Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"La Bajadera"

attori

CMS 41^ Stagione Concertistica

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Operetta
  • Data: 16/03/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco
  • Costo: Abbonamento a 19 spettacoli: Poltronissima [Intero: € 220, Ridotto: € 200, Speciale giovani: € 180] - Poltrona [Intero: € 180, Ridotto: € 160, Speciale giovani: € 140] - Loggione [Intero: € 90, Ridotto: € 80]
  • Orario: 20:30
  • Organizzatori: Camerata Musicale Salentina - Via XXV Luglio 2/b - Lecce
  • Telefono: 0832 309901 – 368 3177226
  • E-mail: cameratasalentina@gmail.com
  • Sito web: http://www.salentonline.it/cameratasalentina

C.M.S.

41^ Stagione Concertistica 

Claudio Corucci
presenta
Compagnia Italiana di Operette

ne
“LA BAJADERA”

Operetta in due atti di Emmerich Kalman
con

Elena D’Angelo
Umberto Scida
Armando Carini

Direttore d’Orchestra
Orlando Pulin

Regìa e Coreografie
Serge Manguette


Personaggi e Interpreti

Napoleone Umberto Scida
Odette Darimond Elena D´Angelo
Pimprinette Armando Carini
Principe Radjami di Lahore Emil Alekperov
Mariette Camilla Corsi/Milena Salardi
Luigi Filippo La Tourette Claudio Pinto
Trebisonde Gianvito Pascale
Colonnello Parker Alessandro Lori
Armand Francesco Giuffrida

Composta nel 1921, quest’operetta dal sapore esotico-indiano fece letteralmente impazzire Vienna, che ne decretò un successo enorme.
Il libretto della Bajadera è basato su una trama sentimentale, ambientata come al solito a Parigi: la storia racconta di un principe indiano, Radjami che è costretto a prender moglie per poter salire sul trono. La sua ricerca di una sposa arriva fino alla capitale francese, ove incontra Odette Darimonde, diva dell’operetta. Sarà la donna per lui…
La facile vena compositiva che anima i cori, le romanze, i motivi danzanti, i duetti comici, piacevolissimi, coloriti, ricchi di originalità, vivacità e varietà, ma nel contempo di sentimento, dalla forma elegante e graziosa, sostenuti da una ricca strumentazione e con finali pieni di grandiosità non possono che coinvolgere totalmente gli ascoltatori. Inoltre i fox trot, gli shimmy, nuovi motivi che avevano in gran parte sostituito i valzer nell’operetta, apparvero fin dalla prima esibizione destinati a sicura popolarità.

La trama
Odette Darimond, stella dei palcoscenici parigini sta replicando con grande successo l'operetta “La Bajadera” al teatro Chatelet.
Il Principe indiano Radjami, amante della “vie parisienne” da ormai molti anni, incuriosito dalla fama di Odette si reca a teatro per ammirarla in scena e se ne innamora all'istante.
Nelle altre sale del teatro, Napoleone un buffo personaggio corteggia senza tregua Marietta, sposata con l'ormai impacciato e noioso Luigi Filippo raccontandole dei suoi viaggi (immaginari) in India e della sua grande amicizia con il principe Radjami.
Marietta chiede dunque a Napoleone di presentare lei ed il marito al Principe e, per una serie di eventi questo accade durante una festa nella residenza di quest'ultimo.
Nel frattempo il principe Radjami chiede a Odette di sposarlo ma lei, seppur innamorata, lo rifiuta per orgoglio.
Ci si ritrova a teatro, tempo dopo. Napoleone e Marietta sono diventati una coppia ma, ahimè, esattamente come erano lei e Luigi Filippo, annoiati e stufi.
Il principe Radjami frequenta tutte le sere il teatro per vedere la donna che gli ha spezzato il cuore.
Sarà il capo claque Pimprinette che, assieme al direttore del teatro, organizzerà il lieto fine tra il Principe e la Bajadera grazie ad un coinvolgente stratagemma.














Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati