell'altro e delle cose,
suggerendoci il sapore dell'ineffabile.
ABBONAMENTO A 4 SPETTACOLI (posto fisso)
- Platea I Settore: INTERO, € 48,00 / RIDOTTO, € 38,00;
- Platea II Settore: INTERO, € 38,00 / RIDOTTO, € 30,00;
- Ridotto Studenti, Under 18: € 26,00.
► I PREZZI DEI BIGLIETTI (spettacoli in abbonamento)
- Platea I Settore: INTERO, € 15,00 / RIDOTTO, € 12,00;
- Platea II Settore: INTERO, € 12,00 / RIDOTTO, € 10,00;
- Ridotto Studenti, Under 18: € 8,00.
► I PREZZI DEI BIGLIETTI (spettacoli fuori abbonamento)
- Talento Festival (17/12/2009): € 9,00;
- Amarcorando (11/03/2010): € 10,00;
- Così fan tutte (18/03/2010): € 20,00;
- L'Ispettore Generale (22/04/2010), € 10,00.
Botteghino
► CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente agli studenti oltre i 18 anni ed alle persone di oltre 65 anni. Gli abbonamenti ridotti studenti under 18 saranno concessi esclusivamente agli studenti di età inferiore ai 18 anni.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino a 25, alle persone di oltre 65 anni ed ai possessori di IKEA FAMILY CARD, Puglia University Card, AgisCard, IoStudio – La Carta dello Studente. I biglietti ridotti studenti under 18 saranno concessi esclusivamente agli studenti di età inferiore ai 18 anni.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.
Galleria immagini
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento