Direttore:
Marcello Panni
Duo pianistico:
Roberto Prosseda – Alessandra Ammara
il direttore artistico e principale Marcello Panni torna sul podio per dirigere la prestigiosa formazione in un concerto che la vedrà protagonista insieme a un duo pianistico d’eccezione, formato da Roberto Prosseda e Alessandra Ammara, che, sposati dal 2006, suonano insieme dal 1999.
Il programma musicale prevede in apertura, l’Adagio e fuga in do minore K 426 per due pianoforti di Wolfgang Amadeus Mozart e lo stesso brano, K 546, trascritto più tardi dallo stesso salisburghese per orchestra d’archi.
L’Adagio e Fuga rappresenta uno dei punti chiave della sua riscoperta del contrappunto in stile severo, per il suo tempo ormai antiquato, propiziata dalla sua amicizia con il barone Gottfried von Swieten, grande cultore e collezionista di manoscritti di Bach e Haendel. A lui si deve se, a partire dal 1782, lo stile di Mozart evolve verso una complessità sconosciuta ai compositori di stile galante, a lui coevi, fatta eccezione per Haydn.
A seguire, verrà proposto, sempre del genio di Salisburgo, il Concerto n. 10 K 365, unico esempio nel suo catalogo di concerto per due pianoforti, scritto probabilmente per essere eseguito con sua sorella Nannerl. Il suo carattere intimistico e felice, nella luminosa tonalità in mi bemolle maggiore, così come il carattere giocoso del dialogo tra i due solisti, forniscono un’ ulteriore conferma alla sua destinazione familiare.
La serata si completerà con la duplice esecuzione della suite di Maurice Ravel, Ma mère l’oie (“Mamma Oca”), dal sottotitolo Cinque pezzi infantili che si ascolterà prima nella versione originale composta nel 1910 per pianoforte a quattro mani e poi in quella trascritta per orchestra, nell’anno successivo, da Ravel.
Ad ispirare l’opera al compositore francese furono due bambini di sei e sette anni, Mimie e Jean, figli dei suoi amici Godebski, e i cinque brani si riferiscono a cinque illustrazioni tratte da un libro di fiabe francesi per l’infanzia (“Pavana della Bella addormentata nel bosco”, “Pollicino”, “Laideronnette, imperatrice delle pagode”, “Le conversazioni della Bella e la Bestia”, “Il giardino fatato”). La versione per orchestra, per la sua raffinatezza timbrica e ricchezza poetica, divenne in breve tempo un grande classico dell’orchestrazione moderna.
Il concerto sarà introdotto da una conversazione con Dinko Fabris, critico musicale de La Repubblica – Bari e docente di Storia della Musica all’Università del Salento, che tratterà appunto del rapporto tra originale e trascrizione d’autore.
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Adagio e fuga in do minore K 426 per due pianoforti
Adagio e fuga in do minore K 546 trascrizione di Mozart per orchestra d’ archi
Concerto n. 10 in mi bem. magg. per due pianoforti e orchestra K 365
Maurice Ravel
Ma mère l’oie, versione originale per pianoforte a quattro mani
Ma mère l’oie, trascrizione per orchestra di Maurice Ravel
Biglietteria
Vendita biglietti presso il Politeama Greco:
Lunedì - Venerdì ore 9.00 - 12.00, 17.00 - 19.00
Sabato ore 9.00 - 12.00
(chiusura nei giorni festivi)
Vendita biglietti presso il botteghino del Politeama prima di ogni concerto.