Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"La forza della Musica"

bacalov

CMS 41^ Stagione Concertistica

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 30/04/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco
  • Costo: Abbonamento a 19 spettacoli: Poltronissima [Intero: € 220, Ridotto: € 200, Speciale giovani: € 180] - Poltrona [Intero: € 180, Ridotto: € 160, Speciale giovani: € 140] - Loggione [Intero: € 90, Ridotto: € 80]
  • Orario: 20:30
  • Organizzatori: Camerata Musicale Salentina - Via XXV Luglio 2/b - Lecce
  • Telefono: 0832 309901 – 368 3177226
  • E-mail: cameratasalentina@gmail.com
  • Sito web: http://www.salentonline.it/cameratasalentina

C.M.S.

41^ Stagione Concertistica

“LA FORZA DELLA MUSICA”

Luis Bacalov, Pianoforte;
Edoardo Hubert, Pianoforte
Piero Romano, Direttore;

Orchestra della Magna Grecia

Programma

W.A. Mozart ( 1756 - 1791 )

Concerto per due pianoforti e orchestra in Mi bemolle K 365

Allegro
Andante
Rondò
Pianisti: Luis Bacalov, Eduardo Hubert

Sinfonia n.40 in Sol minore K 550
Allegro molto
Andante
Minuetto (allegretto)
Finale (allegro assai)
********

Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in La maggiore K 488
Allegro
Adagio
Allegro assai
Pianista: Luis Bacalov

Biografie

Luis Bacalov, nato a Buenos Aires, inizia la sua formazione musicale all'età di cinque anni. Fa ricerche sul folklore musicale di varie nazioni sudamericane, lavorando in questa disciplina per la Radio e la Televisione Colombiana, dove inoltre fa conoscere, come interprete, la produzione pianistica delle Americhe dell'Ottocento e del Novecento. In Italia e in Francia, a partire dagli anni '60, è molto attivo come compositore per il cinema, collaborando con i più grandi registi (Lattuada, Damiani, Scola, Petri, Faccini, Giraldi, Wertmüller, Kurys, Stora, Lefebvre, Borowczyk, Greco, i fratelli Frazzi, Pasolini, Fellini, Radford e Rosi). Per le musiche de “Il Postino”, con la regia di Michael Radford, ha avuto numerosi premi e nomination oltre il celebre Premio Oscar. Celebri sono le musiche per La tregua di Francesco Rosi e l’interpretazione nel Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini. Nel 2008 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli ha consegnato il Premio Vittorio de Sica per il settore Cultura come personalità di rilievo nel campo della musica.
Qui, in veste di pianista, con queste raffinate esecuzioni, rivela la sua solida formazione classica e la sua grande sensibilità.

Eduardo Hubert,
nato in Argentina, ma di origine polacca, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Nazionale di Musica di Buenos Aires seguendo la scuola e i consigli del maestro Vincenzo Scaramuzza. Dal '63, anno della sua prima presentazione in pubblico come pianista, Hubert ha suonato nelle principali sale da concerto del suo paese. Ha ricevuto premi in concorsi internazionali, e si è piazzato nella rosa dei tre primi posti nei Concorsi a cattedra delle Scuole Superiori di Musica di Hamburg, Freiburg im Br e Karlsruhe. Ha suonato con Martha Argerich, Radu Aldulescu, Janos Balint, Pedro I, Calderon , Renaud e Gautier Capouçon, Ivry Gitlis, Gervase De Peyer, Roberto Duarte, Daniel Grosgurin, Pierre Pierlot , Angelo Persichilli, Wolfgang Meyer, Dora Schwarzberg, Sandor Wegh e altri. Coordinatore artistico del Festival "Encuentro Martha Argerich" di Buenos Aires. Nel ’94 ha inciso la prima assoluta dei tre piccoli pezzi 1894 di Arnold Schoenberg. Insegna Musica da Camera presso il Conservatorio di Pescara e collabora da molti anni come professore nella Musikhochschule di Karlsruhe Dal 2006 collabora con il sistema di orchestre infanto-giovanili di Venezuela.





Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati