Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Stagione Sinfonica di Primavera 2010

Orchestra

Primavera mozartiana & l'arte della trascrizione

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Dal 19/03/2010 al 11/06/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco
  • Costo: Abbonamenti: Poltronissima € 90,00; Poltrona € 60,00. Biglietti singoli: Poltronissima € 15,00; Poltrona € 10,00; ridotto studenti € 5,00
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Fondazione I.C.O. - Lecce Orchestra Sinfonica Tito Schipa
  • Telefono: 0832 241468
  • Fax: 0832 683510
  • E-mail: info@icolecce.it
  • Sito web: http://www.icolecce.it
Presentazione

La Stagione di Primavera è composta di 14 concerti, da venerdì 19 marzo a venerdì 11 giugno. Continuando idealmente l’esperienza della primavera scorsa, dedicata a Haydn, è principalmente incentrata sul genio di Mozart.

In questa Primavera Mozartiana, che si apre il 19 marzo con due capolavori come la Sinfonia Jupiter e la Krönungmesse, si ascolteranno alcuni tra i suoi più celebri concerti per pianoforte, per violino, per due pianoforti, insieme alla sinfonia concertante, il doppio concerto per flauto ed arpa e altro… Il celebre Requiem ci verrà proposto dall’Orchestra della Magna Grecia il lunedì della Settimana Santa.

Il percorso mozartiano è integrato da brani sinfonici con un altro tema, che ha coinvolto talora anche Mozart: l’arte della trascrizione, un procedimento molto frequente, per cui un compositore lavora su una musica preesistente, sua o di altri, trasformandola e adattandola per orchestra secondo la sua sensibilità e capacità di strumentatore. Alcuni capolavori del genere, come i Quadri di un’esposizione di Mussorgsky trascritti da Ravel, o il Ricercare di Bach trascritto da Anton von Webern, sono tra i punti estremi di questa parte della stagione.

Nomi di solisti/direttori come Salvatore Accardo, Alexander Lonquich, Massimo Quarta, Maurizio Zanini, Maurizio Dini Ciacci, garantiscono la qualità del doppio progetto.

A completamento dei vari programmi sono previste alcune prime esecuzioni di autori italiani di spicco come Giorgio Battistelli, Marco Betta, Carlo Boccadoro, Matteo D’Amico, Giovanni Sollima, oltre alla prima esecuzione a Lecce del mio poema sinfonico Calatafimi!, in occasione del 150° anniversario dello storico avvenimento garibaldino. Gli autori saranno tutti presenti a Lecce, ospiti della Fondazione (che ha commissionato alcuni dei lavori in prima esecuzione assoluta), per presentare al pubblico la loro opera, come già avvenne l’anno scorso, e favorirne la comprensione. Sono convinto che la presenza della musica di oggi sia necessaria e vitale per giustificare e qualificare l’eccellenza e la funzione stessa di un orchestra sinfonica pubblica.
Alcuni altri concerti saranno invece presentati da critici musicali con una conversazione fuori schema, secondo la formula inaugurata la scorsa primavera.

Tra gli eventi inusuali della stagione, domenica 4 aprile l’orchestra sarà impegnata in un Concerto Spirituale di Pasqua nella splendida cornice di Santa Croce, con musiche nate per essere eseguite in chiesa da Mozart, Gabrieli, Frescobaldi, Bach, Vivaldi. Con tutta la loro ricchezza di splendide architetture barocche, la città e la provincia di Lecce si presterebbero moltissimo a una bella rassegna di musica sacra!

Tre sono i programmi educativi concepiti appositamente per i giovani di Lecce e provincia, che già nel 2009 hanno partecipato numerosi alle prove aperte e ai concerti dell’Orchestra. Il progetto ruota intorno a tre classici del XX secolo: Pierino e il Lupo di Prokofiev, con il musicattore Luigi Maio, La storia di Babar, l’elefantino di Poulenc, narrato da Simona Marchini, e La guida del giovane all’orchestra di Britten, con la presenza dell’attore Ippolito Chiarello. Questi tre programmi entreranno d’ora in poi in repertorio per essere pronti a qualsiasi richiesta di scuole o classi a tutti i livelli.

