BIS TREMILA s.r.l. MOLISE SPETTACOLI
XLIV FESTIVAL DI BORGIO VEREZZI
presentano
Corrado Tedeschi Debora Caprioglio
con
Marioletta Bideri
In
SPIRITO ALLEGRO
di Noel Coward
traduzione e adattamento Nino Marino
con
Antonella Piccolo
Mario Patanè Alessandra Togniutti
Marina Marchione
regia
Patrik Rossi Gastaldi
scene Andrea Bianchi\Forlani
costumi Giovanni Ciacci
disegno Luci Umile Vainieri
Uno scrittore, vedovo e risposato, si sta documentando sullo spiritismo ed evoca per sbaglio, tramite una medium, il fantasma della sua prima moglie, che incomincia a perseguitare la sua rivale vivente e vuole portarsi con sé il marito all’altro mondo, il
che fornisce il motivo per varie catastrofi. Questo il soggetto della commedia “Blithe Spirit” scritta negli anni ‘40 da Noel Coward e portata sullo schermo nel 1945 da David Lean (ottenne il premio Oscar per gli effetti speciali).
Quando mi è stato proposto di ambientare la commedia nell’Italia di oggi mi si è subito presentato un problema principale: come trasferire quel controllatissimo stile british, tutto understatement e sottigliezza, nello stile nostro carnale, agitato ed estroverso, spesso purtroppo poco incline alla meditazione. Per esprimere imbarazzo loro alzano un sopracciglio, noi diciamo una battuta, magari anche alzando la voce. Non dovevo tradire noi e non dovevo tradire loro, dovevo riscrivere una commedia nel nostro stile conservando lo stile di Noel Coward, una di quelle operazioni che si definiscono gattopardesche: cambiare tutto senza cambiare nulla. Del risultato ho l’immodestia di ritenermi soddisfatto. Comunque spero che vedendola rappresentata Noel Coward non alzi un sopracciglio e non mormori un “oh my God”.
Nino Marino
La commedia, messa in scena per la prima volta nel 1941 in piena Seconda Guerra Mondiale, fu duramente criticata per come rappresentava con poco rispetto un’argomento serio come la morte. Il pubblico si curo’ poco di queste critiche e ne decreto’ il successo. La commedia rimase in scena per ben 1997 repliche.
Nino Marino adattandone il soggetto con grande abilita’ ha portato la commedia in Italia ai giorni d’oggi pur mantenendo uno stile umoristico molto vicino a Coward.
Il linguaggio e’ diverso: le provenienze dei personaggi sono italiane, anzi spesso regionali, dando cosi’ un carattere mediterraneo con una comicita’ riconoscibile. Ma la scansione delle battute, delle pause, dei ritmi aiuta a ricordare il distacco ben noto dell’umorismo inglese.
Per questo Mi e’ venuta l’idea di tenere un piede nel passato.
La scena e’ una casa elegante piena di riferimenti anni ’40 ovviamente moderna e anche i costumi avranno stralci d’epoca.
Corrado Tedeschi e’ lo scrittore e sceneggiatore cinematografico importante ma pieno di dubbi nascosti, Debora Cprioglio e’ il fantasma della prima moglie frivola e petulante, Antonella Piccolo e’ la seconda moglie poco convinta dell’amore di suo marito, e la medium cialtrona e’ affidata a Marioletta Bideri con grande sapore Partenopeo.
Ma gli italiani sanno giocare con la morte?...Vedremo
Patrick Rossi Gastaldi
Prevendita:
CARTEL
Piazza Aldo Moro n. 19 – Maglie
Tel. 0836.484092