Luigi Piovano, Violoncello
; Wolfgang Czeipek, Direttore
Orchestra della Magna Grecia
Programma
L. van Beethoven ( 1770 – 1827 )
"Coriolano" ouverture op. 62
D. Shostakovich ( 1906 – 1975 )
Concerto per violoncello e orchestra n.1 op.107
Allegretto
Moderato
Cadenza
Allegro con moto
N. Rimsky-Korsakov ( 1844 – 1908 )
Il volo del Calabrone, per violoncello e orchestra
F.J. Haydn ( 1732 – 1809 )
Sinfonia n.104 "London"
Adagio – Allegro
Andante
Menuetto and Trio: Allegro
Finale: Spiritoso
Biografie
Wolfgang Czeipek, nato a Vienna, primi studii musicali all'età di 5 anni (pianoforte). Dopo il liceo classico studio di composizione (Alfred Uhl) e direzione d'orchestra (Hans Swarowsky) all Accademia musicale di Vienna e - simultaneo - filosofia all Università di Vienna. Primo impegno 1966 al Theater an der Wien. Da 1967 a 1970 direttore d'orchestra a Basel (Svizzera) al Teatro communale; 1968 studio di Musica contemporanea da Pierre Boulez. 1970 Direttore musicale del Teatro municipale Biel/Solothurn. Concerti con l'orchestra sinfonica di Basel e della Societa Musicale di Biel in numerosi città in Svizzera.. 1972-74 Direttore musicale del Teatro municipale St.Pölten (Austria), da 1974 1. direttore d'orchestra all Teatro municipale di Klagenfurt (Austria). Da 1984 professore all Conservatorio musicale di Klagenfurt, a fondato 1987 l´orchestra "Camerata Carinthia" e diventato direttore artistico della sezione Klagenfurt di "Jeunesses musicales". Numerosi concerti in Slovenia, Italia, Austria, Hungaria, Bulgaria, Russia, VR China, Korea (sud), Portugal, Svizzera, Germania, Turchia, Kasachstan, Mexico, Brazil etc., al Teatro Liceo (Barcelona), Gärntnerplatz-Theater (München), Raimund-Theater (Wien). Hospite periodico di varie orchestre, come la Filarmonia Rousse (Bulgaria), Litauische Nationalphilharmonie, Litauisches Kammerorchester, Orchestra Sinfonica di St. Petersburg, Orchestra Sinfonica di Moscou, Camerata St. Petersburg, Orchestra Milano Classica, Philharmonisches Orchester Erfurt e Philharmonie Thüringen (Germania), Mexico State Symphony Orchestra, Orchestra do Norte (Portugal), Philharmonisches Orchester Moldavia, Orchestra Sinfonica Statale di Radio Sofia, Filarmonia Wolgograd (Russia), Filarmonia di Györ (Hungaria), Orchestra Sinfonica Statale di Radio Budapest, RTV Sinfonieorchester di Radio Ljubljana (Slovenia), Cappella Istropolitana. Fondatore e direttore stabile del Gustav Mahler Ensemble Klagenfurt e del JEUNESSE – Orchester Klagenfurt. Membro di giurie in concorsi internazionali e docente hospite al Tschaikowski Konservatorium Moskau.
Luigi Piovano Primo Violoncello Solista dell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia e, dal 2007, Primo Violoncello Solista ospite della Tokyo Philharmonic Orchestra.
Si è diplomato in violoncello a 17 anni sotto la guida di Radu Aldulescu col massimo dei voti e la lode. Borsista della "International Menuhin Music Academy" di Gstaad e membro della "Camerata Lysy" si è esibito, anche come solista, sotto la direzione di Yehudi Menuhin. Si è diplomato in violoncello e musica da camera al Conservatorio Europeo di Parigi ed è stato premiato in diversi concorsi internazionali (Trapani, Illzach). Nel 1999 ha partecipato al "Festival Menuhin" di Gstaad ed ha debuttato al Festival di Salisburgo nell’ambito del “Progetto Pollini” col quale si è poi esibito nel 2001 alla Carnegie Hall di New York, a Tokyo nel 2002 e all’Accademia di S. Cecilia a Roma nel 2003. In duo con la pianista Luisa Prayer ha inciso le due Sonate di Brahms (Vermeer, 2001) e un CD interamente dedicato a Saint-Saens (Eloquentia, 2004). E’ regolarmente ospite del Festival di Newport (USA) e del Tuscania Sun Festival di Cortona. È inoltre membro del Trio Stradivari con il quale ha inciso l’integrale dei Trii di Mozart per l’etichetta CPO, produzione classificata dalla critica disco a 5 stelle e disco del mese su “Fono Forum” del 2008. In prossima uscita per l’Eloquentia anche i 2 concerti per violoncello e orchestra di Saint-Saens e le 6 Suites di Bach. Ha tenuto concerti di musica da camera con Wolfgang Sawallisch, Antonio Pappano, Myung-Whun Chung, Alexander Lonquich, Dmitry Sitkovetsky, Michel Dalberto, Katia e Marielle Labeque. Con la Tokyo Philharmonic Orchestra si è esibito come solista con i concerti di Haydn in do maggiore diretto da Myung-Whun Chung e di Dvoràk per la direzione di M.Plietnev mentre il prossimo febbraio sarà nuovamente diretto da Chung per il Concerto Doppio di Brahms. Suona un Alessandro Gagliano del 1710. Dal 2007 inoltre, è Direttore Artistico dell’Estate Musicale Frentana in Lanciano.
Dal 2002, fondata l’Orchestra da Camera della Campania (www.orchestradacameradellacampania.com), affianca a quella di concertista anche la carriera di direttore portando l’Orchestra ad esibirsi in importanti rassegne concertistiche sia italiane che estere (Ravello Festival, Estate Musicale Frentana, Festival Internazionale di Pompei, tournèe in Giappone nel 2007, etc) spaziando in un repertorio vastissimo (dal barocco a Beethoven, alla musica contemporanea) e raccogliendo ovunque unanimi consensi da parte del pubblico e della stampa.
In qualità di direttore ha collaborato con solisti come Francois Joel Thiollier, Michele Campanella, Laura De Fusco, Sara Mingardo, Gemma Bertagnolli, Francesco Manara mentre in qualità di solista si è esibito lasciando la guida dell’Orchestra a direttori ospiti come Myung-Whun Chung ed Antonio Pappano.
Con l’Orchestra da Camera della Campania ha registrato, in prossima uscita per l’etichetta Naxos, la raccolta integrale dei concerti di Paisiello per pianoforte e orchestra (pianista Francesco Nicolosi) e registrerà in maggio Le Quattro Stagioni di Vivaldi (solista Grazia Raimondi, ed. Artemide).