C.M.S.
41^ Stagione Concertistica
Accademia Mandolinistica Napoletana
Musiche di
R.Calace, S.Mercadante, V.Bellini, G.Rossini
Mauro Squillante, mandolino solista
Gaetano Ariani, Sergio Vacca, Alessandro Pignalosa: mandolini
Valerio Fusillo: mandola
Antonio Barracchia, mandoloncello.
Sante Tursi, chitarra
Ottavio Gaudiano, contrabbasso
Letizia Calandra, voce
elaborazioni musicali di
Leonardo Lospalluti
L’ACCADEMIA MANDOLINISTICA NAPOLETANA nasce nel 1929 per iniziativa di Raffaele Calace; viene ripresa nel 1992 da quei mandolinisti napoletani più sensibili alla esigenza di un recupero del mandolino napoletano quale strumento di tradizione colta.
Da allora l’Accademia Mandolinistica Napoletana, presidente il mandolinista
Mauro Squillante e direttore artistico il violoncellista
Leonardo Massa, organizza attività didattica con seminari e con la
Scuola di Mandolino tenuta da
Mauro Squillante. Le sue formazioni da camera e la sua orchestra, la
NapoliMandolinOrchestra, si esibiscono con successo in tutto il mando. Con le sue formazioni orchestrali e da camera l’Accademia svolge una ricca attività concertistica che ha visto i mandolinisti napoletani rappresentare l’Italia in importanti sedi internazionali, da New York a Colonia, ed in festivals internazionali quali Les Allumiéres a Nantes (Francia) e Rudolstadt Folk Fest in Germania. Con la sua azione ha dato un contributo determinante alla recente istituzione della classe di mandolino presso il Conservatorio di S. Pietro a Majella. L’importante fabbrica napoletana Galli si è avvalsa della collaborazione della Accademia per creare una linea di corde armoniche per strumenti a plettro. L’Accademia Mandolinistica Napoletana ha al proprio attivo registrazioni radiofoniche per la RAI e le emittenti radio francese e tedesca. A tale attività concertistica si affiancano i lavori discografici per l’etichetta italiana Felmay: Serenata Luntana e ultimo lavoro discografico riservato alle sinfonie, fantasie e romanze di celebri opere liriche “Mandolini all’opera” (L’immagine delle copertine del cd della NapoliMandolinOrchestra è creata da Gennaro Vallifuoco, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli), e per l’etichetta giapponese Respect Records: Cafe Napoletana e Napoli Canzoni d’amore, sempre accolti in maniera lusinghiera da pubblico e critica. Prestigiose le collaborazioni con artisti napoletani quali Roberto De Simone. Infine da anni opera per la rivalutazione della canzone napoletana proponendola in alcuni concerti nell’esecuzione di soli strumenti a plettro. L’Accademia ha partecipato nell’anno 2007 alla “Festa della Musica” a Parigi ed è intervenuta nelle manifestazioni organizzate dall’Istituto italiano di cultura a Stoccolma.