Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"E pensare che c'era il pensiero"

Teatro Italia - Stagione 2010 - 2011

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 19/01/2010
  • Dove: Francavilla Fontana
  • Indirizzo: Via Santa Cesarea, 16
  • Orario: sipario ore 21,00
  • Telefono: 0831-812373


Tieffeteatro Stabile Di Innovazione / Fondazione Giorgio Gaber

Maddalena Crippa

E PENSARE CHE C’ERA IL PENSIERO

di
Giorgio Gaber e Sandro Luporini

regia di Emanuela Giordano

"Il secolo che sta morendo, è un secolo piuttosto avaro nel senso della produzione di pensiero. Dovunque c'è, un grande sfoggio di opinioni, piene di svariate affermazioni che ci fanno bene e siam contenti un mare di parole un mare di parole ma parlan più che altro i deficienti". E pensare che c'era il pensiero, 1994.


Dopo le fortunate esperienze di SBOOMA SUD DELL'ALMA, Maddalena Crippa torna al teatro-canzone e questa volta dalla porta principale, confrontandosi con uno spettacolo culto per molte generazioni: E PENSARE CHE C'ERA IL PENSIERO, nato dal genio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Un titolo che segna, insieme ad altri grandi titoli gaberiani, un preciso spartiacque sul fare e pensare teatro e che rappresenta forse il punto più alto dell'opera della coppia.

Quello che sembrava fosse un inarrestabile processo rivoluzionario sul piano delle coscienze, prima ancora che su quello storico e politico, comincia a mostrare i suoi limiti, le sue incertezze, i suoi tentativi un po' patetici di nascondere contraddizioni sempre più evidenti. L'appiattimento dell'individuo preconizzato dai vari Adorno e Marcuse, è qui presentissimo. Si comincia ad avvertire un senso di impotenza, di incapacità a contrapporre istanze diverse al modello americano e alla sua trionfale avanzata. Si percepisce il disagio di una sconfitta collettiva che ci ostiniamo ancora a non voler riconoscere come tale.

Giorgio Gaber e Sandro Luporini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati