Direttore:
Marcello Panni
Pianista:
Marisa Tanzini
Voce recitante:
Francesco Siciliano
Carlo Boccadoro
Come polvere o vento, in memoriam Alda Merini
(prima esecuzione assoluta, commissione della Fondazione ICO “Tito Schipa”)
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 9 per pianoforte e orchestra in mi bem magg K 271 “Jeunehomme”
Marcello Panni
Calatafimi! suite per voce recitante e orchestra dall'opera
Garibaldi en Sicile
testi di Victor Hugo, Alexandre Dumas, Giuseppe Garibaldi e altri
nel 150° anniversario dello sbarco dei Mille in Sicilia
(prima esecuzione a Lecce)
Sul podio salirà il direttore artistico e principale dell’Orchestra Marcello Panni, che indosserà per l’occasione anche la veste di compositore. Sarà, infatti, eseguita la suite sinfonica Catalafimi! per voce recitante e orchestra, tratta dall’opera Garibaldi en Sicile, eseguita al San Carlo di Napoli nel 2005. L’occasione è quella del 150° anniversario della famosa battaglia. Si tratta di un adattamento di 7 quadri dell’opera: All’armi preludio in cui risuona il famoso inno di Garibaldi “Si levan le tombe, si scoprono i morti”, Da Quarto a Marsala, il viaggio per mare dei brigantini Piemonte e Lombardo, mentre sulla tolda, nella notte, Garibaldi veglia, pensando ad Anita, Battaglia di Calatafimi, lo scontro vittorioso che aprì ai Mille la strada di Palermo, L’Attesa del popolo a Palermo che invoca l’arrivo di Garibaldi, Marcia delle Camicie Rosse e liberazione di Palermo, Ode alla Libertà, prosa poetica di Alexander Dumas al momento dello sbarco nella Palermo liberata dai Garibaldini, Finale e Apoteosi di Anita, incoronata regina di Sicilia in memoriam.
Fra un quadro e l’altro, l’attore Francesco Siciliano reciterà brani tratti da proclami, manifesti e inni popolari dell’epoca, insieme a testi di Alexandre Dumas padre (che seguì come cronista la spedizione dei Mille, paragonando Garibaldi a Napoleone e George Washington), e un passaggio del discorso pronunciato da Victor Hugo a Jersey durante una conferenza in onore di Garibaldi nel 1860.
Catalafimi! chiuderà la serata, che sarà aperta da un’altra opera contemporanea, una prima assoluta commissionata dalla Fondazione ICO “Tito Schipa” al compositore milanese Carlo Boccadoro, con l’intento di ricordare la grande poetessa Alda Merini recentemente scomparsa: Come polvere o vento, tre elegie in memoriam Alda Merini è un trittico sinfonico a commento di altrettante sue poesie. A seguire, il Concerto n. 9 per pianoforte e orchestra, composto da Mozart tra il 1776 e il 1777, nono dei suoi ventisette concerti di questo tipo. È intitolato “Jeunehomme”, che in francese vuol dire 'giovanotto' ma è, in realtà, un nome di donna: così si chiamava, infatti, la pianista francese che, nel 1777, giunse a Salisburgo, portando “una ventata di profumo mondano", come afferma il grande esperto di Mozart, Bernhard Paumgartner. Mozart aveva poco più di vent'anni e scrisse questo concerto per lei. Pur appartenendo agli anni salisburghesi di servizio presso l’arcigno arcivescovo Colloredo, resta una delle pietre miliari nella sua produzione e presenta una quantità di innovazioni stilistiche e una verve che si ripercuoteranno, poi, su tutta la sua produzione a venire, anticipando di molti anni le atmosfere e le poetiche del periodo viennese. Questa esecuzione sarà interpretata dalla pianista palermitana Marisa Tanzini.
Biglietteria
Vendita biglietti presso il Politeama Greco:
Lunedì - Venerdì ore 9.00 - 12.00, 17.00 - 19.00
Sabato ore 9.00 - 12.00
(chiusura nei giorni festivi)
Vendita biglietti presso il botteghino del Politeama prima di ogni concerto.