Il concerto di chiusura dell’11 giugno è un omaggio alla Spagna in occasione del semestre europeo di Presidenza spagnola della Comunità Europea, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna, che l’ha commissionato. In programma il celeberrimo Concerto di Aranjuez di Rodrigo per chitarra e orchestra, gli intermezzi della Carmen di Bizet e alcune tra le più famose romanze per soprano e orchestra tratte da Zarzuelas (la zarzuela è un genere di operetta poco conosciuta da noi, ma popolarissima nei paesi di lingua spagnola), che sorprenderanno il pubblico per la loro divertente bellezza.

Un breve accenno alla stagione estiva che avrà per titolo America & America con programmi, titoli autori o direttori provenienti dall’America del Sud (Argentina, Brasile) e dall’America del Nord (Messico e USA).

La stagione si svolgerà interamente nel cortile del Rettorato dell’Università del Salento, che per bellezza, tranquillità e acustica si può dire un’ ottima sala da concerti all’aperto. Nel concerto di apertura della serie verrà eseguito l’ispido Deserts del compositore franco-americano d’origine italiana Edgar Varèse con la proiezione del film dell’artista pop italoamericano Bill Viola, appositamente concepito per la musica di Varèse, a contrasto con la neo romantica ed elegiaca Serenata per violino e orchestra di Leonard Bernstein.

Dal Messico arriverà il compositore e direttore d’orchestra Juan Trigos con una sua prima esecuzione assoluta, il Concerto per quattro chitarre e orchestra. Il concerto verrà registrato e pubblicato su CD.

Dagli USA la compositrice indiana d’America Mary Jane Leach presenterà una sua composizione commissionata dalla Fondazione, mentre Luis Bacalov ci guiderà nel mondo tanguéro di Buenos Aires.

Un concerto ancora sull’America del Sud con il direttore argentino Pedro Calderón, con musiche di Ginastera e Villalobos, e il ritorno del Coro Gospel A.M. Family, dopo il successo dell’estate scorsa, completano il programma estivo che si chiude con la proiezione del film Luci della Città con musiche originali di Charlie Chaplin, eseguite dal vivo.

Tutti i nostri programmi prevedono almeno una replica nella provincia di Lecce. I teatri di Aradeo Cavallino e Novoli sono già in lista per più di un concerto, mentre con altri comuni siamo in trattativa. A Taranto porteremo il programma con il pianista Alexander Lonquich, in cambio della nostra ospitalità al Requiem di Mozart.

Una collaborazione preziosa è quella con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce: la partecipazione ai concerti degli alunni del biennio superiore iniziata nel 2009, diventa istituzionale nel 2010. I giovani strumentisti hanno così occasione di prendere confidenza con il loro futuro mestiere, con reciproco vantaggio, aiutandoci ad allargare l’organico ove necessario. L’orchestra in questo caso diventa palestra per i giovani apprendisti, (in Germania li chiamano Pratikanten), che traggono profitto dall’esperienza di lavorare accanto ai nostri esperti professori d’orchestra, preparandosi al loro futuro a Lecce o …in altri siti!

Marcello Panni
Direttore artistico e principale
della Fondazione ICO Tito Schipa

Biglietteria

Vendita biglietti presso il Politeama Greco:
Lunedì - Venerdì ore 9.00 - 12.00, 17.00 - 19.00
Sabato ore 9.00 - 12.00
(chiusura nei giorni festivi)

Vendita biglietti presso il botteghino del Politeama prima di ogni concerto.






In programma...

Eventi in agenda
Titolo Categoria Data
Concerto di Inaugurazione Concerti / Musica il 19/03/2010
Salvatore Accardo , Solista e direttore dell'Orchestra Sinfonica Tito Schipa Concerti / Musica il 26/03/2010
Luis Bacalov dirige l'Orchestra della Magna Grecia e il Coro Lirico di Potenza nel "Requiem" di Mozart Concerti / Musica il 29/03/2010
Quarto Concerto Concerti / Musica il 04/04/2010
Quinto Concerto Concerti / Musica il 09/04/2010
Sesto Concerto Concerti / Musica il 16/04/2010
Settimo Concerto Concerti / Musica il 23/04/2010
Ottavo Concerto Concerti / Musica il 30/04/2010
Nono Concerto Concerti / Musica il 07/05/2010
Decimo Concerto Concerti / Musica il 14/05/2010
Undicesimo Concerto Concerti / Musica il 21/05/2010
Dodicesimo Concerto Concerti / Musica il 28/05/2010
Tredicesimo Concerto Concerti / Musica il 04/06/2010
Ultimo Concerto Concerti / Musica il 11/06/2010

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati